paolo_fra Inserito: 20 novembre 2012 Segnala Inserito: 20 novembre 2012 (modificato) Salve a tutti e grazie degli aiuti. Il mio problema: ho un salvavita come da foto del link http://imageshack.us/f/525/imagebqvx.jpg/ Se come nella foto ne tengo uno chiuso, funziona bene, se inserisco quello chiuso (che serve solamente a fornire elettricitá a 4 prese basse, tra cui lo scaldabagno) dopo una mezz'oretta salta la luce. Sembra che non regga più di 1 kwh se i consumi sono eccessivi salta. Quello che non capisco e per questo chiedo il vostro aiuto e quale pezzo devo cambiare, quello che io disattivo oppure il salvavita (quello col tasto blu per intenderci. P.s. se lascio disinserito come nella foto e utilizzo le prese comandate dal quello a destra, non salta neanche se uso stufette elettriche o lo scaldabagno. Grazie per le risposte e complimenti. Modificato: 20 novembre 2012 da paolo_fra
vinlo Inserita: 20 novembre 2012 Segnala Inserita: 20 novembre 2012 Non ho capito se quando resti al buio interviene il Differenziale ( Salvavita) o stacca il contatore.
paolo_fra Inserita: 20 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2012 Interviene il differenziale a staccare la corrente e si stacca anche quello collegato alle prese. Ora ho reinserito quello che si stacca e sto provando con una stufetta elettrica, sono 10 minuti che non salta. Ma forse tra un po' salterá. Insomma oltre certi w dopo un po' stacca sia il differenziale che quello collegato solo ad alcune prese. Grazie della risposta.
vinlo Inserita: 20 novembre 2012 Segnala Inserita: 20 novembre 2012 Piuttosto che provare la stufetta, io ti consiglerei prima di tutto di scollegare qualsiasi cosa ci sia collegato alle prese incriminate,ma proprio qualsiasi cosa, compreso lo scaldabagno. Poi inizierei ad inserire i carichi uno per volta, fino a trovare quello che dà problemi, ammesso che sia un utilizzatore.
paolo_fra Inserita: 20 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2012 È una prova che ho gia fatto: qualunque delle prese incriminate uso oltre certi consumi scatta. Soprattutto quella dello scaldabagno è la più sospetta. Ora sto provando ad usare solo quella con lo scaldabagno acceso e per adesso non salta. Ma cosa succederá tra un po' non lo posso garantire. Ancora grazie della tempestivitá. P.s. lo scaldabagno ha un anno e fino a poco fa, tutto funzionava alla perfezione. Sembrerebbe quasi che si sia starato qualcosa. Però anche non vorrei che fosse il timer dello scaldabagno. Ora sta andando senza timer e per adesso regge.....
paolo_fra Inserita: 20 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2012 (modificato) Allora, ho voluto fare ancora altre prove, almeno posso essere più preciso. Se collego lo scaldabagno ad una presa incriminata, comandata da quello che salta, non succede nulla. Ma appena ci aggiungo una stufetta sia in una presa incriminata sia in una presa comandata dall'altra parte immediatamente scatta il salvavita. Se viceversa collego sia scaldabagno che stufetta a due prese non incriminate funziona senza saltare e ci posso aggiungere anche un'altra stufetta senza che salti. Insomma sembrerebbe che uno dei due circuiti non regga più di tanto, fino a 2.000 w regge, oltre salta. Prima però funzionava Edit. Aggiungo che non era il timer e non è lo scaldabagno. Se collego due stufette alle prese incriminate salta lo stesso. Se le stesse stufette le collego alle prese dell'altro circuito invece non salta. Grazie. Modificato: 20 novembre 2012 da paolo_fra
vinlo Inserita: 20 novembre 2012 Segnala Inserita: 20 novembre 2012 La faccenda puzza di bruciato. Hai aperto qualche casseta a verificare lo stato dei conduttori e dei collegamenti?
paolo_fra Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Sí, e a vista non vedo nulla di anomalo. Leggendo argomenti simili sul forum, potrebbe essere che ci sia della dispersione? Vivo in campagna e non vorrei che qualche topo abbia rosicchiato qualche filo. Ma anche cosí fosse non capisco perchè a volte salta subito oltre certi w. mentre a volte resiste anche mezz'ora o più. Stanotte ho lasciato solo lo scaldabagno acceso nelle prese incriminate, per un po' ha funzionato, ma al mattino mi sono svegliato con il differenziale in off......
vinlo Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Leggendo argomenti simili sul forum, potrebbe essere che ci sia della dispersione? Si, ma tu hai anche detto che interviene, oltre al differenziale, pure il MT.
paolo_fra Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Ieri, oggi non più, si stacca solo il differenziale. Ho scperto un'altra cosa: ieri notte ho lasciato il timer allo scaldabagno su una presa incriminata ed ha funzionato correttamente. Ben 4 ore dopo che il timer avesse spento lo scaldabagno è saltato il differenziale e senza che ci fosse nulla collegato alle prese incriminate tranne il timer che però aveva spento lo scaldabagno. P. S. non è il timer a far saltare il differenziale perchè salta lo stesso. Non capisco proprio, seci dovesse essere dispersione perchè salta dopo 4 ore senza nulla collegato? Bel problema, grazie delle sollecite risposte.
paolo_fra Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Scusa mi sono sbagliato. Mi sono regolato sil timer di un terzo circuito indipendente collegato ad un secondo salvavita che però non salta quando salta l'altro. In realtà non so dopo quanto sia saltato il differenziale del problema, perchê dormivo. Per mezz'ora ha funzionato, poi al mattino l'ho trovato in off. Scusa dello sbaglio.
kevin123 Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 ciao stacca l'impianto di terra e prova cosi vediamo se stacca
Riccy Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 ciao stacca l'impianto di terra e prova cosi vediamo se stacca Ci andrei cauto con consigli di questo tipo usa mi sono sbagliato. Mi sono regolato sil timer di un terzo circuito indipendente collegato ad un secondo salvavita che però non salta quando salta l'altro. In realtà non so dopo quanto sia saltato il differenziale del problema, perchê dormivo. Per mezz'ora ha funzionato, poi al mattino l'ho trovato in off. Scusa dello sbaglio. La discussione sta degenerando nella pura confusione. Personalmente fatico a capire cosa effettivamente accada sul tuo impianto. Forse un riassunto per punti e senza troppe parole aiuterebbe perchè cerchi di spiegare concetti che solo tu hai ben chiari (forse ) in testa.
vinlo Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 La discussione sta degenerando nella pura confusione. Personalmente fatico a capire cosa effettivamente accada sul tuo impianto. Forse un riassunto per punti e senza troppe parole Concordo al 100%
paolo_fra Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 (modificato) Ok scusate la confusione: riassunto. Ho una scatoletta con un differenziale e due mt come da foto http://imageshack.us/photo/my-images/525/imagebqvx.jpg/ 1) l'mt a destra è collegato a tutte le luci e alle prese di due camere. 2) l'mt centrale è collegato ad altre 4 prese zona giorno e bagno. Se lo lascio in off tutto ok. Se lo metto on e collego qualcosa sui 2.000 watt alle prese comandate dall'mt centrale, regge ma se supero anche solo collegando un televisore ad un altra presa comandata dall'mt centrale, va in off il differenziale. 3) chiedevo cosa potesse essere, se il differenziale difettoso, l'mt centrale, oppure una dispersione. Spero di aver usato i termini giusti, perchè son tutti nomi che ho imparato leggendo il forum. Grazie e di nuovo scuse per il caos. Modificato: 21 novembre 2012 da paolo_fra
remo williams Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 ciao stacca l'impianto di terra e prova cosi vediamo se stacca Anche staccando l impianto di terra,non è assolutamente detto,che una dispersione,non trovi un modo per richiudersi verso terra. Fosse,ad esempio il boiler,la dispersione,potrebbe tranquillamente richiudersi attraverso i tubi metallici.
Riccy Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 dall'ultima descrizione mi verrebbe da dire che c'è qualcosa che non va sulla sola linea del MT centrale che quando su ON e con carico sviluppa un guasto di un qualche tipo. Però hai detto di avere già controllato i cavi/le prese?
paolo_fra Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Si ho controllato tutti i cavi nella scatoletta, aperto tutte le prese, ma non ho potuto controllare i cavi nella canalina sotto muro. Il problema è proprio quello, la linea dell'mt centrale o forse lo stesso mt. Se fosse una dispersione, avviene indipendentemente dallo scaldabagno, salta anche se ci collego una stufetta più un televisore. A volte se ci collego un 2000w, salta, ma non subito, per mezz'ora funziona, poi salta. Insomma sembrerebba o che sia starato l'mt centrale o il differenziale (ammesso che ciò sia possibile) oppure che ci sia una dispersione sul circuito dell'mt centrale che mi fa raggiungere la soglia di consumo massimo anche solo se uso un po' più di 2000w. Forse staccare la terra e vedere se salta potrebbe aiutarmi ad individuare se è una dispersione. Da dove la stacco, dalla scatoletta con gli mt o dal pozzetto con tutti i fili che sta in giardino in cui vedo un grosso filo massa collegato a un pezzo di ferro conficcato nel terreno? Pianpianino mi sembra che stiamo restringendo le possibili cause.... Suggerimenti?
devilx Inserita: 23 novembre 2012 Segnala Inserita: 23 novembre 2012 io agirei cosi.... Prendi la linea che parte dal MT che salta e arrivi nella cassetta di derivazione scolleghi tutte le linee collegate ad essa... poi piano piano colleghi una linea alla volta e provi appena salta capisci subito il danno...
reka Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 quindi ogni volta devi riarmare anche il Blu? non è mai saltato il MT centrale da solo?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora