domenico5712 Inserito: 26 novembre 2012 Segnala Inserito: 26 novembre 2012 ciao a tutti mi sta capitando una cosa per me strana, in due scale di un unico condominio in alcuni momenti e in alcune giornate scattano contemporaneamente diversi salvavita posizionati vicino ai contatori in cantina, ma non scattano mai quelli condominiali. da premettere che quasi nessun condomino a il salvavita nell'appartamento. ho voluto fare una prova e ad un utente ho installato un salvavita 16A 0,03 6000 ac in casa e in cantina gli ho installato un salvavita 16A 0,5 6000 A e non AC e quandoi è successo che sono scattati contemporaneamente 8 salvavita a questo utente non è più scattato quello in cantina ma quello in casa. questo stabile ha una cabina elettrica adiacente al condominio, in una delle due scale ce uno studio dentistisco e confinante in un altro condominio esiste una sala prove musicale. se qualcuno sa illuminarmi su cosa può essere gle ne sarei molto grato. Saluti a tutti Domenico
vinlo Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 (modificato) Trattasi quasi sicuramente di disturbi della rete elettrica. Potresti risolvere montando differenziali immuni ai distrurbi. Occhio che non sono i classe A. P.S. In cantina, sempre che quel differenziale non sia derivato a valle di quello del contatore, metti al più presto un differenziale da 30mA al posto dello 0,5mA. Modificato: 26 novembre 2012 da vinlo
Carlo Albinoni Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 Occhio che non sono i classe A. Ok, ma diciamolo meglio: non sono i tipo A comuni.
vinlo Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 Ok, ma diciamolo meglio: non sono i tipo A comuni. Ottima precisazione Carlo
domenico5712 Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 e quali sarebbero se non sono i classe A comuni
vinlo Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 (modificato) Sono gli HPI per Bticino, AP-R per ABB, EHFI per AEG, SI per Schneider, ecc ecc Ce ne sono altri, ma spero di non aver sbagliato già questi Modificato: 27 novembre 2012 da vinlo
Riccy Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 e quali sarebbero se non sono i classe A comuni sono differenziali particolari che contengono cmponenti per filtrare eventuali disturbi che un normale tipo A vede come guasti. Si stanno diffondendo sempre di più e sempre più spesso in quegli impianti con forte presenza di apparecchiature elettroniche che, per loro natura, sporcano la rete. Aggiungo HI per Hager e A IR per gewiss
Elettroplc Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Trattasi di perturbazioni su rete elettrica, anche per azionamenti del gestore o armoniche prodotte da impianti industriali...o seguiti di manifestazioni atmosferiche in zona...ma non è stato decritta questa ultima ipotesi. E' sempre consigliato, adottare il differenziale serie Antiperturbazioni, costa di + ed evita inconvenienti del genere...oppure, il modello normale motorizzato come il Gewiss restart, oppure, epr i pignioli della materia, il modello Antiperturbazioni+modulo riarmo autmoatico motorizzato. in ogni caso, non entra in funzione epr perturbazioni con tempi di micorsecondi, e nel caso scatti per reale guasto a terra, o disturbo perutubante nel tempo, si riarma riprisitinando la continuità della rete, sempre che,no sia in atto un guasto permanente di un apparato.I modelli sono diversi, ognuo ha un prezzo e le sue peculiarità.
Carlo Albinoni Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 (modificato) Sono gli HPI per Bticino, AP-R per ABB, EHFI per AEG, SI per Schneider, ecc ecc Di recente sono stati intrdotti anche i tipo F che sono una denominazione definita dalla norma e non commerciale. http://www.plcforum.it/f/topic/44309-interruttori-differenziali-di-tipo-ac-tipo-a-o-tipo-b-un-riepilogo-per-non-fare-confusione/?p=1024595 oppure, il modello normale motorizzato come il Gewiss restart Eviterei. A parte le diverse segnalazioni di funzionamneto non corretto, ti piacerebbe stare qualche secondo senza luce con tv e tutto quanto che si ferma? Modificato: 30 giugno 2013 da Carlo Albinoni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora