smoothhands Inserito: 27 novembre 2012 Segnala Inserito: 27 novembre 2012 Buonasera, sto aprendo un sacco di nuovi thread... non vorrei esagerare ma provando concretamente sorgono un bel pò di dubbi. In un thread precedente ho accennato che riuscivo a leggere la temperatura, la perc. di umidità e il punto di rugiada da uno spider + multisensore Temp.+Umid. Sulla documentazione c'è scritto che può essere usato in combinazione con il termoregolatore DGT1 grafico. 1. Non ho capito se il termocontrollore ha delle sonde interne? 2. Ho collegato lo spider + multisensore sulla seconda rs485 del DGT1. E' corretto? 3. Effettuando la diagnostica su ABS mi compare l'unita DGT1 sull'ind. master1/slave30 ma mi è sparito lo spider che prima avevo sullo slave34. E corretto così? 4. Sul DGT1 leggo l'orario e la temperatura ma sono sballati. La percentuale di umidità sembra invece corretta. Qual'è il percorso da ABS per andare a controllare i parametri del termocontrollore? Mi fermo qua... vi ringrazio in anticipo per le eventali risposte.
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 1. Non ho capito se il termocontrollore ha delle sonde interne? si il crono-controller grafico può gestire fino a 46 dispositivi esterni tramite Bus... 2. Ho collegato lo spider + multisensore sulla seconda rs485 del DGT1. E' corretto? si! 3. Effettuando la diagnostica su ABS mi compare l'unita DGT1 sull'ind. master1/slave30 ma mi è sparito lo spider che prima avevo sullo slave34. E corretto così? prima della diagnostica avevi fatto il Plug&Play... e comunque è corretto! 4. Sul DGT1 leggo l'orario e la temperatura ma sono sballati. La percentuale di umidità sembra invece corretta. Qual'è il percorso da ABS per andare a controllare i parametri del termocontrollore? l'ora si rimette tramite il tasto CLOCK sulla destra di Home&Building per la temperatura la puoi correggere come vuoi tu tramite le Private/Config (menu in alto sulla sinistra) alla voce Termoreg. -> Offset
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 il crono-controller grafico può gestire fino a 46 dispositivi esterni tramite Bus... Non ho capito bene se il crono-controller grafico viene trattato come master o come slave. Con il plug&play di ABS mi viene inserito tra gli slave e quindi presumo che sia uno slave. Questo dubbio mi sorge perchè in abs mi ritrovo i parametri per il crono-controller (o meglio per le MCU E MCT) un pò dappertutto (A e B...) e non ho ancora capito le differenze tra i vari menu e il pulsante integrations. Quindi se ho 4 ambienti da controllare separatamente posso inserire 4 crono-controller grafici come slave su indirizzi diversi? Ma i 46 dispositivi esterni non c'entrano nulla con i 46 indirizzi sotto ogni master vero? E come li punto? Come ne modifico i parametri? E' così frustrante senza documentazione
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Non ho capito bene se il crono-controller grafico viene trattato come master o come slave. Con il plug&play di ABS mi viene inserito tra gli slave e quindi presumo che sia uno slave. Questo dubbio mi sorge perchè in abs mi ritrovo i parametri per il crono-controller (o meglio per le MCU E MCT) un pò dappertutto (A e B...) e non ho ancora capito le differenze A e B sono riferiti ai sistemi Alberghieri non sono della parte Home&Building... in HomePLC i termo si identificano con numero zona, numero dispositivo Quindi se ho 4 ambienti da controllare separatamente posso inserire 4 crono-controller grafici come slave su indirizzi diversi? come portata per ogni HomePLC potresti inserire 4 zone e fino a 72 termoregolatori complessivi Ma i 46 dispositivi esterni non c'entrano nulla con i 46 indirizzi sotto ogni master vero? E come li punto? Come ne modifico i parametri? non vorrai mica che sintetizzi tutto in due parole!... HomePLC parla col mondo me ne servono.almeno tre.. Li punti con Master (zona) e Node (dispositivo) i parametri dipendono dal dispositivo chiaramente configurare un ragnetto analogico non sarà mai come configurare un sistema DALI per intero... E' così frustrante senza documentazione e cosa ti serve, l'. di sistema è in LadderHome mentre quello di ABS XComm è sempre in linea e si attiva cliccando su ghost e premendo F1.. forse è vero il contrario c'è troppa documentazione, all'inizio tende a confondere..
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Ciao Aleandro, avevi scritto che ogni crono-termoregolatore può puntare fino a 46 dispositivi esterni... stavo cercando di capire come vengono configurati e riconosciuti dal DGT1. Avendo collegato un ragnetto + sonda temp&umidità sulla porta rs485 secondaria del DGT1 mi dicevi che è corretto che nel plug&play il ragnetto non compaia più. A questo punto i 46 dispositivi sotto il DGT1 è come se appartenessero a un quarto livello bus? Ti ringrazio delle tue risposte, alle volte mi scappano più domande per post ma non è per insistenza. Grazie ancora.
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 A questo punto i 46 dispositivi sotto il DGT1 è come se appartenessero a un quarto livello bus? esatto!
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 eeeh ma allora dillo che vuoi essere tempestato di domande ;-)
smoothhands Inserita: 28 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2012 Buongiorno Aleandro, l'ora si rimette tramite il tasto CLOCK sulla destra di Home&Building il problema è che mi imposta l'orario dell'HomePLC ma non del DGT1 Io ho installato la versione di 8_46.14 di ABSXcomm.Light Dovevo installare la full? E' l''ultima versione? perchè anche se vado sotto integrations selezionando il master 1 slave 30 del DGT1 la grafica corrisponde al termoregolatore vecchio tipo.
del_user_56966 Inserita: 28 novembre 2012 Segnala Inserita: 28 novembre 2012 Infatti l'ora si rimette solo all'HomePLC poi ci pensa lui a rimetterla ai vari dispositivi!
smoothhands Inserita: 28 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2012 Che strano, non si sincronizza allora. Se sbagliavo i collegamenti non mi rilevava il dispositivo. mmmh... indagherò.
smoothhands Inserita: 29 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2012 Non c'è verso... non devo restare simpatico al DGT. Risponde ad alcuni comandi da ABS (tipo on e off) ma non ne vuole sapere di mostrare ne l'orario ne la temperatura giusta (che mostra molto più bassa del reale) e anche se provo a modificare l'offset non cambia nulla. Le regolazioni tento di farle da integrations dopo aver impostato i parametri giusti (master1, slave 30, baud 57600) e poi cerco di modificare i parametri da TermoChronoAux. E' successo che hanno cominciato ad apparire tante finestre con la richiesta di parametri (lo stesso parametro anche più volte). E tutto questo senza nemmeno cercare di accedere ai parametri dei dispositivi sulla rs485 ausiliaria del dgt. Anche perchè non saprei come fare E' mai capitato anche a voi?
del_user_56966 Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 ma è collegato sotto all'HomePLC oppure è diretto?.... cosa centra la velocità? se è sotto all'HomePLC c'è solo zona e nodo se è per conto suo sul Bus c'è solo l'indirizzo CPU Address e velocità... comunque non si comporta diversamente dall'MCT-MCU e i parametri di offset si cambiano da Private/Config -> Termoreg
smoothhands Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Ciao Aleandro, a quanto pare si fa tutti le ore piccole ma è collegato sotto all'HomePLC oppure è diretto? Il DGT è collegato come slave sotto il master 1 sotto HomePLC.Linux. Sulla rs485 ausiliaria del DGT ho collegato un ragnetto con sonda temp+umid x serie civile. (se stacco il ragnetto sul display compare 0.0 come temperatura) cosa centra la velocità? ...niente... l'ho messa per completezza (hai visto mai che fosse sbagliata... non l'ho toccata in realtà ) i parametri di offset si cambiano da Private/Config -> Termoreg sotto Private/Config -> Thermoreg. sono abilitate le voci: - Read the model - Read firmware - Set Address on HPLC - Mode A - HP Sotto Mode A - HP tra le altre Offset Temp. Se lo premo mi chiede il numero del master, il numero dello slave ma una volta inseriti non succede niente. Se lo premo una seconda volta ecco che mi chiede... To insert the offset 0 - 99 (1/10 C°) 100 - 199 (+ 1/10 C°) Questi non è che li ho capiti proprio bene Ho provato ad inserire 180 ma non è successo niente sul DGT. Mentre nell'area di notifica di Home&Building System mi compare molte volte "Risposta al comando 1 non disponibile in Postazione n. 1" Le sto provando un pò tutte... ma non mollo
del_user_56966 Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Il DGT è collegato come slave sotto il master 1 sotto HomePLC.Linux. ma sei sicuro che lo supporta? mi risulta che non tutti i moduli siano disponibili su quel modello, sono inseriti mano mano che vengono richiesti? il DGT è molto recente forse non è disponibile su Linux... prova a sentire l'assistenza!?
smoothhands Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 mi risulta che non tutti i moduli siano disponibili su quel modello, sono inseriti mano mano che vengono richiesti occavolo... adesso provo con l'HomePLC.Light
smoothhands Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 (modificato) No... fa la stessa cosa anche con l'HomePLC.Light. C'è da considerare anche che ABS lo faggio girare in una macchina virtuale VirtualBox sotto mac... ma tutto il resto funziona Il DGT deve essere in una condizione particolare? Che so... maintenance oppure altro? Modificato: 30 novembre 2012 da smoothhands
smoothhands Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Ho scritto una balla. Sotto HPLC.Light ha funzionato!! Ci ha messo un pochino ma alla fine ha cambiato il valore della temperatura. Non ricordo però cosa significano 0 - 99 (1/10 C°) 100 - 199 (+ 1/10 C°) Mi pare che qualcuno al corso aveva fatto la stessa domanda ma non mi ricordo più la risposta.
Simoand Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Buongiorno a tutti volevo intervenire per chiedere se era possibile abbassare la luminosità del display del dgt fino a spegnerlo? Alla notte in effetti mi dicono che danno un pò fastidio quindi quando la luce si spegne già si abbassa la luminosità ma è possibile addirittura spegnerlo? vi ringrazio
del_user_56966 Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Alla notte in effetti mi dicono che danno un pò fastidio quindi quando la luce si spegne già si abbassa la luminosità ma è possibile addirittura spegnerlo? vi ringrazio Si, tramite la finestra di configurazione da Home&Building trovi l'impostazione "Intensità Display" in alto sulla destra vedi che anche l'impostazione "controlla l'intensità display" deve essere abilitata.
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 mi accodo alla discussione visto l'inerenza del caso. non riesco nemmeno io a vedere il dgt1 dal home& building. ha indirizzo 36 ma nella diagnostica non vedo nulla. forse sbaglio a settare l'indirizzo a 36? è che nel 30 (id di default) è già configurato il modulo stacca carichi stac1. o forse ignoro qualcos'altro? da quello che ho capito lo dovrei vedere come slave 36 del matser1 simulato dal plc... flavio
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 tramite il Device Discovery lo vedi?
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 se lo collego tramite il convertitore usb rs485 con il device discovery lo vedo e gli ho assegnato l'indirizzo 36. tramite l'etm3 non saprei come vederlo con il dicovery.
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 (modificato) il Discovery si può usare anche settandolo sull'indirizzo IP del l'ETM3 se lo vedi col Discovery, l'indirizzo 36 è libero e le connessioni sono corrette, fai un plug&Play e lo devi vedere anche con l'HomePLC... a proposito che versione hai di HomepLC? Modificato: 4 maggio 2013 da Aleandro2008
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 versione hplc 1.18 indirizzo 36 libero. che sia la versione? in effeti ci ero già cascato quando ho aggiunto il gateway dali...
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 che sia la versione? in effetti ci ero già cascato quando ho aggiunto il gateway dali... comunque prima di perdere tempo quella è la prima cosa da aggiornare... considera che adesso c'è la versione 1.42 e tu sei ancora alla 1.18...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora