kekkopf Inserito: 30 novembre 2012 Segnala Inserito: 30 novembre 2012 salve mi trovo dinanzi ad un problema,cioè quello di dover far passari i cavi, per lilluminazione a faretto,in una controsoffittatura già bella e fatta(formata da uno scheletro di ferro dove è fissato il cartongesso). ora i miei unici ingressi sono i buci dei faretti(sono 8) e un'apertura di circa 35 cm alll inizio della striscia di faretti,dove penso si possa posare il trasformatore. vi dico già che è la prima volta che mi cimento in una cosa del genere grazie in anticipo a tutti Ps: mi scuso in anticipop se questa non è la sezione adatta,in tal caso ditemi dove la devo spostare thankss
antonio82ba Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Ciao. Scusa ma qual' è la tua difficoltà? Forse il passaggio materiale dei cavi? Potresti utilizzare un tubo da sedici con all' interno dei fili da 1,5mm oppure un cavo 3x1,5mm. Come guida per passare i cavi io utilizzavo qualcosa di rigido, tipo fil di ferro, il metro in legno, etc. Lo infili da un foro e cerchi di prenderlo da un altro, fissi il cavo ad un estremità con un pò di nastro e tira dall' altra parte e così via. Hai difficoltà anche per i collegamenti?
Maurizio Colombi Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 (modificato) Devi usare qualcosa di flessibile e robusto, io uso un coperchietto di una canalina, un metro a stecche, un tubo in GWplast.......... Lo inserisci in un "buco".....magari quello più grosso e lo fai avanzare, cercando di scavalcare la struttura, fino al "buco" successivo, lo estrai e ci attacchi il cavetto con il nastro.......lo ritiri indietro ed il gioco è fatto! E' più semplice a farsi che a dirsi P.S. Piccolo consiglio: io preferisco utilizzare un trasformatore per 2 massimo 3 apparecchi, piuttosto che uno solo per tutti!!!! Ci ho messo troppo a rispondere!!!!!!! Modificato: 30 novembre 2012 da Maurizio Colombi
MeM-93 Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 come fare te l'han già detto, aggiungo solo che devi usare una conduttura a doppio isolamento, quindi o i fili in un tubo o un cavo guainato, mai e poi mai i fili sparsi a caso senza protezione...
vinlo Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 Da un certo punto di vista, il cartongesso lo adoro, ci puoi fare tutte le modifiche che vuoi e non rischi di dimenticare qualcosa. Basta un pò di ingegno e, alcune volte, un pò di fortuna nel passare i cavi e tutto si risolve.
acarrua Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 (modificato) Devi usare qualcosa di flessibile e robusto, io uso un coperchietto di una canalina, un metro a stecche, un tubo in GWplast bravo sono i trucchi del mestiere Modificato: 7 dicembre 2012 da acarrua
Melo87 Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 Salve ne approfitto per chiedere anche io una cosa,ma l'alimentazione da dove la si prende?
reka Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 è un 3d di 8 anni fa, direi che forse è il caso di aprirne uno ex-novo
Messaggi consigliati