diamagic Inserito: 7 dicembre 2012 Segnala Inserito: 7 dicembre 2012 salve, vorrei sapere perché si crea passaggio di corrente con dei cavi scollegati da punta e punta che passano dentro una canalina a incasso insieme ad altri cavi in tensione? ho fatto la prova con un giravite cercafase, su una canalina lunga 3 metri. vorrei sapere anche se è normale, grazie.
rimonta Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Ciao, ti rispondo perchè ci sono appena passato. Il cercafase non rileva passaggio di corrente, ma presenza di potenziale. Sui cavi scollegati si crea un potenziale a causa dell'induzione da parte dei cavi in tensione. Il tutto a meno che tu non abbia in qualche modo rovinato la guaina esterna dei cavi, portandoli in conduzione tra loro. Nel primo caso non c'è alcun pericolo per la salute, nel secondo caso potrebbe essere molto pericoloso.
Carlo Albinoni Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Forse hanno abrogato le Leggi di Kirchhoff.
Livio Orsini Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Forse hanno abrogato le Leggi di Kirchhoff. La magistratura ha ritenuto che fossero anticostuzionali.
diamagic Inserita: 7 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 non sono sguainati, perché li ho usciti nuovamente e ricontrollati. =)
ivano65 Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 UN ELETTRICISTA degno di tale nome usa il tester e non il cercafase. la tensione rilevata e' provocata dall'accoppiamento capacitivo tra cavi. quindi tutto perfettamente normale.
Maurizio Colombi Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Allora, faccio solo un chiarimento: perché si crea passaggio di corrente In un circuito circola corrente quando questo è chiuso, nel tuo caso non sembra.
diamagic Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 va bene usare il tester, però io ho la buona abitudine di usare il giravite cercafase per controllare che non ci sia tensione prima di metterci mano. il tester lo uso per altri tipi di test =)
eliop Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Che sia una buona abitudine usare il cerca fase è una tua opinione e tale rimane,per assicurarti sulla presenza di tensione senti a me usa un multimetro (analogico o digitale non ha importanza ,basta che funzioni) facendo la prova tra tutti i conduttori attivi compreso l'eventuale neutro e tra questi e la terra. Per esperienza personale ti posso dire che in 31 anni che mastico la corrente elettrica non ho mai avuto un cerca fase, in compenso mi porto dietro sempre due multimetri di cui uno analogico e lo stesso per due pinze amperometriche,piu' un misuratore di isolamento , i quali sono gli strumenti basilari per avere dei dati certi e attendibili. Ciao Elio.
Livio Orsini Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Elio è giusto quello che scrivi. Il cerca fase può servire a non prender la scossa. Infatti segnala "falsi positivi", cioè può segnalare presenza di tensione anche se non ce n'è.
diamagic Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 però col cercafase, il neutro me lo scarico in corpo. col tester dove lo metto il puntale neutro, presupponendo che non so dov'è il neutro? o ancora che sapendo dovè il neutro e/o la terra, ma sono fisicamete scollegati? lo posso fare anche in corpo? a dir la verità non l'ho mai fatto.
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 dove lo metto il puntale neutro Un buon conoscitore dell'elettrotecnica, ma soprattutto del circuito elettrico, ti riconosce la fase tra mille altri "fili" di mille colori diversi, buttatti li a caso e senza cercafase! Bisogna conoscere i propri strumenti ed avere una fiducia assoluta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora