diamagic Inserito: 7 dicembre 2012 Segnala Inserito: 7 dicembre 2012 salve, qualche tempo fa stavo unendo dei cavi singoli con dei morsetti mammut, un mio amico mi ha visto e mi ha detto "ancora questi morsetti usi? ma non sono fuori legge? li usava mio nonno 80 anni fa". io me la sono presa a ridere e non ci ho fatto più caso. oggi stavo facendo lo stesso lavoro e mi è sorto un dubbio, per io comprarli al negozio significa che non sono fuori legge e neanche che sono antichità, altrimenti non le troverei. ma per essere in regola normativa cei, le giunzioni tra due fili, (non parlo di tre, perché da tre in poi uso sempre cappellotti), si possono usare i mammut, o devo sempre usare i cappellotti?
tecnicoele Inserita: 7 dicembre 2012 Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Fuorilegge non credo proprio, i mammut sono utilizzati un pò di più in ambito industriale, in quanto tengono più spazio e solitamente possono sostituire le classiche morsettiere dentro le scatole, è più facile usarli per collegare tra loro cavi multifilari utilizzando la loro caratteristica "entra/esce", le campanelle tengono poco spazio specie quando si utilizzano dentro le scatole di derivazione e i fili per arrivano tutti dal basso e le campanelle hanno un solo "ingresso".
diamagic Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 campanelle intendi cappellotti?
Mirko Ceronti Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 E comunque la storia che sono "fuori norma" è molto gettonata, anzi.....gli elettricisti della zona dove risiedo, la pensano tutti allo stesso modo, e quando a loro domando il perchè, mi rispondono che afferrando la morsettiera mamut, (nel caso ci sia tensione) c'è il rischio di prendere un fiero scossone, a causa di qualche residuo di filo di rame che compone il cavo, rimasto fuori dal morsetto (dovuto all'imperizia nell'inserirlo). La campana, invece, essendo più profonda, cautelerebbe meglio da questo frangente. !!!....BAH...!!! Resta il fatto che io continuo comunque ad usare i mamut tranquillamente. Saluti Mirko
LB81 Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 (modificato) oggi stavo facendo lo stesso lavoro e mi è sorto un dubbio, per io comprarli al negozio significa che non sono fuori legge e neanche che sono antichità, altrimenti non le troverei Sono morsetti utilizzati a livello internazionale per elettrodomestici, apparecchi di illuminazione ecc.. per questo sono assogettati a specifiche norme di prodotto e le versioni per il mercato nazionale hanno almeno i marchi CE ed IMQ. Esistono anche versioni per il mercato internazionale approvate UL e CSA, nonchè da altri enti europei. Quindi, tutti i morsetti contrassegnati con marchi di approvazione europei sono utilizzabili per realizzare un impianto a regola d'arte, se utilizzati nel rispetto delle indicazioni fornite dal produttore. In passato, i morsetti a mammut erano caratterizzati da una portata relativamente bassa rispetto alla sezione nominale, le nuove versioni a norma non recano indicazioni riguardo la portata e si presume che sia almeno pari a quella dei conduttori collegabili (la sezione nominale è indicata sul morsetto). Personalmente preferisco utilizzare questi morsetti per l'allacciamento dei lampadari o per circuiti di comando e segnalamento, ma non esistono controindicazioni per usi più gravosi. Modificato: 12 dicembre 2012 da LB81
Nino1001 Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 Puoi usare la qualunque purchè tu raggiunga lo stesso grado di isolamento della cordicella (la forza di una catena si misura in funzione della maglia più debole). Ma ad usare i cappellotti si fa prima e meglio ed il grado di isolamento è certificato dal costruttore.....si spera, mentre i mammuth sono più scomodi..
marmox Inserita: 26 dicembre 2012 Segnala Inserita: 26 dicembre 2012 Ciao a tutti (primo post su questo forum ). Con i cappellotti a mio parere si ottiene un lavoro più pulito ed ergonomico soprattutto dentro scatole di derivazione o in piccoli spazi. Una pecca dei cappellotti è che quando per qualche motivo si mette mano troppo spesso al mazzetto di cavi allentando/stringendo più volte, la vite che ruota sui cavi danneggia il rame. Ma per questo ci sono cappellotti dove la vite fa scorrere una piastrina che preme i cavi senza distorcerli come farebbe la vite. I mammut limitano questo fenomeno perché un lato può restare intoccato, ma non possono accogliere tanti cavi come i cappellotti. Per praticità, i mammut li trovo indispensabili solo per applique e lampadari, dove solitamente i cavi in uscita dalla parete/soffitto restano perennemente connessi ad un lato del mammut.
Microchip1967 Inserita: 27 dicembre 2012 Segnala Inserita: 27 dicembre 2012 sono ormai anni che uso i morsetti a cappuccio della 3M di tipo "a molla" Avevo iniziato ad usarli ai tempi degli impianti elettrici sulle piattaforme, e da allora non li ho piu' abbandonati vantaggi: non servono attrezzi, non segnano i conduttori, ottimi per accoppiamento conduttori rigidi/flessibili, non ci sono problemi di allentamento, sono recuperabili e, non ultimo, non ci sono parti in tensione che restano accessibili Certo, costano di piu' rispetto al classico cappellotto, ma il lavoro che ne esce è sicuramente molto piu' professionale. link ai morsetti (in inglese): http://snipurl.com/25z5h1f
Iacopo 78 Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Assomigliano ai vecchi morsetti che usavano 20/25 anni fa che si autoavvitavano sulla giunzione............... mai visti e usati questa versione ......come funziona nel dettaglio la molla?
Fonderia Mestieri Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 I morsetti di tipo Mammut sono omologati per utilizzo fisso. Ovvero per creare delle morsettiere sulle apparecchiature. Per questo motivo hanno i buchi per le viti che permettono di fissare la morsettiera. Inoltre non rispettano la distanza minima di legge di 6 mm tra la parte in tensione e il punto raggiungibile dal "dito" dell'utente, per cui l'accesso deve essere protetto da altre cose NON rimovibili senza l'ausilio di un attrezzo (per esempio il cappellotto del lampadario che si abbassa senza dover svitare una vite NON va bene). Un ulteriore limitazione sta nel fatto che sotto la vite sia presente o meno la lamella.... se sono senza lamella il filo DEVE essere dotato di puntalino perchè altrimenti potrebbe tagliarsi serrando il cavo. QUESTO è quello che dicono le norme... Dopodichè sono comodissimi e se non devi fare una apparecchiatura e omologarla di sicuro non ti fai male se li usi. Farei solo attenzione alla presenza della linguetta perchè quella si può causare problemi in quanto essendo corto l'isolamento oltre al punto di fissaggio oltre all'inevitabile incisione se non usi i puntalini il filo se mosso si piega in corrispondenza del giunto e in pochi passaggi per la legge del fil di ferro si rompe. P.S. va da se che in una scatola di derivazione per quanto detto sopra NON si possono usare. Peraltro in quell'uso sono scomodi.... a meno che non stai collegando un cavo multipolare fine come quello di un citofono.
Carlo Albinoni Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 la distanza minima di legge di 6 mm QUESTO è quello che dicono le norme.. Ok, dopo questa spiegazione, ci sai dire di quale leggi e di quel norme parli (articolo, paragrafo...)? Perchè qui si usa che se dici che è a norma o non è a norma e poi non sai dire di quale norma parli...... paghi da bere a tutti!
Maurizio Colombi Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 paghi da bere a tutti! ......cominciamo a cercare un bar che vada bene a tutti......
vinlo Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Comincio io, un classico ' vi vediamo al ''Bar Mario''? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
Mirko Ceronti Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 ......cominciamo a cercare un bar che vada bene a tutti...... Elamadosca Maurizio..... già che c'è uno che offre da bere, adesso Ti formalizzi anche sul locale ? Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora