cico76 Inserito: 2 gennaio 2013 Segnala Inserito: 2 gennaio 2013 Scusate, Vi sottopongo una questione. GVi prego di rispondermi al più presto. Devo procedere con i lavori: Enel in arrivo. devo dimensionare il montante per un impianto civile 3,3 KW. Il punto di rilascio energia (contatore enel) dista da quadro di distribuzione (villetta) circa 220 metri. Mi è stato suggerito di mettere come montante un 2x10 mmq con sotto il contatore e avalle due MT da 16. Che ve ne pare? o avete altri suggerimenti? grazie sin d'ora, ciao,.
vinlo Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Con una linea da 10mmq ed una simile distanza, hai una cdt superiore al 6% ed è eccessiva per un impianto, non ne parliamo per il montante. Per contenerla almeno nel 2% ci andrebbe un 35mmq, per il 3% un 25mmq.
Maurizio Colombi Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Sono anch'io del parere che un 10 sia poco, starei volentieri sul 25......200 e passa metri per un montante......non sono pochi!!!!! Ma scusa, perchè due automatici da 16 ?
cico76 Inserita: 3 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2013 (modificato) Ciao a tutti. Vi dico brevemente la situazione dell'impianto Montante: 220 metri di FG7 2x16 Impianto da 3,3 Kw Ho una linea prese (circa 15 prese), una linea luci casa [circa 10 lampadine], una linea luci giardino [comprendente sette linee da circa 7 lampioni ciascuna con luci da 20 W] Come organizzereste il quadro? Considerando anche che occorrerebbe evitare di andare al cancello e percorrere ogni volta quei 220 metri qualora la corrente scatti. Grazie a tutti per la risposta. *****NOTA DEL MODERATORE***** Ho unito le discussioni in quanto trattano lo stesso problema. Sei pregato di non aprire più volte discussioni simili! Modificato: 3 gennaio 2013 da Maurizio Colombi Aggiunta nota
vinlo Inserita: 3 gennaio 2013 Segnala Inserita: 3 gennaio 2013 Montante: 220 metri di FG7 2x16 Scusami, ma non ho capito una cosa: Prima chiedi consiglio sulla sezione del montante per il caso in oggetto, perchè non ti fidi di chi ti ha consigliato un 10mmq, poi te ne esci dicendo che la sua sezione è di 16mmq!!! Comè la situazione?
ligabue Inserita: 4 gennaio 2013 Segnala Inserita: 4 gennaio 2013 Installerei un MT generale a valle del punto di consegna 2x32 o 2x40A per eventuali futuri ampliamenti, anche perchè il cavo è almeno un 2x16mmq. Poi, arrivato al centralino dell'abitazione dividerei le linee (prese, luci e luci giardino) con 03 interruttori MT (16A, 10A e 10A) con a monte un differenziale puro da 30 mA. L'alternativa potrebbe essere un sezionatore generlae e 03 MTD sulle singole linee. saluti
A.S.75 Inserita: 11 gennaio 2013 Segnala Inserita: 11 gennaio 2013 Ciao, io metterei un mt da 32A sotto il contatore e la linea giusta sarebbe da 35mmq, poi non ho capito una cosa se va via la luce non devi andare al cancello anche perche' il quadro elettrico dovresti averlo in casa. Ciao.....
Del_user_127832 Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 cico76, c'è qualcosa che mi sfugge. Hai esordito dicendo che devi dimensionare un montante (elencato poi alcune informazioni per il dimensionamento), poi hai parlato di "consigli" ricevuti riguardo l'ipotetica sezione che esso dovrebbe avere e quindi chiedi ad un forum lumi a riguardo. Mi chiedo, tu, in tutto ciò, che ruolo rivesti? No, perchè, un installatore che ha difficoltà a fare questo calcolo, o a dotarsi di strumenti (regoli, tabelle CEI/UNEL, software o quant'altro) che aiutino a farlo, mi spaventerebbe un po'. Riguardo all'eventuale sgancio del contatore, per supero dei limiti contrattuali di potenza attiva assorbita, l'unica cosa che puoi prevedere, per evitare al cliente di farsi i circa 440 metri di traggitto, è di prevedere un relè programmabile di conrollo carichi ed abbinare alla/e uscita/e a relè una o più linee dedicate ai carichi maggiormente energivori e consensualmente sacrificabili. Per la suddivisione delle linee, ognuno ha le sue idee, ma non sarebbe male illustrare al cliente eventuali pro/contro di situazioni più o meno diverse tra loro, anche in termini economici. saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora