Tuttofare_83 Inserito: 13 gennaio 2013 Segnala Inserito: 13 gennaio 2013 Salve a tutti. Dato che l'illuminazione da giardino esterna (lampioncini) provoca lo scatto della corrente all'accensione, sono andato a verificare un pò lo stato dei componenti elettrici esterni. Dunque, in uno dei lampioni, molto interrato perchè posto in una posizione di passaggio, quando ancora non esisteva la diffusione di soluzioni integrate come quelle di oggi (si parla di almeno vent'anni fa), ho ritrovato un paio di questi cosi completamente arruginiti. Dunque suppongo che il corto circuito possa esser determinato da questi. (c'è scritto Tridonic Ballast) Ora, dunque, vorrei sostituirli, però non capisco che cosa siano e dunque che cosa debba comprare (non mi sono mai occupato di illuminazione esterna). Se necessariamente un analogo dello stesso prodotto o se esistano equivalenti di altre marche, magari adattate ai tempi moderni. Mi potete aiutare? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) è un reattore per lampade al fluoro,comunissimo per lampade fino a 26W Modificato: 13 gennaio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Tuttofare_83 Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) Leggendo da Wikipedia mi pare di capire che è un elemento che va posto tra linea elettrica e tubo fluorescente, perchè essi non possono essere collegati direttamente alla linea come le comuni lampadine. E' giùsto? Ma dunque posso trovare in un negozio di materiale elettrico oggetti analoghi che non siano necessariamente come quello della foto (quindi non stessa marca), ovviamente che abbiano le stesse caratteristiche? Sono di facile reperibilità? Modificato: 13 gennaio 2013 da Tuttofare_83
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 comunissimi reattori per lampade al fluoro.Deve esserci anche uno starter da qualche parte.Cambia anche quello. Il reattore si può provare con un tester,deve dare continuità altrimenti è bruciato. Nel tuo caso devi fare attenzione alle dispersioni della ruggine
Tuttofare_83 Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 (modificato) Domanda forse sciocca, può essere che in questo caso lo starter sia la base del neon, per intenderci l'oggetto a destra nell'immagine? Perchè altrimenti non capisco dove possa essere, forse in qualche canalina del giardino lungo il tracciato elettrico? Modificato: 14 gennaio 2013 da Tuttofare_83
Maurizio Colombi Inserita: 14 gennaio 2013 Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 può essere che in questo caso lo starter sia la base del neon esattamente
Tuttofare_83 Inserita: 15 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Bene, dunque domani vedo se riesco a passare da qualcuno che venda materiale elettrico e vedo di comprare dei sostituiti per questo resistore, perchè gli starter sembrano in buone condizioni. Eventualmente vale la pena effettuare isolamenti particolari dei lampioncini (sono classici pali con al vertice la sfera) con del silicone? Se nonostante la sostituzione di tale pezzi continua ad esserci il corto circuito attaccando l'interruttore, da cos'altro può dipendere il problema?
abyssnero Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Io avrei ripulito tutto eliminando reattori starter terrei solo i fili se sono in buone condizioni ..anche se non dovrebbero passare per le canaline ma per tubi sotto traccia.....comprerei pali in vetroresina sfere con portalampade E27 e lampadine a risparmio
Tuttofare_83 Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 (modificato) Si ho detto canaline, ma in realtà dovrebbero essere proprio dei tubi interrati che passano sotto prato e pavimentazione. C'è modo di verificare se i fili sono in buone condizioni (oltre a verificare lo stato dei cavi nei punti di giunzione) senza doverli, ovviamente, estrarli tutti? In realtà questa è una soluzione tampone per il momento, per vedere se nell'immediato si può ripristinare l'alimentazione elettrica delle lampade. Poi visto che c'è in progetto di fare divisione della casa, nel medio termine ci occuperemo di rifare tutta l'impiantistica, ovviamente anche per quello so già che verrò a chiedervi aiuto. Modificato: 16 gennaio 2013 da Tuttofare_83
abyssnero Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 complicato verificare lo stato senza sfilare,ma di norma tutto si rovina nelle cassette di derivazioni sopratutto se non sono ermeticamente a stagno (verifica lo stato dei morsetti con molta attenzione e l'eventuale presenza di umidità e sporco) comunque inizia a dare più notizie '' i lampioni sono con un timer? e quante pulsanti di accensioni ci sono? poi come prova incomincia uno per volta a distaccare i lampioni e isolarli provando per ognuno staccato la riaccenzione avendo un pò di fortuna troverai ''se è un lampione'' quello che è in dispersione ..''ATTENTO STACCA LA CORRENTE E RIATTIVALA SOLO PER LA PROVA''
Tuttofare_83 Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Va bene, grazie, non ho dato più informazioni perchè pensavo che non ve ne fosse bisogno. I lampioni sono classici lampioncini senza timer (l'impianto è molto vecchio), sono 5 lampioni comandati da quattro interruttori. Verificherò lo stato nelle cassette di derivazione e farò la prova che suggerisci.
Tuttofare_83 Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Ok, fatevi due risate. Ecco un impianto elettrico da giardino NON a norma. Giunzioni elettriche fatte con nastro isolante in cassette di derivazione non a tenuta stagna. (Tenete conto che non è la prima volta che vedo una cosa fatta in questo modo, perchè anche l'impianto dei citofoni condominiale (è un parco grande), è fatto in questo modo, con giunzioni fatte in cassette di derivazione stradali senza sistemi di deflusso dell'acqua. Ovviamente anche in questo caso i citofoni non funzionano più.) In ogni caso, ho letto dell'esistenza di guaine(nastri termorestringenti da adottare proprio in questo caso. Si trovano nastri (adesivi o non) da avvolgere o sono solo in tubi da diametri predefiniti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora