Vai al contenuto
PLC Forum


Distacco Pilotato Dell'Interruttore Differenziale


Messaggi consigliati

Inserito:

un saluto a tutti

vorrei provocare il distacco dell'interruttore differenziale montato nel mio impianto domestico (utenza da 3 kwh) con l'ausilio di un relè amperometrico tarato a 2,9 kw circa,

collegando a terra una fase tramite un resistore da 4-5 ohm 4-5 watt (secondo i miei calcoli).

Se la cosa è possibile,quale è il corretto collegamento,gradirei lumi dagli esperti.

Grazie azaria


Inserita:

il resistore puo' essere di qualche centinaio di hom.

per fare un lavoro corretto pero' dovresti usare una bobina di sgancio associata all'interruttore da aprire.

ivano65

Inserita:

se èper far saltare il differenziale invece del contatore ricalcola tutto a 3,9 :P

Maurizio Colombi
Inserita:

Con quello che spendi a comprare il relé amperometrico ..... ci compri un relé di gestione carichi!!!!!

Inserita:

Se inserisco una resistenza fra fase e terra da 2,2 Kh (circa 100 mA)posso dire di aver staccato il MGT Diff come differenziale, ma se uso un resistenza da 4 o 5 ohm è più corretto parlare di sgancio per cortocircuito.

Se poi cerchi lumi è più opportuno descrivere l'esigenza...magari c'è una soluzione a pochi euro.

Inserita:

il suggerimento di Maurizio Colombi mi andrebbe benissimo, ma non ho i carichi separati al quadro: mi hanno parlato del RAL3 di ABB

lo posso usare per comandare lo sgancio del differenziale?

grazie azaria

Inserita:

per NINO 1001

chiedo scusa intendevo scrivere 4-5 kohm 4-5 watt per provocare lo sgancio del differenziale nel quadro di casa evitando (per leggero superamento dei 3 kw)

il distacco ( dopo un certo tempo) dell'interruttore dell'ACEA che si trova in cantina (molto scomodo)

azaria

Carlo Albinoni
Inserita:
dovresti usare una bobina di sgancio associata all'interruttore da aprire

Esistono anche gli interruttori differenziali dotati di morsetti di sgancio.

Inserita: (modificato)
collegando a terra una fase tramite un resistore da 4-5 Kohm 4-5 watt (secondo i miei calcoli).

Meglio usare un condensatore da 4 microfarad 250 Volt tipo quelli che si trovano dentro alle plafoniere delle lampade fluorescenti per rifasare.

Anche in caso di differenziale che non scatta perchè inceppato, non Ti "bolle" nulla.

Il differenziale a sgancio rilanciato è la soluzione migliore come dice Carlo, ma mi rendo conto che non vuoi acquistarlo poichè hai già il Tuo e desideri usare quello.

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

ripeto, ricalcola tutto per i 4kW però... a 3 non salta nulla nemmeno a 3,5 ... fino a 4 puoi starci parecchio tempo.. il problema è se superi i 4.

immagino che tu sia in casa quando hai tutti questi carichi attaccati giusto? non sarebbe meglio realizzare un indicatore anche autocostruito... magari che bippa oltre i 3,7?

si trovano gli schemi in rete mi pare...

Inserita: (modificato)
Meglio usare un condensatore da 4 microfarad 250 Volt tipo

Perchè un condensatore?

Se ho fatto bene il calcolo hai una corrente di dispersione di 276 mA , ma al di là del valore della corrente di dispersione perchè il condensatore?

Per la sua immediata reperibilità? ( che già questo è un vantaggio notevole).

x Reka

ripeto, ricalcola tutto per i 4kW però... a 3 non salta nulla nemmeno a 3,5

Perchè citi la potenza dell'impianto? Se è un differenziale che di targa scatta a 30 mA deve staccare più o meno a quella corrente, saliamo a 100mA per stare sul sicuro ma parliamo sempre della corrente di dispersione che provochiamo.

Modificato: da Nino1001
Inserita:

giusto, mi confondevo con la soglia d'intervento del relè amperometrico..

però rimango dell'idea che un indicatore di consumi è meglio rispetto ad un apparecchio che a tot mi stacca tutto senza preavviso.

piuttosto un amperometro di recupero userei :P

Inserita:

x nino:

cio' che dice MIRKO e' una giusta osservazione.

se il differenziale non interviene ( capita dopo parecchio tempo senza interventi)

la resistenza va' arrosto.

il condensatore invece no.

quindi si evitano eventuali pericoli

Inserita:

Ringrazio Ivano65 per l'ottima spiegazione :thumb_yello:

La reperibilità del componente non era tra le mie priorità, ma il fatto di non produrre calore in caso di anomalìe lo ritengo fondamentale quando si fanno di questi giochetti.

276ma sono quanto basta ed avanza per far scattare di prepotenza un differenziale da 30ma.

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...