marcogancio Inserito: 11 febbraio 2013 Segnala Inserito: 11 febbraio 2013 Ciao a tutti, il mio primo post per cui spero di attenermi alle regole del forum e, comunque, nella maniera piu' educata possibile. Chiedo lumi a chi e' piu' esperto di me (chiunque di voi!). Ho un problema (forse) con il collegamento elettrico dello scaldabagno di casa mia. Originariamente il boiler era alimentato direttamente (con fili che uscivano dal muro, tutti di colore bianco.. ahime'... tranne la terra). Palazzo del 1980 a 16 piani. Circa dieci anni fa ho modificato l'ingresso dei fili al boiler mettendo, in mezzo, una scatola con un interruttore bipolare da 16A con annessa presa sempre da 16A (tutto Bticino Living) alla quale ho collegato un timer sempre da 16A dal quale mando i cavi al boiler. Lo scorso mese mi sono accorto che i cavi che dal muro arrivavano all'interruttore erano letteralmente cotti. Siccome erano piccoli (da 1,5) li ho sostituiti con cavi da 2,5. Premetto che i cavi che arrivano subito fuori dal muro sono anche questi da 1,5 (ad occhio) e che questi sono ancora perfetti (sia la guaina che il cavo mi sembrano ottimi); quindi il problema di calore/cottura era in quei 50 cm. di cavo che da fuori dal muro arrivavano all'interruttore bipolare dentro la scatola che ho messo 10 anni fa circa. Curiosamente (qui mi potete illuminare voi perche' non capisco proprio il perche') i cavi (che erano sempre dello stesso, errato, diametro da 1,5) che dalla presa col timer arrivavano al termostato del boiler erano OK. Dicevo che ho sostituito il tutto (tranne cio' che e' nel muro perche' non trovo la partenza di questi due cavi bianchi) con cavi da 2,5 di ottima qualita' ma il pezzo che dal muro arriva all'interruttore rimane, al tatto, caldo. Il pezzo (altri 50 cm. circa) che dal timer arriva al boiler e', invece, freddo. Questo accade SOLO quando il timer attiva il boiler. Al termine dell'operazione quel pezzo di cavo che dal muro arriva al bipolare ritorna freddo come l'altro (quello successivo). Lumi? Secondo quesito: testando fase, neutro e terra con cavi collegati, direttamente sul termostato del boiler e terra collegata all'anima del boiler (dove previsto) ho: fase - neutro: 218 fase - terra: 218 neutro - terra: 2 su tutte le altre prese (compresa quella del timer, quindi l'ultima prima del boiler) i dati sono: fase - neutro: 220 fase - terra: 220 neutro - terra: 0 possibile che la resistenza crei quella "dispersione" di 2v oppure c'e' qualche altro problema? Grazie a chi mi potra' "illuminare". Marco
vinlo Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Forse i fili si sono carbonizzati per via dei contatti che, con il tempo, si sono allentati. P.S. Benvenuto nel forum
marcogancio Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 (modificato) Innanzitutto grazie del benvenuto.... La tua considerazione, credo, poteva essere valida per i vecchi cavi "cotti" e da 1,5. Ma ora li ho cambiati con quelli da 2,5 (cavo tripolare PRYSMIAN <G> Easy Line FG70R-0,6/1 KW 3G 2.5). Il pezzo di cavo che dal muro (un paio di centimetri dopo l'uscita dei due bianchi da 1,5, vecchi ma assolutamente buoni) va all'interruttore bipolare e' comunque caldo quando il boiler si accende, mentre lo stesso tipo di cavo, dal timer dopo l'interruttore bipolare, che va direttamente al boiler e' freddo..... perche'? Pensi/pensate che abbia fatto di nuovo una giunzione "lasca"? Li ho uniti solo intrecciandoli ma a questo punto posso tranquillamente mettere i cavallotti.... Poi per quanto riguarda i 2V che ci sono tra neutro e terra sul boiler? Per quel poco che puo' risultare comprensibile uno schemino fatto in 10 secondi...: Grazie Modificato: 11 febbraio 2013 da marcogancio
vinlo Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Ma ora li ho cambiati con quelli da 2,5 (cavo tripolare PRYSMIAN <G> Easy Line FG70R-0,6/1 KW 3G 2.5) Che un cavo fg7 3g2,5, in aria libera, riscaldi più più di 2 vecchie cordine da 1,5mmq la vedo mooolto dura. Non è che appoggia al tubo dell' acqua calda e il calore lo subisce??
marcogancio Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Era quello il dubbio che avevo.... e' libero, in aria e con guaina. Se sento il calore con la mano qualcosa di strano c'e'.... Non appoggia a nulla. E' semplicemente collegato da un lato ai due fase e neutro bianchi da 1,5 che sono OK (e vengono non riesco a capire dove) e dall'altra entra nell'interruttore bipolare. Poi perche' questo e' caldo e la parte dopo la presa/timer no e' ancora di piu' un mistero. Oggi, il massimo che posso fare e': 1) mettere un paio di cappellotti per rinsaldare gli accoppiamenti tra il bianco da 1,5 e il nuovo da 2,5 (per fase e neutro) 2) cercare di capire da dove arrivano ii due bianchi Poi rimane il dubbio del perche' sul boiler ho 2V tra neutro e terra..... grazie ancora.
Wolfy Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Una tensione di 2 volt fra neutro e terra è pienamente accettabile, non c'è bisogno di preoccuparsene. Io fossi in te cambierei tutta la linea che arriva al boiler con dei cavi da 2.5mmq, e toglierei l' accoppiata spina-presa, giusto per levare di mezzo eventuali fonti di problemi, (mi pare che tu abbia già montato un magnetotermico da 16 ampere, quindi per sezionare è sufficiente quello.) Certo è che, con un boiler elettrico, che penso sia da 1800-2200 watt, è normale che i cavi intiepidiscano
vinlo Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Certo è che, con un boiler elettrico, che penso sia da 1800-2200 watt, è normale che i cavi intiepidiscano Io non credo che sia così normale che un cavo fg7 da 2,5mmq scaldi per correnti minori di 10A.
marcogancio Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 (modificato) [at]wolfy: il magnetotermico e' a monte di tutto (dell'appartamento). Su quella scatola ci sono solo un interruttore bipolare ed una presa entrambi da 16A. Magari potessi ritirare tutti i cavi ma non trovo da dove partono quelli che escono dal muro... la terra era invece nella scatola come da immagine allegata. Non credo che sia normale quel calore semplicemente perche' DOPO la presa (e quindi nell'ultimo tratto, quello che arriva al boiler) NON c'e' alcun calore. Nemmeno i vecchi cavi da 1,5 si erano cotti, li'. Il problema e' nel piccolo tratto tra la giuntura dei cavi che escono dal muro e l'interruttore bipolare. Solo quel tratto e' caldo.... lo era prima con i cavi da 1,5 (giustamente bruciati col tempo) e lo e' adesso con quelli da 2,5. Non posso nemmeno togliere interruttore e presa, altrimenti il timer dove lo metto? Possibile che l'interruttore bipolare sia guasto? Riguardo questo interruttore: ha 4 fori in alto e 4 fori in basso. Avendo solo 1 fase ed 1 neutro io ne ho collegati solo 2 in alto (gli esterni) e rilanciato quei 2 da sotto verso la presa col timer. E' corretto? A cosa servono 4 fori (8 totali?). Non vorrei che il problema fosse li'. Riguardo i 2V tra neutro e terra: e' normale perche' li ho misurati collegati alla resistenza e al boiler o e' normale in generale? Questa domanda perche' in qualsiasi altra presa di casa ho 0 (zero) mentre li' ho anche 218 tra fase e neutro e sempre in tutto il resto di casa tra fase e neutro (e fase e terra) ho sempre e comunque 220. [at]vinlo: concordo in pieno... non e' normale.... Modificato: 11 febbraio 2013 da marcogancio
MeM-93 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Possibile che l'interruttore bipolare sia guasto? Riguardo questo interruttore: ha 4 fori in alto e 4 fori in basso. Avendo solo 1 fase ed 1 neutro io ne ho collegati solo 2 in alto (gli esterni) e rilanciato quei 2 da sotto verso la presa col timer. E' corretto? A cosa servono 4 fori (8 totali?). Non vorrei che il problema fosse li'. normalissimo, quei buchi servono per fare i ponticelli con eventuali altri frutti (= prese, interruttori o altro) che hai nella stessa scatola; se l'interruttore fosse guasto sempliciemente il boiler non si accenderebbe... Riguardo i 2V tra neutro e terra: e' normale perche' li ho misurati collegati alla resistenza e al boiler o e' normale in generale? è normale in generale, non è assolutamente un problema, in alcune prese di casa mia tra neutro e terra ci son quasi 10V.. Magari potessi ritirare tutti i cavi ma non trovo da dove partono quelli che escono dal muro... la terra era invece nella scatola come da immagine allegata se non puoi ritatirarli da lì puoi passare due cavi da 2,5mmq sfruttando lo stesso tubo in cui passa la terra... ma inatanto fai una piccola prova, prova da attaccare il boiler altrove con una prolunga collegata il posto dei due cavi bianchi e vedi che succede
marcogancio Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Grazie della risposta Mem-93. Avevo visto le passanti classiche (2 ingressi sopra e 2 uscite sotto) ma con 4 sopra e 4 sotto non capisco. Se gli ingressi sono sopra perche' sono 4? Capirei 4 uscite (2 fasi e 2 neutri) ma 4 ingressi no.... Per i 2V pensavo fosse un problema perche' li ho solo sul boiler. Cosi' mi tranquillizzi... bene. La terra l'ho fatta passare fuori di qualsiasi tubo (e' a vista...) far passare tutto a vista non mi e' possibile. La prova che suggerisci mi piace; veloce e sicura. Faro' i miei test... per il momento grazie ancora.
marcogancio Inserita: 12 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 (modificato) MI e' stato spiegato il perche' delle 4 entrate (le 4 uscite gia' lo avevo capito). 2 servono per l'ingresso di fase e neutro (ovvio) le altre 2 semplicemente per rimbalzare le 2 linee senza passare per l'interruttore bipolare (per esempio per un'altra presa sempre alimentata). Comincio a sospettare che il problema sia nell'interruttore bipolare con spia che e' compatibile magic (non bticino, quindi). Lo avevo preso semplicemente perche' la bticino per la linea magic NON prevede un bipolare con spia. Oggi vado a comprare un bticino magic originale (senza spia). Modificato: 12 febbraio 2013 da marcogancio
marcogancio Inserita: 13 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2013 Credo di aver risolto. Posto qui a beneficio di chi leggera' questo thread. Il problema era nel bipolare. Sostituito con l'originale bticino 5011 (e usati dei cavallotti per la giunzione dei cavi a muro con i cavi che arrivano al bipolare) il problema del calore sembra del tutto scomparso. Uso il "sembra" perche' in queste situazioni il condizionale e' d'obbligo. Grazie a tutti e vi sfruttero' a dovere quando ne avro' necessita'! :-)
Elettroplc Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Guarda...non ho lettu tutti i posto, ma vado al dunque:-- Prendi un bel cavo multipolare 3x2,5mm2 vetro - silicone (resiste alle alte temperature), e la parte che applichi alla morsettiera del boile - che ha un cavo diretto alla resistenza, usi i puntalini a crimpare.e applichi i terminali nei morsetti a vite diretta del Boiler.Io l'ho fatto nei due boiler di casa, problema risolto...io puntali a crimapre si trovano con facilità, semmai chiama un'elettricista se non hai la pinza per crimpare...Sembra una eresia...ma risolve il caso...nel bipolare BTicino, lascia i condutotri nudi. Buona fortuna...
eliop Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Inserire messaggi su discussioni vecchie di mesi se non di anni non ha molto senso,per di più quando è stato specificato che il caso è stato risolto. Prima di rispondere ad una discussione sarebbe utile analizzare la sua evoluzione nel tempo.
Elettroplc Inserita: 16 luglio 2013 Segnala Inserita: 16 luglio 2013 Non ho potuto resistere...anche se il post era vecchiotto....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora