psxmoto Inserito: 23 marzo 2013 Segnala Inserito: 23 marzo 2013 Salve a tutti ragazzi volevo un aiuto da voi tutti, sono un paio di mesi che sto impazzendo per collegare lampade attacco GU10 a led. Vi spiego, nel mio salottino ho progettato l'accensione di 19 faretti led con la possibilità di accendersi in 3 gruppi diversi comandati da un solo relè e da tre pulsanti diversi. Sono mesi che cerco una soluzione. Tutti mi stanno dicendo che non è possibile perchè non esiste un relè che abbia 3 contatti commutabili. Secondo voi è fattibile la cosa? Vi allego uno schizzo dello schema e di ciò che voglio reallizzare http://imageshack.us/photo/my-images/268/schemafarettirel001.jpg/ Grazie per la disponibiità. Siete veramente grandi
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 Tutti mi stanno dicendo che non è possibile perchè non esiste un relè che abbia 3 contatti commutabili Dunque, a livello industriale, io ce li avevo su vecchie macchine tessili che gestivano l'aspirazione del prodotto dal macchinario che l'aveva appena assemblato (collants) Erano dei relè passo passo sequenziali con 4 contatti ed una camme rotante che ad ogni impulso selezionava l'uscita annessa. Un giorno il rappresentante che me li forniva, mi disse di "studiarmi" qualcosa di alternativo, poichè a presto li avrebbero messi fuori produzione, in quanto prodotto vetusto, e di scarso mercato, date le (mi diceva) limitate necessità di applicazione. Non arrivai a studiarmi l'alternativa (elettronica s'intende) che....oltre al relè, a finire fuori produzione è stata l'azienda intera, ed io non ebbi poi la possibilità di mettere in pratica tale soluzione. Resta da vedere se poi quei relè sono davvero stati aboliti, o se qualcuno li fabbrica ancora. Saluti Mirko
alessandro elettrico Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 se posso darti un consiglio...eviterei di mettere un solo relè a 3 impulsi perchè se ti si incolla ti rimane o tutto acceso o tutto spento. personalmente installerei 3 diversi relè passo passo ed economicamente ti costa più o meno uguale oppure 1 rele a due contatti e 1 ad i contatto così da assicurarrti in caso di rottura una linea sempre salva.
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 perchè se ti si incolla ti rimane o tutto acceso o tutto spento. Beh, questo è un problema che esiste in tutti i casi dove si utilizza un relè a passo, sia esso interruttore o commutatore. Se si incolla il contatto o "i" contatti, tocca salire sulla scala ed allentare le lampadine se vuoi spegnerle. (sempre se non hai un elettricista in casa ) Saluti Mirko
alessandro elettrico Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 questo è vero ma con più relè può prendersela più comodamente per sostituirlo in quanto non rimane al buio completamente...sbaglio? poi comunque sono punti di vista nel senso pratico...oltre al fatto che sono reperibili al banco di qualunque rifornitore. ciao alessandro
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 questo è vero ma con più relè può prendersela più comodamente per sostituirlo in quanto non rimane al buio completamente...sbaglio? No no, il Tuo ragionamento è indiscutibile, dico solo che anche chi usa un solo relè interruttore per 2 lampadine in un corridoio, se gli si incolla si trova nel medesimo frangente. E' solo per sottolineare che è implicito come tipo di problema quello della luce che non si spegne più, quando si adotta la soluzione "relè a passo" Saluti Mirko
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 Se non lo trovi, in alternativa con un relè commutatore classico (bobina 220 V) e 2 relè industriali tipo LY2 sempre con bobina a 220 Volt, puoi realizzare questo circuito http://upload.plcwww.com/files/20/Sequenziatore%204%20uscite.jpg]http:// La lampada 1 non va montata, (è la condizione di "tutto spento") quindi avrai le uscite (lampade) 2-3-4, a cui collegherai i 3 gruppi di faretti. Da tutto spento, premendo il pulsante si chiuderanno entrambi i contatti del relè commutatore, e si accenderà la lampada 2, con la pressione successiva si diseccita il relè R1 e rimane accesa la lampada 3, con la pressione successiva ancora, si diseccita R2 e si rieccita R1 accendendo la lampada 4. L'ultima premuta rispegne tutto causa che rimette tutti i relè a riposo. Inserendo anche la prima lampada si ottiene una rotazione semza mai la condizione di spento (magari nell'uscita 1 metti una spia tipo luce notturna) L'inconveniente è che sarà un poco più rumoroso di un solo relè commutatore, e che non hai comuni nelle lampade, quindi Ti tocca raggiungere i gruppi, ognuno loi suoi 2 fili dedicati. Saluti Mirko
Nino1001 Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 in 3 gruppi diversi comandati da un solo relè e da tre pulsanti diversi. Per la serie: quando non ho problemi me li creo OT: Questi problemi si presentano agli elettrecisti quando non c'è posto nella cassetta 503. La soluzione che si adotta e di sostiture il pulsante (o l'interruttore) con i doppi pulsanti tipici delle saracinesche http://www.haistore.it/it/materiale-elettrico/serie-civili/vimar-doppio-pulsante-1p-no-10a-serie-idea-16121-19552.html Se hai problemi di spazio per cui puoi mettere un solo relè non va bene neppure la soluzione di Mirko...
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 Questa è una soluzione elettromeccanica, a portata d'elettricista. Per ridurre le dimensioni, si costruisce un circuito elettronico con un CD 4017 che conta 4 volte, e questo alloggia anche dove ci sta un solo relè. Però....bisogna esser pratici di queste diavolerie. Saluti Mirko
psxmoto Inserita: 23 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2013 (modificato) Nino1001 quella era la soluzione iniziale mettere il doppio pulsante, poi come altra soluzione era mettere la 504 ovvero stare a rompere di nuovo nei 3 punti dove andava installato la suddetta cassetta ma come soluzione la vedevo semplice e non adatta al mio caso, voglio qualcosa di particolare. Grazie Mirko Ceronti la soluzione del relè industriale non è male anche se non ho tantissimo spazio nella cassetta invece quella del circuito con il CD4017 la potrei prendere in considerazione solo se riesco a trovare o procurarmi questo circuito elettrico. Tu sai dove potrei trovarlo? Grazie ancora Modificato: 23 marzo 2013 da Maurizio Colombi Rimossa formattazione
Microchip1967 Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 Posso darti un suggerimento "veloce" e forse meno costoso che tutto l'ambaradan? Prendi un logo (o equivalente ) a 230vca. Hai a disposizione 8 ingressi e 4 uscite a relè. Butti dentro un programma che fa o sequenziale o in base al tempo di pressione del pulsante decidi cosa accendere (ad esempio: impulso breve tutto of, impulso da 1/2 secondo: attivi relè 1, impulso da 1 secondo attivi relè 2 impulso da 1,5 secondi attivi relè 3 e cosi' via) inoltre potrai "giocare" anche su doppi comnadi (ad esempio a casa mia un sigolo impulso accende le luci esterni, se pero' spengo e riaccendo subito mi attiva nache degli joduri metallici)
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 (modificato) invece quella del circuito con il CD4017 la potrei prendere in considerazione solo se riesco a trovare o procurarmi questo circuito elettrico. Tu sai dove potrei trovarlo?A Allora, il CD4017, è un circuito integrato a 16 pin in vendita in tutti i negozi di componentistica elettronica. Posso darti un suggerimento "veloce" e forse meno costoso che tutto l'ambaradan? Meno costoso ? Ho....qualche dubbio.... Saluti Mirko Modificato: 23 marzo 2013 da Mirko Ceronti
psxmoto Inserita: 23 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2013 cosa intendi "Posso darti un suggerimento "veloce" e forse meno costoso che tutto l'ambaradan? Prendi un logo (o equivalente ) a 230vca."
Maurizio Colombi Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 cosa intendi "Posso darti un suggerimento "veloce" e forse meno costoso che tutto l'ambaradan? Logo è un modulo programmabile di ridotte capacità e ridotte dimensioni, con la possibilità di essere ampliato a piacere. Ma come ha osservato Mirco....... Meno costoso ? Ho....qualche dubbio....
Mirko Ceronti Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 cosa intendi "Posso darti un suggerimento "veloce" e forse meno costoso che tutto l'ambaradan? Significa bruciare un violino per vendere la cenere. Usare un Logo (è un PLC) per questo tipo di applicazione, può avere un inestimabile valore didattico per coloro che si avvicinano a questo mondo, io stesso ai tempi che imparavo a programmare i C20 della Omron, ho realizzato circuiti tipo quello della Tua necessità ed anche più semplici, ma acquistarlo per assolvere allo scopo mi appare decisamente un' esagerazione tecnologica. Se usiamo un PLC per 4 lampade in sequenza, cosa metteremo mai in un distributore automatico di bevande ? Certo è che una volta installatolo, la flessibilità d'impiego è totale, ossia se Ti penti di come hai impostato la sequenza, e vorresTi cambiarla...PADRONISSIMO....invece il sistema a relè è rigido e vincolato ai collegamenti, se lo si vuole variare, bisogna armarsi di pinza cacciavite, e buona volontà, e non è detto che lo si possa fare comunque come lo si vorrebbe. Però....mi par d'avere capito, che la Tua esigenza è ben chiara, e senza tematica di future variazioni, ed è per questo che la ritengo eccessiva come soluzione. Saluti Mirko
psxmoto Inserita: 26 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2013 Mirko sto prendendo la via dei 2 relè MY2 e di un relè commutabile, tu che dici?
Mirko Ceronti Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 (modificato) Dico che nel buttare giù lo schemino, mi son preoccupato di ottenere la giusta sequenza di chiusura dei contatti in rotazione, che non ho fatto caso ad una banale svista. Le lampade 2 - 3 - 4 in condizione di tutti i relè a riposo, risultano essere collegate in serie... .....(coyote) quindi per far funzionare il tutto come vuoi Tu, non va collegata la lampada n°4 (condizione di tutto spento quindi) ed andrà invece inserita la lampada n° 1 che all'inizio Ti avevo detto di non mettere. Tutto qua. Per il resto....buon lavoro.... Saluti mitko Modificato: 26 marzo 2013 da Mirko Ceronti
psxmoto Inserita: 26 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2013 quindi mirko devo vedere lo schema dalla lampada1 alla lampada 3 giusto? Poi ancora una cosa ma i relè sono LY2 oppure MY2? Dove posso trovarli?
Mirko Ceronti Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 quindi mirko devo vedere lo schema dalla lampada1 alla lampada 3 giusto? Bravissimo Poi ancora una cosa ma i relè sono LY2 oppure MY2? Dove posso trovarli ? Hai ragione, nel descrivere il circuito ho parlato di LY2, ma nel disegno ho scritto MY2. (lapsus) Allora, la differenza, sta nella portata in termini di corrente, l' LY2 è più grosso (maggiore portata) dell' MY2. Si tratta di capire ogni gruppo di faretti quanto assorbe, in modo da potersi regolare su cosa acquistare. Li vendono dai grossisti di materiale elettrico industriale, e che vendono anche al dettaglio. Saluti Mirko
psxmoto Inserita: 26 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2013 Allora devo metterci max una decina di faretti led 12watt a faretto quindi un 120w a linea Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone 4
Mirko Ceronti Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 max una decina di faretti led 12watt a faretto quindi un 120w a linea Con alimentazione a 230 Volt fanno mezzo ampere a linea. Direi che già con gli MY2 passi la paura. Saluti Mirko
psxmoto Inserita: 30 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2013 Ciao Mirko ti volevo chiedere se uso come relè gli MY4 è la stessa cosa? In questo caso che piedini devo utilizzare? Ancora grazie Cecco Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone 4
Mirko Ceronti Inserita: 30 marzo 2013 Segnala Inserita: 30 marzo 2013 Sì, è la stessa cosa, solo che la basetta che li ospita è un poco più ingombrante, e se hai problemi di spazio..... Appena ho un attimo, Ti inoltro senz'altro il disegno con i numeri dei contatti, che poi sono quelli riportati sulla basetta. Saluti Mirko
Mirko Ceronti Inserita: 30 marzo 2013 Segnala Inserita: 30 marzo 2013 (modificato) http://upload.plcwww.com/files/20/Sequenziatore%204%20uscite%201.jpg]http:// Modificato: 30 marzo 2013 da Mirko Ceronti
psxmoto Inserita: 30 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2013 Mi inchino al vostro sapere. Sig, Mirko lei è uno SPETTACOLO di persona. Ancora grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora