Depe Inserito: 20 febbraio 2013 Segnala Inserito: 20 febbraio 2013 Salve vorrei chiederVi come fanno gli addetti di Enel (o chi per loro) a distinguere quale fase (che il progettista avrà scelto anticipatamente per quell'utente??) portare al contatore dell'utente finale se la linea a cui deve allacciarsi è 3P + N formata da 4 corde unipolari? come distinguono il neutro? il tutto ovviemente senza tagliare i 2 cavi (fasi) che non servono? grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 La distribuzione dei carichi monofasi sulle varie fasi avviene in modo empirico: si collega un'utenza ad una fase, la successiva ad un'altra, la successiva alla terza e poi si ripete il ciclo. VIsto che le utenze son quasi tutte eguali come potenza nominale si riesce a mantenere un certo equilibrio tra le fasi. Per distinguere il neutro dalla fase il metodo più sicuro e disporre di un buona terra ed effettuare una misura. Tra neuto e terra la tensione deve essere prossima a zero, mentre tra fase e terra prossima al valore nominale di 230 V. In pratica misuri la tensione all'arrivo al contatore e questo valore dovrà corrispondere al valoredi tensione tra fase e tera. Ovviamente a vuoto. Sotto carico ci possono essere vartiazioni anche di una decina di volt, dipende dalla bontà della terra locale, dalla distanza tra il punto di misura ed il trasformatore di bassa tensione della rete di distribuzione. Solitamente, se sono rispettate le raccomandazioni, il filo del neutro è di colore azzurro.
Depe Inserita: 20 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 grazie per la risposta ma purtroppo non risponde alla mia domanda. perché io parlo di 4 cavi identici fra loro (vedi FG7R o RG7CR che è un cavo marchiato enel) posati in tubazioni sotterranee, linee aeree, ecc. ovviamente capisco la logica che mi ha descritto e comprendo che tagliando i 4 cavi si possano capire quali sono le 3 fasi ed il loro ordine ciclico ma non capisco come possano distiguere quale fase scegliere (ovviamente se pensiamo ad una linea lunga alla quale sono collegate in punti diversi le utenze) per collegarsi. spero di essere stato più chiaro questa volta.
Maurizio Colombi Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 (modificato) Per le fasi, i cavi si siglano e, se non sono siglati, si "battono" per identificarne la posizione. Per il neutro, in un cavo "precordato" la posizione ed il materiale (sia dell'isolante che del conduttore) sono inequivocabili del conduttore di neutro. Per ulteriori spiegazioni, grida forte....MOMMYYYYYYYYY! Modificato: 20 febbraio 2013 da Maurizio Colombi
vinlo Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Credo che il nostro amico intenda dire, ad esempio, se dvono allacciare la 220V a me, con quale logica mi assegnano la fase tra L1, L2 ed L3? Io onestamente credo lo facciano in modo casuale, ma come ha detto Mauriziom aspettiamo Mommy.
Maurizio Colombi Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Io onestamente credo lo facciano in modo casuale ...onestamente......lo credo anch'io!
Depe Inserita: 22 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 Vi ringrazio tutti per le risposte e spero che mommy veda cos' che possa risolvere il mio dubbio! intato vorrei chiederevi cosa significa che il neutro è un cavo precordato!
Maurizio Colombi Inserita: 22 febbraio 2013 Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 Il cavo precordato, è QUESTO. Il neutro di un cavo precordato lo riconosci ad occhio nudo dalla dimensione o dalla posizione, o dal materiale del conduttore o dell'isolante.
Depe Inserita: 22 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 ah ok perfetto grazie mille! ero sicuro che utilizzassero cavi già "twistati" e così mi ha tolto 2 dubbi: 1 se esistevano o meno cavi del genere; 2 come fanno a capire qual'è il neutro sopratutto perché vedo sempre che nella posa aerea non utilizzano la corda di supporto ma un coduttore che sapevo essere il neutro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora