Chris89 Inserito: 28 febbraio 2013 Segnala Inserito: 28 febbraio 2013 Salve a tutti, quasi sicuramente avrò sbagliato sezione nella quale inserire questa discussione e spero che lo staff del forum mi perdoni per questo, ma non ho trovato altre sezioni pertinenti, comunque vorrei alcuni chiarimenti su come funziona l'iscrizione all'albo di periti industriali, spiego in breve qual'è la mia situazione: Risiedo in provincia di Latina ma ho conseguito un diploma di perito elettrotecnico nell'anno 2007/2008 presso l'istituto tecnico industriale di Pomezia (prov. Roma), da novembre 2008 a novembre 2012 ho lavorato per una società di impianti elettrici di Roma come operaio (3 anni di apprendistato + 1 con contratto a tempo ind.) da dicembre 2012 ad ora lavoro come impiegato per una società prettamente edile, sempre a Roma, alla quale occorreva un impiantista per seguire la parte di progettazione elettrica e meccanica, hanno scelto me , e quindi mi sono interessato per cercare di capire come fare per potermi iscrivere all'albo. Trafficando su internet sui siti dei periti delle varie provincie sono riuscito solamente a confondermi ancora di più le idee (che già erano confuse prima), io credevo che per fare l'iscrizione bastava solamente iscriversi all'esame di stato, superarlo ed il gioco è fatto!! invece mi sono ritrovato a leggere domande di iscrizione al registro dei praticanti, domanda di iscrizione all'albo professionale, domanda di iscrizione all'albo CTU, domanda di iscrizione all'albo dei periti.......... Cosa devo fare??????? qual'è la giusta strada da intraprendere???? ma sopratutto l'albo deve essere quello della provincia di residenza (Latina) oppure quello della provincia dove si è conseguito il diploma (Roma)???? Ringrazio chiunque riesca a darmi delucidazioni sull'argomento.
Daddo79 Inserita: 28 febbraio 2013 Segnala Inserita: 28 febbraio 2013 Partiamo con il dire che: L'albo è quello di residenza, puoi starne certo! Qui puoi trovare tutta la normativa http://www.cnpi.it/48-PRATICANTATO,_ESAMI_DI_STATO_E_ALBO.html In ogni modo se hai i requisiti previsti, ti devi prima iscrivere al registro dei praticanti per poter poi sostenere l'esame di stato a sessione unica annuale nel mse di ottobre.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora