Vai al contenuto
PLC Forum


Elettrovalvole Di Zona Collegamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho da illustrarvi la seguenti situazione:

ho una caldaia murale di 24 kw collegato al consenso di un normale termostato(bpt con le stanghette per l'orario di accenzione riscaldamento )

dall'andata e dal ritorno di questo impianto sono stati collegati altri due tubi (cioe' e stata fatta una 2 diramazione andata e ritorno che va ad un collettore che collega a sua volta 4 radiatori in una nuova zona della casa che oggi è stata ampliata)..nella cassetta del collettore e' un elettrovalvola con i cavi che possono funzionare con n.a n.c )

per adesso il sistema di riscaldamento e in funzione nella zona vecchia della casa cioe quella comandata dal temostato bpt ....per aprire quella elettrovalvola che è presente nel collettore posso mettere nella zona nuova un secondo termostato che mi comandi solo quellla elettrovalvola presente nel collettore della nuova zona della casa ???cioè il termostato esistente lo lascio collegato al consenso della caldaia e comanda solo l'orario di riscaldamento della parte di casa vecchia..poi per quell altra zona inserirei il termostato nuovo che comandi solo l'apertura della elettrovalvola posta nel collettore nella zona della casa della parte nuova....si puo fare oppure rischio di fra scoppiare tutte le tubazioni??hasiauhsauhauhau

io sono bravo nell'imp. elettrici e molti mi dicono che ho sbagliato mestiere in quanto l'imp elettrico lo faccio per hobby...per con l'idraulica non ho mai fatto collegamenti con elettrovalvole...

grazie tantissimo dei vostri consigli o solo anche delle vostre letture sul mio post.


Inserita:

ciao, se monti un sencondo termostato a servizio dell' elettrovalvola ti funzionerà solo quando il termostato principale ha fatto partire la caldaia.

Avresti la situazione in cui il termostato principale è spento e il secondario chiama ma non arriva l'acqua calda in quanto la caldaia è spenta.

Devi prendere un termostato nella zona nuova comandare la bobina di un relè a due contatti, con un contatto vai aprire la valvola e con l'altro contatto lo metti in parallelo al termostato principale

Ciao

Inserita:

no l'aqua calda nella zona nuova al bagno nuovo arriva......

ma cosa intendi per termostato principale spento??cioeè se il principale nella zona della casa

esistente è spento e non funziona la caldaia nel riscaldare i radiatori nella parte vecchia non riscalderà neanche la parte nuova dove ce il collettore...pero' se voglio spegnere la elettrovalvola con il termostato che mettero si spengono solo i termosifoni a valle del collettore della zona nuova ...giusto?ma il termostato da mettere per comandare la elettrovalvola lo posso prendere con l'orario??poi l eletrovalvola lo capisce se imposto l'orario quando deve spegnere e quando si deve accendere l'elettrovalvola??

Maurizio Colombi
Inserita:

Con il sistema che intendi adottare, la zona vecchia avrà priorità sulla zona nuova.

Non potrai mai avere la zona vecchia a 15 gradi e la zona nuova a 25 gradi, il termostato che comanda la caldaia (quello della zona vecchia) la comanderà indipendentemente dalla scelta effettuata dal termostato nella zona nuova.

Nemmeno con la soluzione proposta da contelao, avresti una regolazione ottimale; in questo caso se il termostato nella zona vecchia ha raggiunto la temperatura, ed il termostato nella zona nuova non l'ha ancora raggiunta, continuerà a scaldarsi anche la zona vecchia!

Avresti dovuto far installare DUE valvole, una per la zona vecchia ed una per la zona nuova.

Inserita:

Ferma la mula, forse non ci siamo capiti!!!

Allora in linea di principio un impianto dove sono presenti diverse zone dovrebbe funzionare così:

l'elettrovalvola di zona (ogni zona ha la sua elettrovalvola) ha il suo il termostato di zona che la comanda (la apre o la chiude a seconda se serve calore); questa elettrovalvola dovrebbe avere il contatto ausiliario che comanda a sua volta la caldaia.

Quindi scendendo nei dettagli e sempre in linea di principio, l'elettrovalvola dovrebbe essere comandata dal termostato della parte ampliata mentre la caldaia deve essere comandata dal vecchio termostato e dall'elettrovalvola (che deve avere il contatto ausiliario).

Ovviamente questo se:

a)hai necessità di far funzionare le due zone separatamente;

b)se il tuo idraulico ha messo una seconda elettrovalvola sull'impianto vecchio (dopo la diramazione).

Se non si verificano le due condizioni il principio di collegamento cambia!

Maurizio Colombi
Inserita:
Se non si verificano le due condizioni il principio di collegamento cambia!

NO NO, se non si verificano le due condizioni....cosa ci sta a fare l'elettrovalvola sulla zona nuova?

  • 3 weeks later...
Inserita:

salve grazie delle rispste e scusate il ritardo.. Allora ricapitolo il problema:

-nella casa vecchia zona esistente ce un elettrovalvola servocomando da colelgare della marca green calor un filo bianco uno nero e gli altri due blu e marrone (che adesso è ignorata in quanto ce un termostato bpt con cavalieri che comanda il consenso caldaia come se la zona ampliata non esistesse)

-nella casa nuova zona ampliata ce un collettore andata e ritorno collegato con la mandata e ritorno della caldaia esistente;in questo collettore ce un elettrovalvola con contatto fase normalmente chiuso e fase normalmente aperto come si suol dire che ha anche il contatto microausiliario di scambio(filo bianco e rosa).....allora come faccio a colleegare le due eletrovalvole tra di loro se una ha il contatto microausiliario e una no?? perche mi ha messo due tipi diversi di elettrovalvole....per le due zone?

una ha il contatto di scambio e la'altra e un servocomando che ha due fili per l'alimentazione e due per il consenso ma non so quest'ultima come si collega??i due dell'alimentazione e i due del contatto(nero e bianco) di questa elettrovaolvola green calor come si collega al termostato che dovrebbe comandare la casa parte esistente??

Inserita:

scusate volevo aggiungere che i due termostati devono comandare rispettivamente uno la zona vecchia e uno quella nuova ...solo che non capisco perche nella zona vecchia ce un elettrovalvola servocomando della green service che ha deu cavetti solo del consenso e due alimentazione invece sulla zona nuova ce un elettrovalvola con contatto di scambio microausiliario che ha anche la funzione di fase per aprire e fase per chiudere come si suol dire normalmente chiusa e normalmente aperta.........

Inserita:

in questo caso devi prendere un termostato con contatto in scambio e portare tre fili dal termostato alla nuova valvola di zona ,sul comune del ta porti una fase dal contatto aperto porti un filo sul morsetto che ti fa aprire la valvola e dal contatto chiuso del ta porti un altro filo che la fa chiudere ,

Inserita:

grazie manu ok diciamo che questo fatto l'ho capito..il problema e che la elettrovalvola servocomando della green calor ha solo 4 cavetti ..due per l'alimentazione e due del consenso penso io ....dovrei metterci un rele ??cioè il contatto microausiliario non ce forse, allora come lo metto in parallelo con l'altra elettrovalvola della zona nuova che ha invece il contatto ausiliario??

Inserita:

guarda che sono due modi diversi di chiamare la stessa cosa .togliti il dubbio prova a metterti in parallelo con il tester in continuità fai aprire la valvola con il termostato e vedi se dopo una trentina di secondi si chiude il contatto. relè non dovrebbero servirne

Inserita:

ho capito manu diciamo quello che vuoi dire...quindi la elettrovalvola con il contatto ausiliario che e presente (nella zona nuova)nel collettore la collego ad un 1°termostato con contatto in scambio visto che le'elttrovalvola in questione ha il contatto in scambiio....

poi l eleettrovalvola che è presente nella zona della casa vecchia e alimenta radiatori che non sono colegati con un collettore,come la devo collegare al termostato visto che ci sono due cavi di consenso e due di alimentazione ....questa ultima elettrovalvola come si collega al 2° termostato della casa vecchia (zona casa vecchia) visto che nelle istruzioni non ce lo schemetto con le varie opzioni di collegamento ...questa elettrovalvola è della green calor .....avete qualche info in merito a questa??

grazie tante comunque poco ci manca che mi decido a metterici mano ed a provare con la pratica......poi vorrei chiedere se esistono cavetti no7vk di colori verdi rosa e viola per collegare i cavettini dell'elettrovalvola che sono di quel colore con cavi delle stesso colore ...la gente dice che con l'imp. elettrico sono troppo fissato e mentalmente malato...uahauhauhau

grazie ancora

Maurizio Colombi
Inserita:
esistono cavetti no7vk di colori verdi rosa e viola

Esistono i colori: arancio, azzurro, bianco, giallo-verde, grigio, marrone, nero, rosa, rosso, turchese, viola.

Non sono prodotti: il colore giallo ed il colore verde.

Inserita:

allora porti la fase al termostato esci con un filo che porterai al morsetto L(presumo)dell elettrovalvola poi porti un neutro diretto sempre sul morsetto N e gli altri 2 fili della valvola (chiamali consenso chiamali micro chiamali contatto ausiliario sono la stessa cosa)li metti in parallelo con i due fili bianco e nero della valvola della zona vecchia e con i due fili che ti arriveranno nei morsetti TA della caldaia

Inserita:

ho capito manu ma poi nella zona vecchia il termostato come va collegato all elettrovalvola della zona vecchia che ha i due fili nero e bianco dove passano in parallelo il consenso contatto ausiliario proveniente dall'altra elettrovalvola nella zona nuova....??

Inserita:

porti la fase al termostato esci ti colleghi al marrone della valvola porti il neutro sul blu e il bianco e il nero te l ho gia detto prima dove attaccarli

Inserita:

grazie ho capito ..ma in questo modo il contatto ausiliario che mette in parallelo tra le due elettrovalvole..filo bianco filo rosa elettrovalvola zona nuova e filo nero e bianco elettrovalvola zona vecchia poi questo collegamento che cosa mi comporta??cioè se chiudo dal termostato della parte nuova il contatto ausiliario mi va ad intaccare anche l'elettrovalvola zona vecchia,nel senso che mi chiude l'elettrovalvola zona vecchia????perche in altre info ho sentito che il contatto microausiliario serve che quando la valvola si chiude si spegne anche la caldaia ..giusto?? ..quindi se da tutti e due i termostati accendo le elettrovalvole rispettivamente ognuna dal suo termostato dopo se per caso da uno dei due termostati vado a chiudere una delle due elettrovlvole chiudo anche il contatto ausiliario che stando in parallelo va a incidere anche la chiusura della prima elettrovalvola e della caldaia con il risultato che sia la parte nuova che la vecchia, i termosifoni si chiuderanno in tutta la casa....??

cioè manu 79 da come hai illustrato il collegamento nei due post precedenti in quel modo posso comandare le due zone separatamente con la stessa caldaia mettedo in paralelo il contatto ausiliario della prima elettrovalvola con la seconda e poi a finire nel contatto alla caldaia ???

Grazie tantissimo.....dai che al massimo altri due scambi di info e alla prossima vado a metterci mano praticamente quando vado a casa di mia nonna dove li che e stato fatto questa ristrutturazione di casa e impianto....

P.S MA SE SBAGLIO A METTERE INVERTENDO IL NC ED NA CE' PERICOLO CHE QUALCHE TUBI SCOPPI E MI TROVI LA CASA ALLAGATA,OPPURE LA CALDAIA SI ROVINI O SI ROMPA PROPRIO ADESSO CHE NON FA PROPRIO CALDISSIMO AD APRILE??

Inserita:

quando un elettrovalvola si apre il suo contatto ausiliario si chiude ,sono contatti puliti quindi privi di tensione ,dai morsetti TA della caldaia uscirà una tensione bassissima non appena uno dei 2 contatti ausiliari si chiude lei riceve il consenso e si accende

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...