Vai al contenuto
PLC Forum


Scaricatore Di Sovratensione + Misuratore Di Potenza Prelevata


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, chiedo aiuto per installazione apparecchio nel quadro elettrico.

si tratta di questo:

http://www.ebay.it/i...984.m1423.l2649

in pratica come vedete è un misuratore della corrente assorbita, che vorrei ovviamente installare a monte di tutta la linea di casa, in modo che mi dica in ogni istante quanta corrente sto utilizzando prima che salti il contatore.

l'aggeggio è dotato di due fili IN, un nero e un rosso, e due fili OUT, sempre nero e rosso.

il mio quadro elettrico dopo il salvavita è collegato uno scaricatore di sovratensione.

la prima cosa che mi chiedo è questa: è normale che questo scaricatore di sovratensione abbia fase e neutro collegati all'uscita del salvavita?

forse mi perdo io in qualcosa, ma non dovrebbe essere attaccato ai morsetti prima del salvavita, cioè all'arrivo dei cavi del contatore?

lo scaricatore ha una fase, un neutro, e poi la terra, quindi non è come i magnetotermici che prevede fase e neutro di ingresso, e fase e neutro di uscita. il dubbio mi è venuto cercando di capire il suo funzionamento, ma se qualcuno mi può chiarire se è corretto cosi, e soprattutto perchè, lo ringrazio molto.

ad ogni modo, scaricatore e parte, poi dai morsetti di uscita del salvavita partono i collegamenti in ingresso al primo magnetotermico, e poi con i cavallotti all'inizio di ogni magnetotermico. come collego l'aggeggio che ho appena acquistato in modo che mi controlli qualsiasi apparecchio su qualsiasi linea?


Inserita: (modificato)

ciao a tutti, chiedo aiuto per installazione apparecchio nel quadro elettrico.

si tratta di questo:

http://www.ebay.it/itm/221183828811?_trksid=p5197.c0.m619

in pratica come vedete è un misuratore della corrente assorbita, che vorrei ovviamente installare a monte di tutta la linea di casa, in modo che mi dica in ogni istante quanta corrente sto utilizzando prima che salti il contatore.

l'aggeggio è dotato di due fili IN, un nero e un rosso, e due fili OUT, sempre nero e rosso. il nero è collegato assieme, quindi passante.

il mio quadro elettrico dopo il salvavita è collegato uno scaricatore di sovratensione.

la prima cosa che mi chiedo è questa: è normale che questo scaricatore di sovratensione abbia fase e neutro collegati all'uscita del salvavita?

forse mi perdo io in qualcosa, ma non dovrebbe essere attaccato ai morsetti prima del salvavita, cioè all'arrivo dei cavi del contatore?

.il dubbio mi è venuto cercando di capire il suo funzionamento, ma se qualcuno mi può chiarire se è corretto cosi, e soprattutto perchè, lo ringrazio molto.

ad ogni modo, scaricatore e parte, poi dai morsetti di uscita del salvavita partono i collegamenti in ingresso al primo magnetotermico, e poi con i cavallotti all'inizio di ogni magnetotermico. come collego l'aggeggio che ho appena acquistato in modo che mi controlli qualsiasi apparecchio su qualsiasi linea?

questo il mio quadro

http://postimage.org/image/fbil2op2d/

Modificato: da zeratul75
Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, lo scaricatore di sovratensione scarica deve essere protetto anch'esso e dopo la eventuale scarica deve essere isolato per ripristinare la corrente, in attesa di sostituire la/e cartuccie, in base al tipo di scaricatore e al tipo di impianto e di installazione si possono usare una base fusibile o un magnetotermico adatto come pure un differenziale stando alle tabelle di coordinamento.

La stessa cosa vale per il multimetro, deve essere protetto in caso di eventuale cortocircuito, visto che è ad inserzione diretta, può andare bene l'interruttore magnetotermico che dovrebbe proteggere la linea a valle del contatore, hai i dati del multimetro ?

Inserita:

i dati del multimetro sono questi:

Specifications

Display Type

Digits Blue LCD Backlight

Operating Voltage

AC 80~264V

Measuring Range

AC 80~264V, AC 0~30A, 0~6600W

Measuring Range of Operation Time

0 ~ 9999:59

Measuring Range of Cumulative Power

0 ~ 9999.99kWh

Accuracy

±1

non me ne intendo tanto, hai dato un occhio alla foto del quadro?

va bene così come è stato messo?

il multimetro lo metterei tra l'uscita del differenziale e l'entrata del primo magnetotermico che serve una delle linee di casa.

Pierluigi Borga
Inserita:

Il multimetro che hai misura direttamente fino a 30 A,ora serve sapere:

-quanti Kw hai disponibili

-sezione fili da contatore

-interruttore di protezione subito a valle del contatore

Puoi inserirlo a valle del differenziale puro, ma se manca a monte devi mettere almeno un magnetotermico generale a monte del differenziale o della linea, che proteggerà tutto: differenziale puro, multimetro e scaricatore.

Vedo anche una linea con bobina di sgancio a lancio cosa comprende ?

Ciao

Inserita:

grazie mille dei tuo aiuto.

allora stiamo parlando di un appartamento in un condominio.

la fornitura è quella base ovvero 3kw.

il contatore è in un armadio comune all'ingresso dell'appartamento, e dopo il contatore c'è un magnetotermico da 25a mi pare (al 99% è da 25, comunque di sicuro c'è)

la sezione dei fili sinceramente non lo so.......

però non capisco perchè mi richiedi questo, nel senso, se metto il multimetro dopo il differenziale, non è il differenziale a proteggermi?

perchè mi richiedi il magnetotermico subito dopo il contatore?

pura curiosità, visto che comunque ti confermo che c'è.....

lo sgancio che vedi è la linea del box interrato, che è sotto contatore individuale, quindi viene tolta corrente quando io la tolgo dal quadro. o quando viene premuto il "fungo" di allarme antincendio, che toglie tutta la corrente in tutti i box contemporaneamente.

questo è il funzionamento del sistema che mi ha detto l'elettricista, lui non mi ha detto che quello è lo sgancio, ma penso sia cosi visto che quel magnetotermico è del box. penso mi confermerai la cosa.

lo scaricatore messo com'è adesso è a valle del differenziale giusto?

perchè ho letto in varie parti che può essere messo anche a monte......

del multimetro che mi dici?

c'è da fidarsi visto che viene da ebay cinese? non so se hai dato un occhio al primo link.....

Pierluigi Borga
Inserita:

Il differenziale puro protegge solo dalle dispersioni verso terra, quindi in caso di cortocircuito o sovraccarico non interviene nemmeno è per questo che ci sono anche i vari magnetotermici delle varie linee.

Comunque se hai un magnetotermico da 25A puoi essere abbastanza a posto, visto che la sezione dei fili del montante sarà almeno da 4 mmq, in questo caso il mt a monte vicino al contatore protegge: montante, differenziale, multimetro e scaricatore.

Nel tuo caso lo scaricatore andrebbe collegato prima del differenziale, visto che hai il classico e giusto differenziale istantaneo da 30mA che potrebbe intervenire troppo presto. Dovresti chiedere al tuo elettricista perché ha scelto quella configurazione.

Ciao

elettrificato
Inserita:

lo scaricatore di sovratensione serve per scaricare verso terra eventuali sovratensioni che arrivano dalla rete elettrica esterna, quali possono essere ad esempio le sovratensioni provocate da scariche atmosferiche, il fatto che abbia in ingresso fase+neutro ed in uscita solo la terra è dovuto a questo, in funzione del tipo di SPD di installato è richiesto o meno installare la protezione quindi il fatto che sia collegato a valle della tua protezione principale potrebbe essere corretto.

Per quello che riguarda il misuratore lo devi mettere in serie all'uscita della protezione della quale vuoi monitorare i consumi. ciao

Inserita:

ok ottimo, grazie mille a tutti.

per lo scaricatore mi informo, per ora lo lascio cosi.

comunque per adesso non mi ha mai dato problemi il differenziale, in termini di scatti inopportuni, quindi staremo a vedere coi temporali estivi.

per il misuratore vorrei procedere in questo modo allora (ho ritoccato la foto del quadro):

http://postimage.org/image/dtlqfinsx/

1: avendo il misuratore già collegati i fili di ingresso e uscita, toglierei del tutto i due fili, fase e neutro (nero e blu), che collegano il primo magnetotermico al differenziale. i fili segnati col numero 1

2: nel morsetto contrassegnato col numero 2, cioè l'uscita del differenziale, ci metterei i due cavi chiamati "IN AC220V" del misuratore, assieme ai cavi dello SPD. avendo il misuratore i colori rosso e nero, ed essendo il nero passante nel misuratore, userei il rosso nel morsetto di fase, ed il nero nel morsetto di neutro.

3: nel morsetto numero 3 della foto, ovvero l'ingresso del primo magnetotermico delle linee di casa, metterei i cavi chiamati "OUT (LOAD) "dal misuratore, sempre rosso nel morsetto di fase e sempre nero nel morsetto di neutro.

dovrebbe essere corretto così, ho la vostra benedizione a procedere???

grazie a tutti ancora

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao come è andata a finire? Comunque guardando il quadretto e il link ad ebay non riesco a capire come si possa collegarlo su barra din! Poi un altra cosa: non so se mi fiderei, parere personale, di un dispositivo del genere. Di solito quelli che ho visto io se misurano tutte quelle cose minimo hanno dei TA per la misura di corrente. Certo non costano così poco!! Per quanto riguarda SPD hai chiesto all'elettricista che te lo ha montato perchè abbia scelto tale configurazione? Non ne ho mai montati ma da quanto scritto in internet e sui vari cataloghi, ogni azienda richiede montaggi a valle o a monte del differrenziale.

Nel tuo caso specifico hai un generale quadro costituito da un "puro" cioè senza la protezione da sovrccarico, che è attuata dal magnetotermico a monte, quello subito dopo il contatore. Io personalmente nel quadro di appartamento non avrei messo ne SPD ne la bobina di sgancio ma avrei montato un selettivo a monte, diciamo un 25 A 0,3A a cui avrei collegato SPD per avere un cavo di terra, che scarica, il più corto possibile, poi con un differenziale di tipo autoprotetto su 2 moduli la bobina di sgancio. Questo tutto a valle contatore, diciamo che con un 12 moduli ci stiamo. Il collegamento verso terra di ogni SPD deve stare nell'ordine di pochi metri. In attesa di chiarimenti grazie.

Inserita:

eh infatti hai centrato la questione....non aveva lo standard din per il quadro italiano.....ed inoltre non mi ispirava abbastanza fiducia.

alla fine invece ho preso questo:

http://www.imeitaly.com/docs/NT765.pdf

pagato di più ma almeno vado sul sicuro, montato sulla barra del quadro.

i collegamenti sono identici, montato all'uscita del differenziale, assieme allo scaricatore, e prima del primo magnetotermico, in modo da avere le misure di tutta la linea, come volevo io. per ora tutto ok, funziona bene. spero solo sia a posto il discorso della sicurezza ma alla fine seguendo i pareri dati qui sembra di si. lo strumento sta dopo il differenziale e dopo il magnetotermico subito a valle del contatore enel.

per quanto riguarda lo scaricatore ho letto varie cose su internet poichè le istruzioni prese dal sito del produttore non dicono niente. penso di avere capito che il loro lavoro lo facciano sia che sia montato dopo sia prima il differenziale. solo che quando è montato dopo, come nel mio caso, è consigliabile mettere un differenziale ritardato, selettivo, per evitare scatti intempestivi. poichè io questi scatti intempestivi per ora non li ho, lascio tutto cosi. vedremo coi temporali estivi, se la situazione è stabile non si tocca niente, se rompe le scatole al differenziale vedremo che fare, o si cambia il collegamento dello scaricatore o si cambia differenziale. ma non fasciamoci la testa prima del tempo.....

quello che avresti fatto tu sinceramente non l'ho capito....soprattutto quando mi scrivi della bobina di sgancio. parli di quella che ho presente io, che mi comanda il garage interrato assieme al "fungo" di sgancio dell'allarme incendio??

Inserita:

del misuratore IME che ho preso che ne pensate?

dovrebbe essere un prodotto valido no??

mi togliete una curiosità da profano: che significa tra le caratteristiche di corrente supportata 5 ampere come corrente di base, lba, e 63 ampere come corrente massima??

avendo il contratto normale da 3kw ovviamente passano di più di 5 ampere.......capisco i 63 A di massima supportata, ma non capisco questi 5 di corrente di base cosa siano.....

grazie

Inserita:

Ma a vedere così sembra 100 volte più affidabile del primo, comunque bisogna vedere.. Tra l' altro quanto hai speso perchè in futuro non si sa mai che non debba servire. Che dirti per il resto io avrei optato per un quadro di appartamento magari più grande giusto per rispettare i parametri della nuova variante della 64/08 la V3 che richiede quadri sovradimensionati rispetto ad un tempo. Poi la bobina di sgancio è quella che nella foto ha collegati due cavetti bianchi, ed è proprio quella collegata al fungo, che io avrei messo nel quadro generale, anche perchè generalmente serve a togliere corrente ai soli box auto. Ammesso che tu non abiterai al piano dei box, che serve alimentare un box da un quadro più distante? De gustibus! La corrente credo cha intenda da un minimo di 5 fino ad un massimo di 63A. Ma senti pareri più competenti perchè 63 A dentro un affarino del genere a me puzza un pò. Ma poi del resto tu hai 3Kw quindi sei ben lontano, what is the problem? Ciao.

Inserita:

nessun problema, era solo curiosità....

anche io ho pensato inizialmente che significasse da 5 a 63 ampere.....

ma in realtà lui funziona da 0 e non da 5, altrimenti proprio sarebbe inutile.......per questo mi sono chiesto il significato.....

siciramente non andrà mai a 63 ampere, visto che con i 3kw siamo a 15.....però sicuramente gran parte del tempo è sotto i 5 ampere, per questo mi chiedevo il significato del termine LBA corrente di base

ok ho capito che intendevi adesso....mah sinceramente non lo so, così è stato fatto.

comunque a livello di protezione generale sei concorde con Pierluigi che sufficientemente a posto?

con differenziale puro nel mio quadro e MT prima del montante......

o sarebbe il caso di aggiungerci qualcosa?

Inserita:

Sono in pieno d'accordo con Pierluigi anche se a ben vedere spero il montante sia separato da altri circuit, se no come protezione a monte deve tenerti sui 20A.

Se invece il montante si trova in tubazione propria, tutto mi pare ok!

Ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...