Vai al contenuto
PLC Forum


Misura Potenza Elettrica Assorbita Fai Da Te


Messaggi consigliati

peppe_rossi85
Inserito:

Ciao a tutti,

mi trovo di nuovo a scrivere su questo fantastico forum per soddisfare un mio sfizio personale... sono certo che aiutarvi per voi sarà un gioco da ragazzi!

Mi piacerebbe installare (mi accontenterei in prima battuta anche di capire come si fa...) un dispositivo che riesca ad informarmi riguardo la potenza elettrica assorbita in tempo reale... magari wireless direttamente dentro casa... (chiedo troppo???)

Mi sembra di aver letto da qualche parte che esistono circuiti fatti apposta che se applicati a valle del contatore riescono a comunicare direttamente in powerline con l'interno della casa... mi sembra fantascienza!

Cosa mi consigliate? Quanto è il coefficiente di difficoltà per la realizzazione/installazione di un oggetto del genere?

GRAZIE GRAZIE GRAZIE!


Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, a titolo di pura curiosità tempo fà ho installato un multimetro simile da un cliente, in due pezzi, un TX con pinza amperometrica da installare sulla cassetta del contatore, con batterie da 1,5V (parecchie) e un RX da mettere in casa collegato alla rete con un display che ti dice tutto dal consumo istantaneo alle previsioni del tempo e al costo medio del kwh, il tutto gli è stato consegnato dal gestore della fornitura elettrica dopo la terza bolletta dal costo "folle", per ingolosire e sfiammare un pò il nuovo e ignaro cliente.

Non esprimo opinione alcuna sull'oggetto, ma c'è !

Inserita:

ce ne sono parecchi tipi, da quelli da inserire nelle prese per monitorare le singole utenze a quelli con il TA da inserire nei centralini.

sono tutti di facile installazione.

peppe_rossi85
Inserita:

Grazie per le risposte. Non conosco bene il regolamento del forum... è consentito fare degli esempi realmente in commercio?

Le soluzioni che proponete in ogni caso sono a batteria... qualcosa di alimentato direttamente è impossibile immagino... non lo so il quadro dentro casa?

Provo a sparare un po' perché mi piacerebbe capire tutte le opzioni oggi presenti sul mercato...

Ciao!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

una abbastanza economica potrebbe essere questa

peppe_rossi85
Inserita:
una abbastanza economica potrebbe essere questa

Grazie Riccardo!!! MOOOOOLTO interessante... quasi quello che avevo in testa io! E poi sbaglio o è tutto alimentato da rete? Sia trasmittente che ricevente? Ho un po' l'avversione alle batterie... :)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se metti un piccolo alimentatore ,sì

peppe_rossi85
Inserita:

Un paio di domandine ancora su questo prodotto... ;)

il modulo trasmittente vedo che ha un toroide + due fili che vanno dentro...

> i 2 fili che vanno dentro non servono per alimentarlo?

> i fili sotto al magnetotermico si vedono sempre in tutti i casi (sono fuori x lavoro... non ricordo se a casa li raggiungo) ... cioè voglio dire questa roba con un cacciavite la installo!

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

il toroide è il Trasformatore amperometrico TA che fa da sensore,mentre gli altri fili servono per alimentare l'elettronica.

Ci tengo a chiarire che quanto ti ho linkato è stato il primo risultato della Googlata "wattmetro wireless" e non ho alcun interesse recondito in esso. ;)

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
peppe_rossi85
Inserita:

Grazie mille ancora!

Per quanto riguarda la difficoltà di installazione che mi dici?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

basta che togli tensione 10 minuti al contatore Enel e fai i collegamenti,tutto qui ;)

peppe_rossi85
Inserita:

Grazie Riccardo...

probabilmente farò delle domande sciocchissime che per voi professionisti sono ridicole ... spero che abbiate ancora un po' di pazienza con me!

Se nel quadro elettrico che ho in casa l'interruttore magnetotermico è incassato come faccio? nel senso che non vedo le viti dei morsetti... è possibile?

O.o

Inserita:

beh certo, il centralino devi smontarlo per accedere alla zona dei collegamenti.

peppe_rossi85
Inserita:

Ma a livello di normativa è tutto corretto? Cioè avrei 2 fili nel morsetto dell'interruttore anzichè 1...

Inserita:

Non siamo in america, dove ti mettono alla gogna se dal morsetto di un magnetotermico escono più fili di quanti ne specifica il costruttore, anche se di sezione corretta.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sei a valle del loro contatore e quindi di cosa ti preoccupi,sempre che i collegamenti siano fatti a regola d'arte e della giusta sezione?

peppe_rossi85
Inserita:

Perfetto ragazzi! Tutto chiaro...

Ultimissima cosa... il CONTOWATT che mi avete linkato mi piace molto come idea, ma è un po' bruttino... no?

Ne conoscete altri che svolgono la stessa funzioni, ma di più belli?

Grazie mille a tutti!

Inserita:

Efergy Elite, costa poco di più... con un po' di sdorzo c'è anche la versione USb.

peppe_rossi85
Inserita:

Quello base è questo che vorrei acquistare... link

Ma una volta aperta la scatola degli interruttori e collegato il toroide il trasmettitore dove mi consigliate di metterlo? Ho paura che dietro la scatola non centri e fuori dove lo attacco dopo?

Le batterie poi durano 12 mesi almeno? perchè se devo smontare tutto ogni volta per cambiare le batterie...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...