smoothhands Inserito: 22 marzo 2013 Segnala Inserito: 22 marzo 2013 Ciao a tutti... ho visto che sul File Manager è presente una upgrade beta per il dispositivo Linux. Sarei interessato ma non avendolo mai fatto prima ho bisogno di aiuto. Sarei interessato perchè ho la versione DIN da 1Gbyte di RAM ma ne vengono usati solo 256MB e speravo in un aggiornamento. Il file .txt a corredo indica... 1.avviare la macchina ed entrare in uboot. 2.settare , se opportuno, la connessione IP con serverip l'ip della macchina che ospita il server tftp ipaddress con un indirizzo della sottorete del serverip . (salvate le impostazioni con il comando "save") 3. digitare: >tftp pr_uboot.scr >au 4. riavviare la macchina e rientrare in uboot. 5. digitare: >tftp prog.scr >au mentre il file .rar contiene tutta questa roba... fsaa fsab fsac fsad ker.scr ker.txt log.txt mkscript pr_uboot.scr pr_uboot.txt prog.scr prog.txt tftpd32.exe TFTPD32.GID u-boot.bin uImage devo per forza aggiornalo entrando in uboot con porta seriale?
del_user_56966 Inserita: 22 marzo 2013 Segnala Inserita: 22 marzo 2013 queste info cosi approfondite penso tu le possa ricevere solo tramite i canali di assistenza primari
smoothhands Inserita: 23 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2013 queste info cosi approfondite penso tu le possa ricevere solo tramite i canali di assistenza primari Ciao Aleandro, mi son messo a pastrocchiare il venerdi pomeriggio e sul sito della net c'è scritto che rispondono solo alla mattina Speravo che qualcuno avesse già provato ma in realtà non so se buttarmi in una beta. Mi sa che è meglio attendere. Che tu sappia ci danno dentro nell'aggiornare questo transformer o hanno visto che ancora la gente è un pò tiepidina con questo prodotto?
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 Che tu sappia ci danno dentro nell'aggiornare questo transformer o hanno visto che ancora la gente è un pò tiepidina con questo prodotto? salvo che non è un prodotto per Installatori ma per sviluppatori che necessitano di farsi la loro applicazione usufruendo di un sistema I/O già pronto e efficiente, che poi è la vera criticità di tutti gli altri sistemi embedded... per quel che sento non è un problema di prodotto ma in alcuni casi più semplicemente è che non basta avere il prodotto giusto e la capacità di programmare per diventare un progettista di centrali domotiche, le funzioni della domotica, della termoregolazione, ecc.. si devo sapere a priori e chiaro che se non hai queste nozioni, l'apparato e il saper programmare non serve a molto... a me personalmente più che per passione e qualche esperimento non serve... di controller domotico basta e avanza quello in IEC1131-3 magari se viene esteso quello sono ancora più felice!...
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2013 Segnala Inserita: 23 marzo 2013 comunque se ti può interessare sembra che sono previsti almeno altri tre tipologie di Controller HomePLC tra cui uno facilmente configurabile... (ovvero che non richiede programmazione) e pensa che sul mercato c'è n'è già uno di questi sistemi configurabili ... e viene distribuito da altre aziende...
smoothhands Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 Ciao a tutti... sorpresa sorpresa ci è stato fatto il regalo per Pasqua. E' uscito sul FM il firmware 15 (non beta) per l'HomePLC.Linux. Sono proprio curioso di vedere che cosa hanno aggiunto. Inoltre come bonus hanno inserito i sorgenti per la libreria nativa. Questo è veramente un regalo inaspettato in quanto per me che programmo in Java consentirebbe di risolvere una limitazione che era quella di dover inserire tutte le classi nel default package pena il non poter utilizzare le istruzioni di accesso ai registri. Molto spesso, infatti, il software più complesso viene suddiviso in package. Per poter utilizzare la libreria nativa, così com'era, ero stato costretto a ricorrere alla Reflection per dare al mio software una struttura più articolata limitando le prestazioni nell'accesso ai dati nei registri. Penso che a questo punto questa limitazione possa essere superata ma mi devo studiare bene la cosa anche perchè dovrò fare anche una cross compilazione e in più sono un pò arrugginito con il c. Si accettano anche consigli ovviamente
del_user_56966 Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 e in più sono un pò arrugginito con il c. su un livello cosi specialistico non so quanti possano darti una mano!?....
smoothhands Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 Scusa... non era mia intenzione passare da supponente. Ero così contento di aver trovato nel FM questi sorgenti che sono andato dritto sul problema, al quale è un pò che ci giro attorno, ma non mi ero mai deciso a chiamare l'assistenza. In effetti in poche righe ho buttato li un bel pò di parolacce nude e crude Io comunque sulla parte elettrica sono un pò una zappa. Siamo pari dai
smoothhands Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 Ho aggiornato HomePLC.Linux con il firmware versione 0.15. Come indicato in questo post e questo c'erano alcuni piccoli problemini con l'indirizzamento esteso dei moduli tipo l'RSXM. Il problema dell'accesso, ad esempio, al valore della temperatura su una sonda collegato all'RSXM è rimasto. Quindi stranamente ancora non funziona l'accesso agli indirizzi estesi quando è presente un masterIO reale (e non simulato). L'accesso agli indirizzi base è rimasto funzionante. Però adesso nel riquadro a sx di Home&Building il System Power si illumina correttamente. Mi è rimasto da testare il caso di master simulato. Ciao.
smoothhands Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Ho aggiornato HomePLC.Linux con il firmware versione 0.16. Nonostante gli aggiornamenti il problema dell'accesso al valore della temperatura su una sonda collegata all'RSXM su indirizzo (m1,s44) è rimasto. Con questa configurazione dovrei poter leggere la temperatura da un indirizzo esteso per il modulo RSXM mentre il risultato è 0. Temperatura e umidità relativa del modulo DGT1 su indirizzo (m1,s30) vengono letti tranquillamente (che richiedono gli indirizzi estesi). Speriamo nei prossimi firmware.
del_user_56966 Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Con questa configurazione dovrei poter leggere la temperatura da un indirizzo esteso per il modulo RSXM mentre il risultato è 0. non è un problema di firmware a me funziona, ho un RSXM sul Master simulato all'indirizzo 46, la temperatura la leggo sulla %MX5552 sia in 1/16 di grado che in decimi...
mbsk Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Hai verificato se il fw del master è allineato con le ultime versioni? puoi provare con lo slave connesso direttamente all'hplc.linux senza master e provare a vedere se è quello che "blocca il valore". a me era successo con altre cose, poi ho aggiornato il master e si è risolto!
smoothhands Inserita: 29 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2013 (modificato) non è un problema di firmware a me funziona, ho un RSXM sul Master simulato... Infatti a me il problema lo da con il masterIO presente Con il master simulato anche a me funzionava bene. Qualche post precedente indicavo questo post e questo dove indicavo che il problema mi si presentava solo nel caso di masterIO presente. Ora controllo come indicato da mbsk se ho l'ultima versione di firmware per il masterIO, ma l'avevo aggiornato che non era molto. Modificato: 29 aprile 2013 da smoothhands
smoothhands Inserita: 29 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Ho controllato come suggerito da mbsk la versione del firmware per il masterIO. Ho installato l'ultima versione che è la 1.37 Sul file manager c'è ancora presente la 1.33. Potrei effettuare un downgrade per non lasciare nulla di intentato
del_user_56966 Inserita: 30 aprile 2013 Segnala Inserita: 30 aprile 2013 Potrei effettuare un downgrade per non lasciare nulla di intentato che il controllo andava fatto col master mi era proprio sfuggito! visto che ho tutto qui sulla scrivania fare un check è stato immediato....non dipende dal master provando col master collegato alla versione HomePLC programmabile in Ladder la misura arriva correttamente... mentre con lo stesso master collegato alla versione Linux non arriva... direi che è solo quella parte da far controllare...
del_user_56966 Inserita: 30 aprile 2013 Segnala Inserita: 30 aprile 2013 allora era un blocco banale quindi sembra che oggi pomeriggio verrà già rilasciato il nuovo upgrade sul File Manager...
smoothhands Inserita: 8 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2013 Ciò burdel... è uscita la versione 0.17!!! Sono emozionato ;-)
smoothhands Inserita: 8 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2013 è uscita la versione 0.17!!! Accidenti... a me il problema persiste. Non riesco a leggere il registro esteso per la temperatura di un sensore RSXM. Tutto ok con il DGT.
del_user_56966 Inserita: 8 maggio 2013 Segnala Inserita: 8 maggio 2013 allora hai un problema diverso dal firmware perché con la 0.17 e Master aggiornato alla 1.37 a me funziona...
smoothhands Inserita: 8 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2013 Wow... funziona!!! ho rismontato per l'ennesima volta la valigetta e... avevo dimenticato la sonda scollegata oppure si era staccata. Ora va, grazie mille a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora