AVElettronica Inserito: 15 aprile 2013 Segnala Inserito: 15 aprile 2013 (modificato) Buongiorno, come già preannunciato in una precedente richiesta sto ristrutturandomi una Camera da letto ed oltre a fare una modifica sulle luci, sto verificando l'impianto. Ho aperto la scatola di derivazione principale della camera ed ho trovato collegato sulla rete (cavi di arrivo dal quadro generale) 4 cavi collegati che vanno alle rispettive 4 scatole di corrente della camera. Quindi ho 5 cavi di sezione 2,5 collegati insieme. (naturalmente per fase / neutro / gialloverde) è corretto collegare 4 prese su di un unico morsetto ? o andrebbe portata una linea supplementare ? Essendo una camera da letto l'utilizzo al massimo è quella di un TV e di un aspirapolvere. Modificato: 15 aprile 2013 da AVElettronica
MeM-93 Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 cero, che problema c'è, potrebbero anche partire 50 linee dallo stesso morsetto, l'importante è che abbia una dimesione adatta ad ospitarli...
AVElettronica Inserita: 15 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2013 si, il morsetto è abbastanza grande. Solamente vederli collegati insieme......mi ha lasciato un po perplesso, tutto qui. Volevo sapere come la pensavate in merito......
pierog Inserita: 16 aprile 2013 Segnala Inserita: 16 aprile 2013 Ciao, mi inserisco in questa conversazione perchè io sono a caccia della risposta alla domanda al contrario. Cioè quanti morsetti vi vogliono mediamente per la realizzazione di un impianto elettrico civile di una casa di medie dimensioni (tipo 80 mq)? E qual è secondo voi il morsetto più "sicuro"? Qualcuno può aiutarmi? grazie e buona giornata a tutti voi piero
LB81 Inserita: 16 aprile 2013 Segnala Inserita: 16 aprile 2013 si, il morsetto è abbastanza grande. Solamente vederli collegati insieme......mi ha lasciato un po perplesso, tutto qui In teoria si dovrebbero rispettare le tabelle per la capacità di connessione, vedi qui: http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf I morsetti pubblicizzati sono i famosi ZETAmini, unici sul mercato perchè brevettati, sono i più sicuri per via del serraggio indiretto. Ciao
ohm76 Inserita: 24 aprile 2013 Segnala Inserita: 24 aprile 2013 I morsetti Cembre sono a serraggio indiretto, sono molto validi ma chiaramente hanno un costo maggiore. Io li uso spesso e posso quindi dire di trovarmi bene. Ma per entambi i tipi la regola vuole che non vi si possa superare certi limiti. Lo si vede già ad occhio se un morsetto è sovraccarico. Esistono inoltre dei morsetti a più vie, molto comodi specie sul nodo di terra sotto al centalino dove arrivano i PE generali di appartamento. Se sfogli il catalogo trovi i prodotti ad hoc.
fraandco Inserita: 24 aprile 2013 Segnala Inserita: 24 aprile 2013 se vado a chiedere di morsetti a serraggio indiretto mi guardano male e non li hanno mai visti ne usati e nell'impianto che ho appena fatto completamente revisionare sono presenti solo morsetti normali, convenzionali: costano proprio molto più degli altri ???
Valerio5000 Inserita: 10 maggio 2013 Segnala Inserita: 10 maggio 2013 (modificato) Bah io non li ho mai visti quelli a serraggio indiretto. È vero che con quest'ultimi il cavo/cavi subiscono meno sollecitazioni ma insomma non penso ci sia da fare una riflessione, quelli a serraggio diretto il loro sporco lavoro lo fanno comunque. Certo ammetto che personalmente quando devo inserire in un morsetto dei cavi sto molto attento a infilarli bene e serrarli altrettanto bene ma credo che anche su quelli indiretti un minimo di accortezze bisogna averla L'importante come detto è che i cavi e i morsetti siano appropriati come dimensioni (tanto per fare un idea non si mettono 2 "semplici" cavi da 2.5 su un morsetto da 20/25 ° Questi ultimi li ho usati in salone dove tra i cavi montanti da 4 e altri 8 cavi da 2.5 veniva fuori un bel cipollotto ) e si serrino bene. Modificato: 10 maggio 2013 da Valerio5000
fraandco Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 proprio ieri ho montato una specchiera nuova al posto della vecchia (quelle con illuminazione e anche una presa ausiliaria per intenderci): i fili della vecchia e quelli uscenti a muro (senza terra chiaramente...) erano tenuti insieme con dello scotch che ovviamente ha impiastricciato tutto morsetti ? questi sconosciuti....
Valerio5000 Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 (modificato) Posso confermare, nel mio bagno prima che ci mettessi le mani era tutto fermato con nastro isolante ed infatti a giugno è successo dopo circa 10 anni (impianto del 2003) il fattaccio; i cavi montanti del bagno da 2.5 si congiungevano a quelli dello scaldabagno (ovviamente non diretti ma dopo numerosi giri visto che ho anche altre cose non solo lo scaldino) solo mediante nastro isolante e a giugno non ha più retto. Mia madre la sera va x accendere lo scaldino e solo toccando l'interruttore classico "frizzichio" e niente più alimentazione per scaldabagno. Il giorno dopo andando a vedere la situazione i cavi incriminati si erano addirittura fusi, odore di gomma bruciata e tanti pezzettini di gomma nera in quella povera 504 Con un semplice morsetto da pochi euro se non centesimi tutti questi problemi non ci stavano Modificato: 14 maggio 2013 da Valerio5000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora