tonyinfante78 Inserito: 17 aprile 2013 Segnala Inserito: 17 aprile 2013 salve a tutti dovrei bloccare la piastra di fissaggio di un cancello automatico scorrevole, si trova su di un pavimento di pioetrre che tipo tasseli che viti usare che spessore
Elvezio Franco Inserita: 17 aprile 2013 Segnala Inserita: 17 aprile 2013 Ciao presumo che pioetrre stia per pietre. Qui' non credo sia in discussione il tassello ma la pavimentazione. Se metti una foto credo fai una cosa gradita. Questo pavimento ha le pietre cementate con una certa profondita' oppure sono appoggiate nel terreno?
tonyinfante78 Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 ciao razie il pavimento e esattamneto questo http://www.pavimentoinpietra.it/pavimenti-esterno/pavimento-in-pietra.asp
Maurizio Colombi Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Mah.....solitamente sotto alle pietre c'è un sottofondo di cemento abbastanza buono......
tonyinfante78 Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 che misura di bulloneria devo usare
Elvezio Franco Inserita: 19 aprile 2013 Segnala Inserita: 19 aprile 2013 Per sapere bisogna fare un buco nel pavimento per vederne la consistenza perche' il problema e' la tenuta del pavimento e non del tassello. Infatti ci sono tasselli che si usano per tenere pali di antenne da 12-14 diam. ma quando li tiri potresti aprire la pietra del pavimento. Hai anche una foto della piastra? Quanti fori devi fare?
bumbo Inserita: 19 aprile 2013 Segnala Inserita: 19 aprile 2013 utilizza dei tasselli chimici da 10Ma (dado con chiave da 17). fai un foro di diametro adeguato nella pietra e nel basamento sottostante, con l'aspirapolvere pulisci il foro, ci metti la calza in dotazione, il prodotto di solito è un bicomponente messo in una cartuccia tipo silicone, con un beccuccio a spirale in maniera che i prodotti si miscelano nel beccuccio prima di uscire, metti il prodotto nel foro con la calza, quel tanto che basta, ci infili un tronchetto filettato da 10 Ma di lunghezza che decidi, controlla che sia a piombo, pulisci l'eventuale eccedenza di prodotto, lascia asciugare almeno 3 orette, poi inserisci un dado da 10Ma per ogni tronchetto, una ranella maggiorata ed infine il basamento del motore, regoli i dadi sotto il basamento in maniera di metterlo in bolla , metti altri dadi di bloccaggio del basamento e così dovresti aver finito. a volte si fa prima a farlo che a scriverlo. buon lavoro.-
vinlo Inserita: 19 aprile 2013 Segnala Inserita: 19 aprile 2013 I tubi che vanno sotto la piastra sono già posati immagino. L' unica, per non ricorrere ad opere murarie, è l' ancorante chimico che ha proposto bumbo.
tonyinfante78 Inserita: 23 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2013 grazie bumbo quindi faccio un buco da 10 del pavimento lo pulisco e ci infilo il tassello a rete poi lo riempio col prodotto che simile a un silicone? non ho capito quando dici dado 17, cioe devo prendere un tronche tto filettato da 10 , con un bullone da 10 sotto e da 17 sopra? ma la filettatura rimane sempre 10? quindi per il tassello chimico bisogna acquistare i tassseli piu' il prodotto chimico che si chiama?
tonyinfante78 Inserita: 23 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2013 il tronchetto non va avvitato nella calza no?
bumbo Inserita: 23 aprile 2013 Segnala Inserita: 23 aprile 2013 il tronchetto ha il filetto da 10Ma, il dado da 10Ma ha la chiave da 17mm. il tronchetto entra nella calza ma siccome c'è il prodotto che occupa spazio è possibile che ti tocchi avvitarlo dentro la calza. la lunghezza del tronchetto è data dalla lunghezza della calza + l'altezza tra il pavimento e la piastra di fondazione del motore, in maniera che la cremagliera possa venire fissata ad in longherone del cancello.
tonyinfante78 Inserita: 23 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2013 scusami bum ma non caspico l'ultimo concetto "in maniera che la cremagliera possa venire fissata ad in longherone del cancello." che intendi per longherano scusa ign
bumbo Inserita: 23 aprile 2013 Segnala Inserita: 23 aprile 2013 (modificato) guarda bene la foto e ti renderai conto del lavoro da fare. per longherone intendo quella parte del cancello che va dall'inizio alla fine della struttura senza spazi vuoti nel mezzo, altrimenti devi fissare la cremagliera su un profilato di ferro a L e poi fissare il tutto al cancello. buon lavoro p.s. la foto si riferisce al basamento di un Deimos BFT Modificato: 23 aprile 2013 da bumbo
tonyinfante78 Inserita: 23 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2013 dallo schema capisco che la base del motore va montata a 5 cm dalla base del cancello, il pignone sta mezzo dentro e mezzo fuori dalla cremagliera?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora