Vai al contenuto
PLC Forum


Che Mt/Differenziale Metto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Con buona probabilità fra qualche settimana dovrei installare una pressa nuova e vorrei portarmi avanti con il lavoro.

Sostituandone un'altra più piccola dovrò probabilmente cambiare la sezione dei cavi..

la macchina ha i seguenti dati: motore 15kW resistenze 7,5kW e richiede una linea 3x10+N+T.

dalla blindosbarra viaggio in tubo metallico per un 10m circa mentre sal centralino alla pressa c'è un flex lungo 3/4 metri.

-ritengo buona la sezione del manuale della macchina?

-che magnetotermico e differenziale metto?

  • 4 weeks later...

Inserita:

Salve. La sezione dei cavi è più che sufficenti. Installerei un magnetotermico/differenziale di 60A

  • 2 months later...
Inserita:

grazie!

la pressa è in ritardo ma finalmente dopodomani arriva!

io speravo fossero sufficienti 50A per prteggere i 10mmq, alla fine dalla derivazione in blindo al centralino a bordo macchina ci saranno solo 2 metri. Speravo nei 50A anche perchè la presa di derivazione della blindo passa da 50 a 100A con una bella differenza di prezzo.

Oltretutto, visto che la derivazione va ordinata (sperando di trovarla!) ho pensato di fare un collegamento di prova con una derivazione già presente e fare le misurazioni con l'amperometro.

Inserita:

Ciao, secondo me sei un po' tirato anche con le sezioni, io metterei un 16mm2 così anche con fattori di correzione critici vai tranquillo, il C 50A secondo me potrebbe andare, non hai molto margine ma potrebbe andare.bye

Inserita:

il 3x10+N+T è prescritto dalla casa, in effetti io metterei un 16mmq anche perchè ce l'ho a disposizione.

ho preso gli assorbimenti ad una pressa equivalente come motore e resistenze e non supera mai i 40A, spero proprio di cavarmela con un 50 perche la derivazione passa da 110 a 180 euro+iva e di questi tempi la cosa conta!

Inserita: (modificato)

La taglia del MTD63A è razionale ....con presa interbloccata

Sezione minima da prendere in considerazione...16mm2...

E' bene valutare la sezione anche in relazione alla cdt% all'avviamento del motore e dei suoi continui avviamenti .- se la situazione è reale...

Modificato: da Elettroplc
Inserita:

Nessuna presa, la linea è:

-derivazione blindo (50 o 100A)

-tubo zincato 2m con corde da 16mmq

-centralino 12mod con MT/D 50 o 63A Mt da 6000 e diff 0,03

-2 metri di flex fino alla morsettiera della macchina con 16mmq

in teoria il motore si avvia 1 volta/dì...

la sequenza sarebbe: avviamento servizi e riscaldamento 8kW circa , una volta in temperatura si avvia il motore da 15kW che poi funziona in continuo comandando una pompa a portata variabile.

comunque la proverò allacciandola alla linea dell'altra pressa simile e farò i rilievi con l'amperometro.

Inserita:

Ciao, anch'io farei così, l'unico dubbio e quel 6000KA... Bye

Inserita:

io ho solo copiato tutte la linea già presente da 20 anni e "progettata" per dire 6000kA-

però adesso do un occhio a tutte le linee, magari ho beccato l'unica con un 6000 :P

Inserita:

pressa arrivata, leggendo sul manuale viene specificato che i 10mmq sono calcolati sull'80% della potenza installata.

per quanto riguarda i 6000kA, visto che non ho ancora comprato nulla, che mi dite?

Inserita:

...6000kA??? farà forse un 6kA ovvero 6000A...

...in teoria dovresti calcolarti o misuare la corrento di corto nelpunto di installazione, in ogni modo sei derivato da un blindo...un 6kA dovrebbe andare bene, (i 4,5kA li lascarei per le abitazioni), a meno che non hai una cabina a pochi metri...

Inserita:

giusto, A senza k :P

la cabina è a circa 100m.

Inserita:

Hai ragione Daddo mi è scappato il kilo, 6 KA e' ok! Bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...