Gualaz Inserito: 28 aprile 2013 Segnala Inserito: 28 aprile 2013 Buonasera a tutti, la mia sarà forse una domanda banale ma in campo sono assolutamente ignorante. Ho appena comprato casa e vorrei sostituire supporti moduli e placche. L'impianto credo abbia circa 15 anni ed è un bticino magic che appunto vorrei sostituire con un vimar idea. Ho aperto un po si scatole e vedo che per le scale, ingresso e disimpegni (dove si accende la luce da diversi punti) hanno usato interruttori con un relè (fra l'altro anche molto rumoroso). E' possibile sostituirli con invertitori e deviatori? Ciao Fabio
Mauro Dalseno Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 E' possibile sostituirli con invertitori e deviatori? Si è possibile ma bisogna aggiungere parecchi fili, la soluzione più semplice è quella di sostituire il relè con uno di tipo elettronico
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Proprio quello che temevo! Quindi sui supporti devo usare sempre dei pulsanti, vedere quale relè fanno scattare e sostituirlo con uno elettronico ok. Altro problema, i miei interruttori attuali hanno la spia ma vorrei eliminarla, è complicato con i cavi?
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Per eliminare la spia dagli interruttori ti sarà sufficiente non collegare i fili facenti capo ad essa, isolandoli.
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Li ci posso arrivare Ora direi che il prossimo passo è aprire le scatole ed identificare interruttori pulsanti deviatori ecc...giusto?
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Si, eccoti una piccola guida: dispositivo a 2 morsetti monostabile: pulsante dispositivo a 2 morsetti bistabile: interruttore unipolare dispositivo a 3 morsetti bistabile: deviatore dispositivo a 4 morsetti bistabile: invertitore / interruttore bipolare
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Ottimo...ma per bistabile cosa intendi?
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Per bistabile si intende che rimane stabile in entrambe le posizioni, non come il pulsante che rimane stabile in una (mono) solo, perchè nell'altra ritorna tramite molla.
Mirko Ceronti Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Che ha 2 posizioni stabili (bi = 2) Infatti se premi un interruttore, un deviatore, un invertitore etc....questi o sta in una posizione, o sta nell'altra. Se invece premi un pulsante (monostabile) quaindi una sola posizione stabile, costui dopo essersi spostato causa alla Tua premuta, torna nella sua posizione d'origine causa ad una molla. Tutti gli altri invece rimangono dove li hai messi.
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 ..in effetti non era così complicato. Però qualcosa non mi torna.. Qua sotto una foto: ho 4 morsetti su entrambi ma ne vengono usati solo 2 ed entrambi sono monostabile...come li devo considerare???
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 troppe cose non capisco...possibile che in un sottoscala dove si accende la luce da un solo punto abbiano usato un deviatore visto che ha 3 morsetti? il deviatore può essere utilizzato (diciamo sprecandolo) anche da semplice interruttore e quindi posso sostituirlo con quello oppure è meglio se rimetto un deviatore perchè l'impianto è stato cablato in quel modo? grazie delle risposte
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 (modificato) In foto hai due deviatori luminosi, il 4° morsetto probabilmente è di appoggio per la spia luminosa ma non è stato utilizzato. Puoi montare tranquillamente interruttori unipolari (2 morsetti). Il deviatore può fungere anche ovviamente da interruttore, ma costa di più e quindi non conviene. Le spie collegate in parallelo segnalano la presenza dell'interruttore al buio, si spengono quando accendi la luce. Modificato: 28 aprile 2013 da jimmy63
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Ok ma quelli in foto accendono una luce da 4 punti diversi, possibile?
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 (modificato) Allora sono pulsanti per relè, 2 morsetti il contatto, 2 morsetti di appoggio per la spia luminosa (nel caso fotografico non utilizzati). Credevo ti riferissi ai deviatori, di cui hai parlato nel post #11. In ogni caso, per non sbagliare, leggi l'articolo stampato sull'involucro e trascrivilo (Tic xxxx) Modificato: 28 aprile 2013 da jimmy63
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 i due pulsanti in foto sono 5056N, ho provato anche io a cercarli ma senza successo. Per tutto il resto hanno usato 5005 e 5003 pulsanti e deviatori.
fraandco Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 la spia ti conviene toglierla: dà solo problemi per il resto un impianto di 15 anni non è vecchissimo, potresti anche rimandare la manutenzione se non strettamente necessario piuttosto dei frutti guarderei come sono stati effettuati i collegamenti, come è sezionato l'impianto, se le derivazioni sono state fatte con criterio le le scatole sono collegate a stella rispetto alle derivazioni o se vi sono parecchi entra-esci tra una scatola e l'altra, la sezione dei conduttori nelle prese, il loro stato, le prese della cucina, quelle che devono ospitare carichi elevati, il serraggio dei morsetti lo stato degli interruttori di sicurezza etc poi puoi cominciare a pensare alla revisione dell'impianto perchè altrimenti rischi di perderti su cose al momento trascurabili tralasciando cose importanti
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Pensandoci bene, mi suona strano che 15 anni fa siano stati montati interruttori serie Magic, o almeno io all'epoca non l'avrei mai fatto. Non che sia un cattivo prodotto, più che altro per l'estetica....per il resto mi sento di condividere il ragionamento di Fraandco, anche perchè un pò mi somiglia....
MeM-93 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Pensandoci bene, mi suona strano che 15 anni fa siano stati montati interruttori serie Magic,no è così strano, nel 2009 (4, non 15 anni fa) ho fatto uno stage con un elettricista, ed in un cantire di case nuove abbiamo messo la serie magic in tutti gli appartamenti rimasti invenduti, quelli cioè dove non c'era un proprietario che potesse lamentarsene.... per il resto condivido anche io il peniero sopra espresso da fraandco, sono molto più importanti quelle parti di impianto che non si vedono che i frutti e le placche...
Gualaz Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 La mia non voleva essere una manutenzione viste le mie scarse doti elettriche, ma solamente un accorgimento estetico, stò entrando in una casa nuova (almeno per me) e vorrei ritrovarmi qualcosa che mi appaga anche esteticamente. Per le mie competenze ho potuto verificare che hanno usato cavi da 4 fra i magnetotermici e le scatole di derivazione, il 2,5 per prese varie e 1,5 per i servizi tipo citofono. Verificherò il serraggio dei morsetti ma per il resto che mi ha consigliato fraandco credo di far meno danni lasciando perdere. P.S. l'impianto a detta dell'ex proprietario di casa è datato proprio circa 15 anni fa quando è stata ristrutturata la casa.
Carlo Albinoni Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Non che sia un cattivo prodotto, più che altro per l'estetica A me piacciono molto di più delle serie moderne, soprattutto per la mancanza dei copriforo che confondono.
jimmy63 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 A me piacciono molto di più delle serie moderne ...de gustibus non est disputandum....però anche Gualaz la vede come me...giusto per capirci, nella mia zona (veneto) la Magic non si usa più da almeno 15-20 anni, che poi a qualcuno ancora piaccia non fa una piega, ma tant'è...
fraandco Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 se dovessi scegliere adesso i frutti per un impianto nuovo non prenderei la biticino che non è più quella di una volta ma se dovessi partire da un impianto fatto cosi' non spenderei soldi per cambiare tutto mi limiterei a rattoppare quello che serve, (sostituire deviatori che "friggono", prese senza protezione sui poli con adeguate bipasso, bipolari che "scintillano" alla chiusura etc)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora