flavio.dallara Inserito: 4 maggio 2013 Segnala Inserito: 4 maggio 2013 ciao a tutti! stavo cercando di installare il master gateway hplc per la centrale risco prosys 40. non capisco bene come dovrei collegare il bus 485 alla centrale. ho provato a collegare i morsetti A e B del gateway sul bus della centrale ma la prosys mi va in allarme continuamente. dove sbaglio? dal home & building vedo il mastergateway correttamente. grazie flavio
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 (modificato) non uso le Risco ma in genere le configurazioni base da controllare sono... l'interfaccia è collegata con la stessa alimentazione della centrale? i dati di fabbrica dichiarati (e la Password se richiesta) per singola centrale sono impostati correttamente? il cavetto è quello corretto? (ma nel caso di una RS485 va controllata solo le connessioni _A e _B ) c'è un RIMM sul Bus in uscita verso il lato HomePLC? Modificato: 4 maggio 2013 da Aleandro2008
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 l'interfaccia no, è collegata con l'alimentazione dell'hplc. 12VAC. la centrale 12VDC. non ho inserito un rimm fra il master GW e la centrale. il collegamento è un rs485 e il cablaggio A B era corretto. però penso che la causa forse sia dei primi due punti in quanto la centrale mi si resettava appena collegavo il master GW. il rimm è necessario?
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 l'interfaccia no, è collegata con l'alimentazione dell'hplc. 12VAC. la centrale 12VDC. collegamento errato! non ho inserito un rimm fra il master GW e la centrale. male... il collegamento è un rs485 e il cablaggio A B era corretto. in ogni caso io provo sempre l'inversione quando i dispositivi sono di marche diverse.. mi è capitato che una marca avesse il B con siglato come +... però penso che la causa forse sia dei primi due punti in quanto la centrale mi si resettava appena collegavo il master GW. il rimm è necessario? non è obbligatorio ma secondo me è necessario... sono due sistemi diversi e per evitare che uno influisca sull'altro in genere serve interporre un RIMMma quello lo puoi inserire anche in un secondo momento salvo che già sul Bus tu non hai il 400Vac come a volte mi capita di trovare... per via di qualche "piccola" dispersione o mal collegamento sulla parte elettrica... ecco perché consiglio i RIMM... HomePLC sopporta anche di questi errori mentre le centrali no!... 'interfaccia no, è collegata con l'alimentazione dell'hplc. 12VAC. Ps: la tensione alternata non può viaggiare sullo stesso cavo dove passa anche la coppia del Bus questo sarebbe un grave errore!!
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 ricapitalando: inserisco un RIMM che ho giá qui a disposizione. alimento il modulo master gateway dall'alimentazione della centrale e non dal plc. il modulo rimm a questo punto viene anche lui alimentato dalla centrale giusto? non ne ho mai collegato uno... Quindi sarebbe così... centrale positivo ------ rimm-------- master gateway centrale negativo------ rimm-------- master gateway Centrale A -------------- rimm-------- master gateway A Centrale B -------------- rimm-------- master gateway B
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 il modulo rimm a questo punto viene anche lui alimentato dalla centrale giusto? L'alimentazione del Gateway la colleghi alla centrale (la polarità non conta) e anche il primo (SX) connettore del RIMM lo colleghi alla centrale il Bus in uscita dal Gateway lo colleghi all'A e B del connettore SX... ti avanza un lato del RIMM col secondo connettore.... ci sei!? adesso col cavo del Bus in arrivo dal HomePLC alimenti anche il RIMM dal lato DX e sui morsetti A e B dello stesso connettore ci colleghi il Bus in arrivo da HomePLC... cosi hai: un alimentazione unica per ... Centrale + gateway e primo lato del RIMM -> Optoisolamento totale <- secondo lato del RIMM + Sistema HPLC
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 chiaro! quindi ogni lato del rimm ha una sua alimentazione... scusami l'ignoranza ma lato dx o sx guardandolo come? oppure è indifferente?
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 quello che scegli è indifferente, era per far comprendere i due lati distinti! e che non si deve incrociare il cablaggio dove c'è continuità in rame..
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 grazie aleandro!! sempre disponibilissimo! ho cablato tutto come mi hai detto e domani mattina provo a collegare alla centrale. grazie!!!
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 sono ancora qua a scocciarti... ho un dubbio sul collegamento bus... mi dici di collegare l'uscita del master gateway della net nel connettore alimentato dalla centrale... e il bus in arrivo dalla centrale lo collego nel connettore opposto? perchè non capisco... nella tua spigazione collegherei l'uscita del gw a sx e il bus hplc a dx... e il bus della centrale?
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 (modificato) Riprovo a schematizzare, ________ Centrale |---------------------| Interfaccia Risco |---------| RIMM | --------------| BUS HPLC Aliment. |---------------------|--------------------------------|Sx / Dx|---------------|Aliment.HPLC Il RIMM deve isolare i due sistemi, non si può sbagliare l'alimentazione lato cavo centrale (per GW e RIMM lato SX) viene dalla centrale stessa... l'alimentazione Rimm (Lato DX) lato Bus HomePLC viene dal sistema HomePLC... Modificato: 4 maggio 2013 da Aleandro2008
flavio.dallara Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 quella che tu chiami interfaccia risco sarebbe il master gateway della net?
del_user_56966 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 quella che tu chiami interfaccia risco sarebbe il master gateway della net? Si è il Master Risco
flavio.dallara Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Mitico Aleandro!!!! funziona alla grandee!!
mbsk Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Tra l'altro per fare la supervisione alla centrale Risco ProSYS 16/40/128 io uso questo software. Puoi fare programmi per PC ( con OCX x VB6 ) e mi hanno detto che con il prossimo aggiornamento disponibile a giorni anche su iPhone e iPad!
del_user_56966 Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Mitico Aleandro!!!! funziona alla grandee!! se cabli come raccomandavo non solo funziona ma tra la centrale di allarme e il sistema Domotico hai circa 2500 V di isolamento (ottico) cosa che spesso è del tutto trascurata ma che più spesso ancora può essere causa di malfunzionamenti e guasti... In arrivo dal sistema di sicurezza (maglia in rame dei sensori, modem telefonico ec..) verso Domotica oppure dalla maglia in rame, PC ecc.. della Domotica verso il sistema di sicurezza... personalmente ritengo che due sistemi diversi (Audio/Video, Domotica, Sicurezza ecc..) collegati tra loro senza alcuna separazione galvanica non rispettino neppure la regola dell'arte! (almeno quella oggi possibile)...
del_user_56966 Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 poi ci sarebbe l'eccellenza ovvero la connessione tra i due eseguita in fibra ottica ma normalmente oggi come oggi neppure i sistemi più costosi e le ville più di lusso si permettono ancora tanto...
del_user_56966 Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Puoi fare programmi per PC ( con OCX x VB6 ) e mi hanno detto che con il prossimo aggiornamento disponibile a giorni anche su iPhone e iPad! Già da tempo preferisco il Mobile sempre se equivalente nelle prestazioni, infatti quel software in particolare è RealTime e molto sicuro... oltre al fatto che a differenza di altri presi in analisi i dati non sono archiviati sul PC o sul Web Server ma direttamente nell'impianto... personalmente mi piacciono solo le cose pratiche e facili da utilizzare giornalmente che migliorano la vita, ma non solo del cliente finale ma anche quella del System Integrator e dell'installatore... intendo tramite interfacce tipo questa... allora più che la sicurezza (che mi pare più utile per il cliente finale) come tecnico utilizzo volentieri la regolazione dei programmatori settimanali che posso modificare direttamente nella memoria della centrale Domotica, anche tramite cellulare e quindi agendo per assistenza su Importanti Impianti in remoto magari anche all'estero ma senza dovermi muovere dal tavolo del ristorante... Ottimo!! questa comincia ad essere la vita del Tecnico del futuro!
flavio.dallara Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Avevo giá scaricato la demo... piano piano arrivo anche li... e come al solito verrò a rompervi le scatole...
mbsk Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 e come al solito verrò a rompervi le scatole... magari puoi partecipare ai corsi che fanno, io ho partecipato a quello che hanno fatto ad aprile, e mi accennavano che ne avrebbero fatto uno anche ad inizio giugno! tra l'altro nel costo del corso è inclusa una licenza per la supervisione che ho prontamente rivenduto su un impianto
smoothhands Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Scusate ma l'aggiornamento per iOS ha comunque bisogno di un software che gira assieme ad ABS oppure può tranquillamente sostiture la supervisione stessa di ABS? Ve lo chiedo perchè dalle immagini si vedono le programmazioni orarie e, a parte usare l'oggetto di abs o il codice in visualbasic, non ho trovato sui manuali dei registri di sistema corrispondenti alle prohrammazioni orarie. Cercavo eventuali registri perchè in questo modo potevo usare il linguaggio che mi piaceva di più (ovviamente a me interessa Java).
del_user_56966 Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Scusate ma l'aggiornamento per iOS ha comunque bisogno di un software che gira assieme ad ABS oppure può tranquillamente sostiture la supervisione stessa di ABS? c'è Lato Web Server (è XServer) e può sostituire la supervisione ABS ma se vuoi raggiungere quelle prestazioni almeno il Server XComm serve ... Ve lo chiedo perchè dalle immagini si vedono le programmazioni orarie e, a parte usare l'oggetto di abs o il codice in visualbasic, non ho trovato sui manuali dei registri di sistema corrispondenti alle prohrammazioni orarie. _Help di LadderHome -> sezione Librerie -> cartella WeekTimer Cercavo eventuali registri perchè in questo modo potevo usare il linguaggio che mi piaceva di più (ovviamente a me interessa Java). accessibili sia tramite XComm che tramite protocollo Modbus standard
smoothhands Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 In effetti era meglio se scrivevo "sul manuale". Io ho guardato come al solito solo su quello di HomePLC.Linux. Seguiranno tentativi ;-) Grazie mille.
del_user_56966 Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Io ho guardato come al solito solo su quello di HomePLC.Linux. quel software non è per la versione Linux...
smoothhands Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 quel software non è per la versione Linux... Si, questo lo avevo immaginato. In effetti all'inizio avevo pensato che con la versione Linux le programmazioni orarie potevano essere implementate con uno qualsiasi dei linguaggi a disposizione. In questo modo non serviva assegnare dei registri dedicati e da qui il fatto che nel manuale non fossero specificati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora