uccio111 Inserito: 5 maggio 2013 Segnala Inserito: 5 maggio 2013 salve a tutti.vorrei presentarvi un problema che ho riscontrato alcuni giorni fa' a casa di un mio amico (ma che sinceramente non mi era ancora mai capitato), circa l'impianto di illuminazione esterna. Partiamo dall'impianto: è composto da 20 corpi illuminanti con lampade a scarica 18 w (quelle a forma di U funzionanti con reattore ). L'accensione di queste lampade è suddivisa su 10 interruttori unipolari bticino magic, che hanno all'interno una lucetta neon arancione per segnalare l'accensione del gruppo di lampade interessato(in pratica sono in parallelo all'alimentazione delle lampade a valle dell'interruttore). Successivamente abbiamo il quadro generale del solo impianto esterno composto da un magnetotermico differenziale bipolare 16 A 30mA generale, 1 magnetotermico a servizio citofono e cancello automatico, 5 magnetotermici che servono le linee che ho descritto prima: in pratica ogni magnetotermico mi gestisce 2 gruppi di lampade (quindi a monte degli interruttori unipolari bticino magic). Il problema iniziale di questo impianto era lo scatto del differenziale quando venivano alimentate le lampade.verificato l'impianto, 8 lampade erano piene di acqua.risolta la cosa, ora lampade e cancello e citofono funzionano tutte regolarmente, ma succede un fatto strano: accendendo tutte le lampade, se dopo 5 minuti ne spengo una a caso, nel momento in cui spengo scatta il differenziale.ma solo allo spegnimento. questa cosa succede 9 volte su 10.ma come è possibile secondo voi? l'alimentazione proviene solo da quel quadro. all'accensione tutto normale, allo spegnimento scatta. grazie
Cipone Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Ciao, quello con reattori elettromagnetici è un carico abbastanza poco digerito dai differenziali da 30mA (sopratutto se i reattori sono molti e in presenza di umidità) hanno di conseguenza piccole dispersioni che sommate tra di loro si avvicinano alla soglia d'intervento certo del differenziale compresa tra 0,5Idn e 1Idn e basta una piccola variazione sul carico a fare intervenire il generale. Cerca di suddividere le linee dei lampioncini su diversi differenziali
uccio111 Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 a ok capisco.il fatto che non sia presente il piccolo condensatore di rifasamento in questi corpi illuminanti (cosa invece che vedo in altri), aumenta ancora di piu' queste dispersioni?
Carlo Albinoni Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Trattandosi di un problema impulsivo si può provvedere con...
uccio111 Inserita: 7 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Utilizzando un magnetotermico differenziale da 30 mA bipolare resistente ai disturbi di rete (tipo i modelli presentati da schnaider con sigla "SI", risolvo il problema scatti?anziche' suddividere le linee
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora