Ospite disperata Inserito: 10 giugno 2009 Segnala Inserito: 10 giugno 2009 bando alle ciance, la situazione è questa: devo sostenere l'ultimo esame al politecnico prima della tesi; sono fuoricorso e bla bla... l'ultimo esame è ILLUMINOTECNICA (???!!!) non ne so quasi niente.... ma lo devo dare.... quindi (per iniziare): quanto è il flusso luminoso emesso da una sorgente la cui intensità possa considerarsi costante e pari a 10000 cd entro un angolo di 20° in tutti i piani C ....? ...(grazie)
Carlo Albinoni Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Ma ci sarà un programma, un testo, una dispensa. No?
Ospite disperata Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 (modificato) ...la peggior dispensa immaginabile, passa dalla teoria alla progettazione complessa di impianti, io non ho basi scientifiche e il mio indirizzo universitario non è tecnico (fashion) ma sta di fatto che devo fare questo inutile/incomprensibile esame (storiacce di vecchi ordinamenti e nuove strane facoltà...);... . Modificato: 10 giugno 2009 da disperata
Ospite Enrico Taino Inserita: 12 giugno 2009 Segnala Inserita: 12 giugno 2009 il flusso luminoso lo puoi ricavare applicando la formula inversa di ottenimento dell'intensità luminosa, ovvero le tue 10000 cd... Moltiplicando l'intensità luminosa di 10000 cd per 4 volte PI greco otterrai il flusso luminoso in lumen, ipotizzando comunque di essere questa la sorgente luminosa ideale. 10000 x 4 x 3,14 =125.600,00 lumen direi che è una bella lampada.... Ricordati che questo vale nel caso della sorgente luminosa ideale che emette il flusso luminoso in tutte le direzioni in modo uniforme essendo 4PI greco l'angolo solido della sfera.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora