manumakita Inserito: 26 febbraio 2013 Segnala Inserito: 26 febbraio 2013 (modificato) Buongiorno a tutti. Chiedo consulenza per dei dubbi sull'alimentatore di un power led. Ho acquistato un power led (CREE XML U3 1100 LUMEN) che è già assemblato con dissipatore e alimentatore. Caratteristiche tecniche del led: mA Max: 3000mA; VTip: 2,9V VMax: 4V Watt: 10W Sull'alimentatore non so niente (non ha stampigliata alcuna sigla identificativa o parametro tecnico). Tuttavia il venditore mi ha rappresentato che l'alimentatore: funziona con una tensione minima in ingresso di 4,5V e una tensione massima di 18V, in uscita la corrente è di 3000mA. Le mie domande sono queste: 1. Mi confermate che con queste caratteristiche si tratta di un driver? 2. Qualsiasi tensione in INGRESSO (con cui alimento il driver) naturalmente compresa nel range 4,5-18V cc, andrà bene per il raggiungimento delle massime prestazioni del LED oppure, in base alla tensione che applicherò al DRIVER avrò una diversa resa del LED? In quest'ultimo caso qual'è la tensione ideale per alimentare il DRIVER? 3. La corrente in INGRESSO AL DRIVER che ruolo ha? Cioè, oltre alla tensione ideale con cui alimentarlo, la mia sorgente di energia deve entrare nel driver con una corrente ben determinata o la cosa non ha importanza? Dopo qualche lettura mia pare di aver compreso la logica dei driver per quanto riguarda il loro OUTPUT (cioè cosa fanno per alimentare al meglio i led) ma non ho ben capito esattamente di cosa necessitano per lavorare al meglio. Grazie a chi vorrà darmi una risposta. Modificato: 26 febbraio 2013 da Livio Migliaresi adeguato il carattere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora