Vai al contenuto
PLC Forum


Considerazioni Su Lampadari Plafoniere Neon Etc


Messaggi consigliati

Inserito:

ho acquistato per 60 euro una plafoniera da mettere in un bagno cieco per sostituire l'orrido lampadario vecchio ormai logoro e con un punto di illuminazione su 3 isolato bruciato e con la porcellana sbeccata

la plafoniera con base superiore metallica ha 2 punti illuminazione con relativi portalampada tra di loro ponticellati su fase e neutro con cavi marrone e blu

i portalampada sono a inserimento a pressione (sistema che odio) e su entrambi i portalampadina c'e' un simbolo della terra con un foro sotto e una vite sopra che avvita il portalampada al corpo base da attaccare al muro di metallo (alluminio lamiera etc)

il foglietto di istruzioni è tutto diverso, cita un solo portalampada non fa riferimento ai ponti e spiegherebbe tutto in 3 parole e 4 figure: e tra queste parole dice di collegare anche la terra che nel precedente lampadario non era collegata perchè di legno verniciato o forse perchè negli anni 70 non usava neanche metterla...

non ho avuto altra scelta che stringere la terra tra la vite alla benemeglio con non qualche difficoltà visto che tendeva a uscire fuori man mano stringevo e ad allentarsi se giravo il filo e soprattutto non si puo' fare un serraggio robusto in questo modo:

ma è normale che sia prevista una cosa del genere ?

non potevano mettere un morsetto a serraggio indiretto ? a mio avviso la terra ci vuole, la base è metallica, su questo non ci piove, quindi non posso far finta di niente e non collegarla...

poi ma non potevano ponticellare anche la terra tra i 2 ?

va bene che indirettamente sarebbero entrambi collegati alla carcassa ma ho ecceduto in zelo se ho fatto un ponte stringendo la vite di serraggio su ciascuno e poi ho collegato i 2 ponti e la terra a muro con un morsetto da 6mm ? (lo so è un po' esagerato ma non ne avevo di più piccoli a portata di mano...)

poi i serraggi a pressione su fase e neutro non mi convincono, ho sempre paura che non siano ben assicurati

c'erano nella confezione dei tubini di silicone ma solo 3: sono proprio indispensabili ? e siccome i fili sono di più dove andavano collegati ?

anche perchè alla fine è venuto un discreto drappello di fili dentro che si vedono anche dall'esterno: andrebbero fatti passare sopra la base della plafoniera ,a con i fili di terra che si staccano e il morsetto è na parola....

insomma sarebbe ora che iniziassero a fare i lampadari con criteri "elettrici" oltre che estetici e di basso costo di produzione...


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...