Vai al contenuto
PLC Forum


Cancellare Memoria Cpu E Mmc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, lo so che questo quesito e stato gia trattato molte volte ma io non riesco a venirne a capo.

La domanda in questione e come cancellare la memoria della Cpu (314) e anche della MMC, ho provato come ho letto in qualche discussione, a cancellare i blocchi selezionandoli ma senza risultati.

Qualcuno potrebbe aiutarmi non so proprio come venirne fuori, grazie a tutti per le risposte.


Inserita:

Ciao,

se hai un Field PG, tramite il lettore di schede MMC integrato, puoi accedere alla memory e cancellare tutti i blocchi in essa presenti.

Altrimenti esiste una procedura tramite il selettore MRES presente sulla CPU. Se non mi ricordo male, devi tenerlo abbassato per 9 secondi, rilasciarlo e poi riabbassarlo.

Se cerchi sul sito della siemens, troverai sicuramete la procedura decritta correttamente.

Ciao

Inserita:

Innanzitutto grazie per la risposta, comunque la procedura e quella da te idicata, comuque non riesco a cancellare. Come fare?

Inserita:

Una volta effettuata la cancellazione cosa resta mella memoria, a me restano SFB0...SFB52 e SFC0...SFC101 chi mi da una mano? Grazie.

Inserita:

Ciao, i blocchi che rimangono SFC.....SFB...... sono blocchi interni alla CPU creati di Siemens, che ricordi io

quelli non li puoi cancellare, e poi che motivo avresti per farlo ?

Ti potrebbero servire pr il tuo progetto.

Inserita:

Confermo: SFC e SFB non si possono cancellare, sono blocchi che fanno parte della CPU.

CIAO

Inserita:

Grazie siete sempre di grandissimo aiuto per chi come me muove i primi passi nel mondo dell' automazione.

SFC e SFB fanno parte della CPU quindi se ho capito bene quando carico nuovi blocchi, vanno in aggiunta ai primi.

Inserita:

SFB e SFC fanno parte del firmware. Non sono sulla MMC.

Inserita:

Grazie Batta, ma faccio confusione tra memoria dalla cpu e mmc, qual' è la funzionalità delle due, e la cpu puo funzionare senza mmc, scusa ma la mia precedente esperienza e stato con il 200 (un tantino più semplice).

Comunque grazie a tutti sempre molto professionali.

Inserita:

Prima di tutto: la CPU non può funzionare senza MMC. L'utilizzo della scheda di memoria MMC non è opzionale, ma obbligatorio.

Sulla MMC viene caricato il programma utente completo: blocchi di programma, blocchi dati, configurazione hardware.

I blocchi di programma e i blocchi dati vengono poi caricati dalla MMC alla memoria di lavoro del PLC.

Si nota subito che sulla MMC, oltre a quanto viene caricato in memoria di lavoro, c'è anche la configurazione hardware.

Motivo questo per cui, di solito, si sceglie una MMC di taglia superiore alla memoria di lavoro del PLC.

Questa però non è una scelta obbligata. Se il programma è piccolo, nessuno vieta di installare una MMC anche più piccola della memoria di lavoro del PLC.

L'importante è che sia sufficientemente grande da contenere programma, dati e configurazione hardware.

Sulla MMC poi si potrebbero caricare anche altre cose ma penso che, almeno per ora, parlarne servirebbe solo a fare confusione.

Inserita:

Grazie Batta, almeno per il momento conosco il funzionamento della MMC.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...