Nesus Inserito: 2 febbraio 2012 Segnala Inserito: 2 febbraio 2012 Salve,dovrei acquisire tramite una scheda AI la lettura di alcune termocoppie tipo J e vista la distanza ( tra termocoppia e PLC ) avevo pensato di acquistare un giunto di compensazione di questo tipo MLFB M72166-B4200 solo che da quanto ho capito non viene più prodotto o comunque la siemens non lo vende... in sostituzione se ne trovano di modelli nuovi o c'e' un metodo migliore per ovviare alla distanza ? qualsiasi suggerimento è ben accetto grazie!
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2012 Segnala Inserita: 2 febbraio 2012 Puoi montare dei trasmettitori in prossimità delle termocoppie e poi leggere i valori come analogici normali: 0 - 20 mA o 0 - 10 V. Ci sono anche tipi che trasmettono i valori in forma digitale tipo bus seriale; necessitano solo di un'uscita digitale di PLC per il clock ed un ingresso digitale per acquisire il dato.Solitamente uso questi.
Nesus Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Grazie per la risposta repentina e mi scuso per il ritardo della mia comunque acquisisco altre temperature e tutte utilizzano moduli 0-20mA solo che ho visto il costo dei moduletti e devo dire che non sono molto economici eheheh in seguito mi è capitato di approfondire la questione del giunto e vedendo il costo abbastanza ridotto avevo optato proprio per quello visto che comunque collegato al mana del modulo AI mi copriva tutte e 8 le misure in ingresso. Pensi sia sbagliato il ragionamento che ho fatto ? tralascio qualcosa che non conosco del giunto? perchè finora non l'ho mai usato e non so se realmente collegato in quel modo funzioni per bene dandomi valori di tmp errati.. comunque sia tornando alla questione dei moduletti su una distanza che copre 50/70 metri di cavo da 1,5 mm^2 di sezione potrei utilizzare tranquillamente ,senza problemi, anche moduli 0-10V vero?
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Se la distanza è più lunga di unpaio di metri (indicativamente) ci vogliono cavi compensati e giunti freddi, altrimenti misuri alla membro di segugio. Con 50m - 70m io andrei in loop di corrente.
Nesus Inserita: 8 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2012 Caro Livio mi son fatto una bella ricerca ed avevo trovato il modulo datexel che mi interessava e facendomi un paio di conti la spesa per 6 termocoppie si aggirava intorno ai 1200 euro ( 205 euro a moduletto scontati se si acquista 5+) poi cercando alternative mi è venuto in mente di montare un interfaccia ET200m a campo collegandola tramite profinet all'S7-300 nella sala controllo in modo che in un futuro potrei aggiungere più misure ampliando il sistema solo con moduli ai8x12bit ( che attualmente già utilizzo e possiedo spare ) dovrebbe essere una soluzione più conveniente dico bene?
Livio Orsini Inserita: 8 marzo 2012 Segnala Inserita: 8 marzo 2012 Se hai gia il PLC e devi aggiungere solo l'unità remotata, questa è la soluzione più adatta e,probabilmente, anche la più economica.
Lucky67 Inserita: 8 marzo 2012 Segnala Inserita: 8 marzo 2012 205 euro a moduletto Se per moduletto intendi le testine Td-4/20mA che si possono mettere anche nella "capocchia" della sonda, è assolutamente esagerato. Di solito con quella cifra ne prendi tre abbondanti.
Nesus Inserita: 9 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2012 beh io mi son basato sulla distrelec ora non so se si trovano a molto meno https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do;jsessionid=83596B8C26E717BBE3895FD45142198F.chdist144?dispatch=find&keywordPhrase=datexel
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 beh io mi son basato sulla distrelec Potevi rivolgerti direttamente a datexel, porbabilmente i prezzi sono inferiori a quelli di distrelec.
Nesus Inserita: 15 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2012 Si in effetti avrei potuto, però alla fine ho trovato quest'altro compromesso che mi interessa di più mettendo sull' impianto un ET200m così da acquisire tutte le misure e poi mandarle in sala controllo tramite ethernet. Una domanda riguardo al profinet e profibus. Mi sapete dire pro e contro di uno e dell'altro? per quello che ne so non è meglio fare una rete tutta profinet e far comunicare ogni stazione tra di loro in profinet? così che anche i supervisori esterni collegati in ethernet riescono a reperire le informazioni direttamente sull'estensione in campo e non passando attraverso la stazione principale? perchè si utilizza il profibus? forse per fare una linea diretta tra stazione principale ( posizionata in sala controllo ) e l'estensione (posizionata in sala macchina) in modo da non avere interferenze?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora