Livio Migliaresi Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 se la stanno ridendo, pensando: "ma guarda questi due... uno più testone dell'altro!"?
del_user_56966 Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 e allora visto che siamo a farci due risate mi associo anche io.....
IL SAGGIO Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 Ragazzi riferito ad (Alessandro2008,Nikiki) non mi sono assolutamente fatto 2 risate leggendo i vostri botta e risposta.Li ho trovati assolutamente interessanti e pieni di informazioni utili al quale mio malgrado "Ignoranza" non conoscevo.Grazie ad entrambi per le informazioni ora vi chiedo un'informazione un buon libro di testo che mi possa aiutare nell'approfondire questo argomento differenze tecniche/sicurezza Rs232/485..Ciao e grazie ancora
fisica Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 (modificato) un buon testo non lo trovi facilmente. se hai domande chiedi.per il concetto sicurezza, la sicurezza non e' sul fisico, ma soprattutto offerta dal sistemaper documentazione generale puoi per esempio vedere http://www.vincenzov.net/tutorial/rs485/protocolli.htm Modificato: 6 febbraio 2010 da fisica
only73 Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Io ho installato a casa mia la 1050L (la versione con scatola grande della 1050) completa di combinatore GSM, 2 tastiere joymax, 3 espansioni, 2 doppia tecnologia, un inseritore ed una sirena: tutto della Inim e tutto completamente filato, niente wireless. Ho a che fare tutti i giorni con la tecnologia ma non sono un installatore e nonostante ciò non ho avuto particolari difficoltà ad installare ed a programmare la centrale. E' vero anche che i reed magnetici a porte e finestre e le relative canalizzazioni sottotraccia li avevo fatti predisporre durante la costruzione dell'appartamento, quindi il grosso del lavoro l'ho trovato già fatto Sono d'accordo con chi diceva che ci vuole un pò di attenzione a gestire i parametri di programmazione, succede spesso con i sistemi "troppo aperti" ma con un pò di oculatezza non si incontrano particolari difficoltà ad effettuare una buona programmazione e si ha il grande vantaggio di poter personalizzare l'installazione laddove determinati contesti lo richiedano. E comunque chi si fregia del titolo di Installatore Abilitato immagino non incontrerà nessun problema in quanto sicuramente avrà fatto gli appositi corsi di programmazione La manualistica è completa ed esaustiva ed il supporto tecnico via web è sempre stato puntuale nel rispondere alle mie poche mail di carattere tecnico.Ormai il sistema è in funzione da 3 mesi e finora nessun problema (sgrat sgrat).Essendo un privato non ho un metro di paragone con altri sistemi ma sono pienamente soddisfatto del prodotto: l'unico "appunto" che vorrei fare alla Inim è che l'interfaccia ethernet con web server integrato costa un pò troppo e quindi non l'ho acquistata
eb89 Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Come avevo gia detto non è che l'installazione sia cosi tanto complicata. L'unica cosa che ritengo complicata è la parte radio, piu che complicata sapere effetture i problemini che da in fase di installazione.comunque sn d'accordo con te pagare 350 euro una centrale e 800 euro una schedina di rete mi sembra un esagerazione.Saluti Edoardo
only73 Inserita: 25 febbraio 2010 Segnala Inserita: 25 febbraio 2010 Infatti Edoardo, soprattutto secondo me c'è troppa disparità di prezzo tra l'interfaccia lan senza webserver e con webserver integrato: il rapporto è circa 1:3
eb89 Inserita: 25 febbraio 2010 Segnala Inserita: 25 febbraio 2010 Si non capisco il perche devo dire che ne ho installate quasi una decina (quelle con webserver). Se hanno sti prezzi vuol dire che qualcuno le compra.Fosse per me farei costare di piu tutte le centrali e gli metterei integrata sia la scheda vocale che quella di rete.La scheda vocale smartlogos30, costa 98 euro d listino ed è una memoria. Ance sta cosa non la capisco. La vera parte vocale è integrata nella cetrale.
only73 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Il web server per la gesione da remoto tramite internet è una funzione sicuramente interessante e magari per qualcuno spendere così tanto per detta interfaccia è un buon investimento: ti dirò, se costava 200€ in meno l'avrei presa anche io Riguardo la smartlogos30 mi sembra di ricordare che fosse una semplice eeprom seriale, immagino già programmata con i mex vocali di default: forse con quel costo vogliono ammortizzare le spese di ricerca del "text to speak", funzione che personalmente devo dire essere utilissima A tal proposito, migliora la riproduzione vocale dei messaggi dalla tastiera se si configura il bus alla velocità massima? Io non ho mai provato, il mio appartamento è di circa 80mq quindi le linee i-bus non sono esageratamente lunghe ma la velocità l'ho lasciata al valore di default.
eb89 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Se imposti la velocita a velocita massima non migliora la qualita dell'audio da telefono, ma dell'audio nelle tastiere.Per migliorare la qualita da telefono ti conviene usare un software tipo lo quendo, le voci sono ottime.Mentre per la qualita dell'audio nelle tastiere imposti la velocita massima, ma te la sconsiglio con normali cavi d'antifurto potresti avere quasi sicuramente problemi, ti conviene usare un cavo rs485 full duplex con due coppie schermate.Ciao
dama70 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Che cosa intendi esattamente per cavo rs485 full duplex?full duplex
only73 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Non vorrete mica ricominciare la diatriba sulla rs485 vero? Ormai anche wikipedia leggendo questo thread sà che trattasi di comunicazione half duplex mentre la rs422 è full duplex come la RS232. La qualità audio via telefono per me è suffucientemente buona, magari proverò ad aumentare il bitrate del bus giusto per testare di quanto migliora la qualità audio delle tastiere
fisica Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 olly, chiamare le cose con il nome giusto aiuta a non fare confusione, o no?
only73 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 (modificato) Certo Fisica, ci mancherebbe, benvenga la chiarezza: ma visto che in questo thread mi sembra si dovrebbe parlare di inim non sarebbe meglio rimanere on topic invece di puntualizzare su una semplice svista e continuare ad inquinare la discussione con continui off topic? Continuando di questo passo IMHO questo thread sembrerà sempre più un bignami sulle interfacce seriali che un luogo di scambio info sui sistemi inim.Di costruttori di transceivers rs232/422/485 ne esistono tanti, maxim, linear, ecc. senza scomodare le IEEE, se interessa l'argomento basta darsi una letta ai loro datasheet per farsi una cultura, oppure basta aprire un thread apposito. Sicuramente wikipedia non lo considero una fonte di informazioni attendibili al 100% .Senza offesa e scusate l'OT. Modificato: 26 febbraio 2010 da only73
fisica Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 secondo il mio punto di vista non e' mai tempo perso. ora infatti ho un dubbio sulla centrale, che confesso conosco poco, ha dunque bisogno di due linee bilanciate?
dama70 Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 only73+-->CITAZIONE(only73)Come il forum del resto, ecco perchè la mia osservazione, proprio per evitare il diffondersi di informazioni sbagliate, troppo facile buttare li 4 paroloni nella speranza che dato che nessuno li capisce vadano bene (senza riferimenti a nessuno).Mi ero soffermato sul post di eb89 perchè nella mia ignoranza credevo che fossero le apparechiature a gestire il full/half duplex e non i cavi utilizzati, ho chiesto di conseguenza proprio per chiarire che tecnologia utilizzi la centrale inim in questo tipo di comunicazione, quindi mi ritengo perfettamente in topic "Antifurto Inim", se non lo sono i moderatori agiranno di conseguenza
only73 Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Sarà una mio opinabilissimo punto di vista ma se un topic si intitola "antifurto inim" al suo interno ci si aspetta di trovere impressioni, commenti ed esempi installativi su questa centrale anti intrusione, non certo una diatriba infinita sulla tipologia delle interfacce seriali. Poi ognuno la veda come vuole, pace Tornando a noi, per esempio a pag. 20 del manuale (tra l'altro scaricabile sul sito del costruttore previa registrazione) si fà riferimento ad un bus di comunicazione denominato I-BUS (+ D S -) ed ad una interconnessione con le periferiche da effettuarsi tramite cavo schermato a 4 o più conduttori.Quindi nessun riferimento ad una interfaccia seriale specifica e neppure all'utilizzo di coppie twistate.Per esperienze in altri campi posso dire che solitamente questo tipo di bus è progettato ad hardware con dei transceiver RS422 (quindi half duplex) pilotati poi da appositi software quasi mai secondo uno standard ma molto spesso con codifica proprietaria. Penso al mod-bus, al can-bus ecc: sono tutte comunicazioni RS422 (TTL bilanciato) ma il modo con cui vengono formattati i dati che trasportano sono diversi e decisi dal progettista del BUS stesso. Immagino quindi che l'I-BUS rientri nella categoria sopra citata, ma tengo a precisare che è una mia supposizione fugabile soltanto con opportune misure tramite oscilloscopio: ma visto che la centrale funziona benissimo dormo bene anche senza sapere che tipo di seriale si interfacci con le periferiche
fisica Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 se questo era l'argomento per restare in tema siamo rovinati.Spero bene che sia richiesto dal manuale un cavo a coppie singolarmente twist-ate, poi che protocollo cammini sul fisico poco importa (non e' che l'I-BUS sta per INIM-BUS??)
only73 Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Sono d'accordo sull'origine dell'acronimo I-BUS ma se il costruttore non lo richiede espressamente forse non è necessario il cavo twistato: perlomeno il cavo 2x0,5 + 4x0,22 che ho utilizzato per cablare il mio sistema non ha i conduttori twistati a coppie. Anche gli esempi grafici nel manuale non contemplano coppiole twistate.Io non essendo installatore per sicurezza mi sono fatto passare il cavo suddetto da un installatore abilitato, quindi credo sia il tipo corretto.
fisica Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 davanti ad un simile dubbio forse conviene credere in wikipedia, avere un sistema bilanciato e non usare il cavo twistato a coppie separate e separatamente schermato lo vedo un po' come comprare il maserati e usarlo in giardino di casa per giocare a far manovra. Sono certo che il tuo installatore ha usato un cavo giusto, supponendo che sia un professionista del settore.Che sia Inim o un altro, il criterio quasi universalmente utilizzato e' il bilanciato (p.s. il CANBUS e' un protocollo, non un fisico di trasporto...), basta che sia chiaro di cosa si parla.amen.....
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 (modificato) ..questo tipo di bus è progettato ad hardware con dei transceiver RS422 (quindi half duplex) ............sono tutte comunicazioni RS422 (TTL bilanciato) ....Vediamo di por fine a questa disputa e di rimettere a posto le cose.1 - RS485 ==> half duplex con linea differenziale a 2 fili2 - RS422 ==> full duplex con linea differenziale doppia, quindi 4 fili.Per entrambi il livello di tensione dei segnali è di tipo TTL (5v). I segnali sono differenzenziali (questa è la definizione corretta), cioè non sono riferiti a potenziale zero. Questo permette una maggiore immunità ai disturbi rispetto ai segnali riferiti a 0v come, ad esempio, la linea seriale RS232.Il Bus I-BUS essendo proprietario potrebbe non rispettare gli standard quindi, se non esplicitamente dichiarato, può essere solo simile ad un RS485 o RS422 Modificato: 27 febbraio 2010 da Livio Orsini
del_user_56966 Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 amen.....come vedi...gira gira la Scienza ha radici nell' immanente ma porta verso il Trascendente...
fisica Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 parole santissime!ùùp.s. lo standard RS485 e RS422 ha divergenze anche su sistemi a 3,3V, non solamente a 5V, in quanto il termine "livello logico" esula dal suo valore.
only73 Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Perfetto Livio, non si poteva spiegare meglio. Il riferimento ai transceivers RS422 l'ho fatto perchè gli integrati che si utilizzano in queste applicazioni solitamente sono gli stessi per la RS485: si seleziona la tipologia di utilizzo da come si configurano alcuni pin in fase di progetto.Le coppiole twistate si usano principalmente per diminuire la capacità parassita sulle lunghe tratte in funzione del bitrate trasmesso: in realtà è riduttivo dire solo "cavi twistati" perchè esiste anche un parametro intrinseco denominato "passo" del twist, da scegliere a seconda di vari parametri ambientali ed elettrici.IMHO a 125Kbps per 30m di impianto il twist non è così indispensabile. Ah, sul manuale della centrale ci sono anche scritti i cavi consigliati (tab. 14): e c'è anche l'AF CEI 20-22 II (proprio quello che ho io) 6 conduttori + schermo + garza (2x0,5 + 4x0,22).Quindi sicuramente la specifica del costruttore INIM mi sembra rispettata, e l'installatore mi ha dato il cavo giusto
Messaggi consigliati