Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Nel mio caso non si parla di terra ma di negativo.. Il negativo è lo zero volt (potenziale di riferimento); collegagli lo schermo solo dal alto centrale. quindi quella specie di "carta di alluminio" va eliminata e prendo solo i fili di rame ? Rimuovi solo la guaina isolante di quel tanto che basta per pressare (delicatamente) rame e alluminio tra 2 barrette di alluminio o, meglio, di rame. Se vuoi tra una ventina di giorni posso invirti la foto di come ho fatto io. Sarebbe quando i fili dello schermo vengono attorcigliati intorno ai fili utilizzati per i collegamenti ? No, è quando si attorciglia lo schermo e lo si stringe nel morsetto.
stefano_ Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 ok, vada per le foto ovviamente senza impegno... Grazie.
stefano_ Inserita: 28 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2012 buon giorno Livio, visto che le ferie sono terminate mi farebbero comodo le foto per vedere come collegare lo schermo.... Grazie.
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 (modificato) ...visto che le ferie sono terminate... Forse per te, ma non per me. (devo recuperare quelle non fatte nei 40 anni precedenti ) Comunque le ferie proseguono ma nella mia abituale abitazione; nei prossimi giorni vedrò di inserire la foto Modificato: 28 agosto 2012 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 28 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2012 Forse per te, ma non per me lo sapevo che la crisi non c'è per tutti Ok allora buone ferie !!! ... e grazie infinite.
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 Come puoi notare la costruzione è artigianale. Sotto la barretta di alluminio di larghezza 10mm c'è il cavo schermato spellato dell guaina isolante. I fili non schermati hanno la lungezza minima necessaria per il collegamento.
stefano_ Inserita: 29 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2012 ciao Livio e grazie infinite per le foto, ma purtroppo ancora non mi è chiara una cosa !! Questa foto rappresenta il cavo da me utilizzato. In pratica anche se un pò sfocata si puo vedere i cavi colorati, la guaina isolante (bianca), la carta di alluminio ( lasciami passare il termine ) ed infinie alcuni "fili nudi" in rame. Ora la carta di alluminio all'interno è lucida ed è conduttiva e quindi c'è continuita con i fili di rame nudi, all'esterno invece è opaca e NON è conduttiva quindi NON c'è continuita con i fili di rame nudi. Come mi devo comportare ? se attorciglio la carta di alluminio con i fili di rame nudi lasciando il lato opaco all'esterno quest'ultimo è isolante quindi collegarlo con una barretta di alluminio non avrebbe alcun senso. Per questo avevo pensato di eliminare la "carta di alluminio" attorcigliare tutti i cavetti nudi di rame a pressare questi ultimi con una barretta di ramo o alluminio. Che ne dici ? Può andare o sono ancora fuori strada ? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Dunque il cavo schermato è a strati. Dall'esterno verso l'interno:guaina isolantefoglio di alluminiodili di rame nudopellicola isolante4 - 5 - 6 fili isolati e colorati Togli il primo strato per una lunghezza sufficiente ad eseguire i collegamenti e ad "ammarare" lo schermo; con unaa barra larga 10 mm, come la mia e posizionata alla medeisma distanza dalla morsettiera, rimuovi 25 mm - 30 mm diisolante. Srotola 15 mm - 20 mm di alluminio e rame degli schermi ed avvolgili uniformemente sui 10 mm di schermi di alluminio alluminio rimasto. Rimuovi la plastica trasparente che racchiude i fili colorati. Spella i fili per 5 mm ed attorciglia bene i trefoli. Serra i fili spellati nei morsetti. Appoggia la parte di schermo denudato sulla barretta inferiore, poi sovrapponi la barretta di alluminio o rame e serra leviti avendo cura di pressare i cavi, ma senza esagerare. La pressione deve essere sufficiente a garantire una continuità elettrica sicura ed a bassa resistenza tra schermo e barrette, ma non deve essere tale da danneggiare il cavo.
stefano_ Inserita: 29 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2012 grazie Livio, sei stato chiarissimo ma quando dici Srotola 15 mm - 20 mm di alluminio e rame degli schermi ed avvolgili uniformemente sui 10 mm di schermi di alluminio alluminio rimasto se arrotolo i dili di rame nudo insieme al foglio di alluminio la parte opaca ( quella isolante ) rimane all'esterno e in questo caso sarà proprio la parte che ha il compito di "dare" continuità elettrica quindi la barretta di rame o alluminio andra a contatto con la parte isolante del foglio di alluminio !!!!!! Perdona la mia ignoranza ma per questo ho aspettato le tue foto perche propro non riesco a capire !!!
Livio Orsini Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Ma è proprio il rame e la parte conduttiva dell'alluminio che assicurano il contatto! Il rame è a contatto, ed è pressato lungo tutto il cavo, con il lato conduttivo dell'aluminio. Tu avvolgi l'alluminio ponendo il lato opaco sul lato opaco, cos' da lasciare all'esterno il lato lucido; sopra a questo avvolgi i fili di rame. La parretta di alluminio presserà sul rame e sul lato lucido dellpalluminio.
stefano_ Inserita: 29 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2012 accidenti, per fortuna ci scriviamo tramite forum ltrimenti non avrei coraggio di guardati in faccia quando ti chiedo queste cavolate...... comunque grazie infinite per la tua pazienza. ciao.
Livio Orsini Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Figurati! Se rispondo sul forum è perchè mi fa piacere se posso aiutare conla mia esperienza.
stefano_ Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 (modificato) fatto, lavoro quasi perfetto !!! Dico quasi perché non avendo esperienza durante i collegamenti ho lasciato i fili un pò troppo lunghi !!! Comunque grazie ancora !!! A presto. Modificato: 16 ottobre 2012 da stefano_
stefano_ Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 accidenti, mi è sorto un dubbio, prima di collegare tramite collare in alluminio tutti gli schermi a massa ho notato che fra terra ( vedi box metallico ) e massa delle uscite della centrale NON c'era continuita ora invece in pratica essendo il collare in alluminio che stringe tutti gli schermi fissato al contenitore metallico e con u cavetto alla massa della centrale in pratica c'è continuita fra schermo terra e massa, per massa intendo le uscite gnd della centrale ....... Perdonate l'ignoranza ma è un bene oppure no ? Grazie.
paperilla Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 È previsto, cioè spesso i progettisti fanno coincidere nell'alimentatore i due morsetti anche se non è una regola
stefano_ Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 È previsto, cioè spesso i progettisti fanno coincidere nell'alimentatore i due morsetti anche se non è una regola Infatti nel mio sistema ( inim ) non c'è continuità fra massa centrale e terra quindi anche gli schermi NON li ho collegati a terra bensi in uno dei tanti morsetti di massa in centrale. Grazie infinite.
paperilla Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Nel caso della inim non è sempre vero in quanto la 505 e la 515 hanno l'alimentatore a bordo scheda le altre hanno l'alimentatore separato con negativo in comune ( mi sembra) ma ripeto non commetti alcun errore ad unirli. Occhio solo a non creare loop tra negativo e schermatura andando ad unirli in piu punti sullo stesso cavo
stefano_ Inserita: 18 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2012 ciao paperilla e grazie per l'informazione, Nel caso della inim non è sempre vero in quanto la 505 e la 515 hanno l'alimentatore a bordo scheda infatti io ho una 1050, comunque ho terminato di fare i collegamenti e ho optato do NON collegare il negativo della centrale a terra. Grazie ancora. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora