Vai al contenuto
PLC Forum


Contatto Magnetico Da Incasso


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve. Devo installare su una inim smartliving 515 un contatto magnetico da incasso per porta blindata. Non essendoci la predisposizione volevo installarlo sulla parte laterale del telaio, vicino ai pulsanti della luce per far arrivare il cavo lì. Non conosco però le tipologie di contatti magnetici. Ho capito che ci sono quelli a due e quelli a quattro fili. Inoltre sono a conoscenza dell'esistenza del tester digitale, è necessario l'utilizzo di quest'ultimo? Che consigli mi date? Saluti.

Modificato: da andreagnello

Inserita:

Pochi consigli Perchè la cosa da fare è una sola scegli un contatto magnetico per infissi ferrosi , e lo istalli in modo che a portone chiuso tu abbia continuità tra i due fili, la versione a 4 fili differisce dalla 2 fili solo per la presenza della linea tamper interna al sensore ( è solo un filo che transita dentro al corpo del sensore .

Per l'istallazione metti in serie alla linea di allarme una resistenza da 6800 ohm che trovi in dotazione alla centrale, imposti la linea a singolo bilanciamento inserendo i due fili tra un morsetto Tx libero e un GND simbolo massa .

Imposti il morsetto con la personalizzazione che desideri....

Se hai bisogno fatti vivo

Saluti

Mirko

Inserita:

Non sono ancora molto pratico nel settore quindi ti chiedo un po' di pazienza. :worthy:

Quindi un contatto magnetico non va installato come un normale sensore?

Possiamo porre entrambi i casi? (contatto magnetico a due fili e a quattro fili) Grazie sempre Mirko. Saluti Andrea.

Inserita:

Dunque un contatto magnetico è un sensore composto da due oggetti , sensore e magnete il magnete va sull'anta della porta il sensore sul battente ( questo di solito si istalla dalla parte opposta alle cerniere)

Inserita:

Ok e per l'installazione? Come procedere nel caso sia un contatto magnetico a due o a quattro fili? Mi sai dire inoltre quanto assorbe circa un contatto magnetico?

Elvezio Franco
Inserita:
Come procedere nel caso sia un contatto magnetico a due o a quattro fili?

Te lo ha spiegato bene Mirko nel post di risposta alla tua domanda iniziale.

Col due fili hai la sola linea bilanciata dalla R 6,8Kohm.

Se vuoi mettere un quattro fili gli altri due saranno collegati alla serie della linea tamper sulla centrale.

Mi sai dire inoltre quanto assorbe circa un contatto magnetico?

Non assorbe nulla,e' solo un interruttore reed che si apre e chiude a seconda della posizione del magnete.......

Inserita:

Scusa l'ignoranza, cosa si intende per serie della linea tamper sulla centrale?

Elvezio Franco
Inserita:
Scusa l'ignoranza, cosa si intende per serie della linea tamper sulla centrale?

La linea tamper serve a far si che nessuno possa manomettere i sensori anche quando l'impianto e' disattivato.Serie vuol dire che un filo parte dalla centrale e passa attraverso tutti i sensori installati e ritorna in centrale chiudendo l'anello.

Ora ti devo pero' fare io una domanda.

Non hai un manuale da leggere per quella centrale?

Le informazioni per montare quel sensore ora le hai tutte.

Inserita:

Si ho il manuale per la centrale naturalmente ma non c'è l'indicazione per questo tipo di sensori.. Ma se metto la linea tamper in serie non saprò mai quale zona è andata in allarme tamper ma avrò solo un informazione generica di allarme tamper o sbaglio? Le altre zone sono dt in doppio bilanciamento.

Del_user_98234
Inserita:

Installa anche il contatto magnetico in doppio bilanciamento, una volta che hai individuato i due cavi tamper e i due di allarme copia lo schema del doppio bilanciamento dei rilevatori. In questo modo avrai la segnalazione di allarme e tamper per singolo rilevatore compreso il contatto magnetico.

Inserita:

Andrea in tutta onesta credo di poter tranquillamente consigliare di non curare assolutamente la linea tamper , la perdita funzionale che ne deriva da un tale comportamento sono nulle, unica eccezione è data al fatto di avere il cavo di collegamento esterno all'area protetta.

Il tamper nel contatto magnetico come citavo è solo un obbligo normativo che i costruttori hanno dovuto applicare per ottenere certificazioni particolari.

Ovvio il suo collegamento è sicuramente buona cosa ma non produce assolutamente migliorie prestazionali

Saluti

Mirko

Del_user_98234
Inserita:

fai però attenzione !! dici di avere le altre zone in doppio bilanciamento, assicurati quindi di poter settare gli ingressi della centrale in modo indipendente per ogni singola zona in doppio o singolo bilanciamento.

Inserita:

Puoi eccome anche perche non solo puoi selezionare il tipo di bilanciamento ma modificare il bilanciamento con valori continui da 0 fino a 30 kohm se non ricordo male con possibilità persino di autoapprendimento di ogni singolo morsetto con valori diversi .

Serve appunto quando tiri via altri sistemi e non vuoi stare a modificare tutte le resistenze.

Salutos

Mirko

Inserita:

La resistenza la piazzo nel morsetto della centrale o faccio un collegamento con la resistenza sui cavi del sensore?

Del_user_98234
Inserita:

sempre sul sensore o nelle immediate vicinanze

Inserita:

Il resistore di "bilanciamento" serve per evitare che un semplice cortocircuito sui fili di connessione del sensore alla centrale simuli il sensore chiuso (non in allarme).

Se posizioni la resistenza sui morsetti della centrale vanifichi l'effetto. Il posizionamento migliore è il più vicino possibile al sensore.

Nel caso di sensori a contatti magnetici si taglia uno dei due fili di uscita del sensore, molto vicio al medesimo, ci si salda il resistore di valore opportuno e dall'altro lato del resistore si salda il filo di collegamento alla centrale. Se si ha cura di prepare un tubetto di guaina termorestringente, da far poi scorrere sino a ricoprire resistore e saldature, si ottiene una buona resistenza meccanica ed un buon isolamento elettrico.

Inserita:

Mi è tutto chiaro. Grazie a tutti per la gentile collaborazione. Saluti Andrea Agnello

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...