IL SAGGIO Inserito: 21 dicembre 2012 Segnala Inserito: 21 dicembre 2012 Buona sera a tutti, - Qualcuno di voi ha potuto verificare personalmente a quale distanze i ricevitori radio con frequenza di lavoro 868 Mhz o 433 Mhz riescono a generare la segnalazione Jamming Detection "ovvero mascheramento frequenza radio"?. Vi faccio questa domanda perchè vorrei fare de riscontri sul campo con un JUMMER a doppia frequenza 433Mhz e 868Mhz Una piccola precisazione parlo della segnalazione Mascheramento "JAMMING" e non supervisione, queste sono due segnalazioni ben diverse tra loro. La seconda domanda che vi faccio quale è il tempo minimo di Mascheramento che avete incontrato.
Panter Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Qualcuno di voi ha potuto verificare personalmente a quale distanze i ricevitori radio con frequenza di lavoro 868 Mhz o 433 Mhz riescono a generare la segnalazione Jamming Detection Che razza di domanda è? dipende dalla potenza del Jummer, quindi la distanza te la devi trovare da solo.
IL SAGGIO Inserita: 21 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Buona sera a tutti, penso che aprire una discussione in questo Forum sia molto costruttiva e credo di farlo nella sezione corretta, perchè mi interessa INIM. Arrivo al dunque: - Qualcuno di voi ha potuto verificare personalmente a quale distanze i ricevitori radio con frequenza di lavoro 868 Mhz riescono a generare la segnalazione Jamming Detection "ovvero mascheramento frequenza radio"?. Vi faccio questa domanda perchè vorrei poter fare dei riscontri sul campo con un Jummer professionale con frequenza 868Mhz. Una piccola precisazione parlo della segnalazione Mascheramento "JAMMING" e non supervisione, queste sono due segnalazioni ben diverse tra loro. La seconda domanda che vi faccio quale è il tempo minimo di Mascheramento impostabile con INIM? Massimo 24H se non erro ma minimo?
IL SAGGIO Inserita: 21 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Panter non è la potenza del JUMMER che mi interessa è la potenza del Ricevitore Radio??? L'hai mai verificato?
Panter Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Ti ho risposto nell'altro post e non mi piace questa domanda che potrebbe avere un doppio scopo. Non c'entra niente il ricevitore ma solo la potenza dell'apparato che genera il jamming. Dovresti saperlo.
IL SAGGIO Inserita: 21 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Il Jummer potrebbe essere a distanza di metri, mascherare la trasmissione dei sensori o contatti e il ricevitore non vedere il cambiamento di stato. Ecco il perchè della domanda!!!! In ogni modo qualcuno di voi a mai verificato?
paperilla Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Parlare di potenza sulla ricevente mi sembra un tantino assurdo
Livio Migliaresi Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Tutte le 'discussioni' sono riunite: per favore continua su questa fino alla sua conclusione.
Panter Inserita: 22 dicembre 2012 Segnala Inserita: 22 dicembre 2012 Visto che insisti, ti dico che basterebbe avere qualche cognizione di base di radiotecnica per sapere che un RX non si esprime in potenza ma in sensibilità (-XdB) tale da ricevere un segnale privo di disturbi. E' il TX che si esprime in mW di potenza e che non deve superare la potenza consentita e che determina la distanza di ricezione, e tale distanza viene data in condizione di antenne in vista. Ed è per questo che la migliore posizione della ricevente va sperimentata sul posto in funzione dell'attenuazione dei muri. Le normative ad esempio, non potendo interferire sulle potenze già limitate da altre norme si preoccupano di normalizzare l'uso di un dispositivo in grado di rivelare interferenze radio che procurano disturbo al colloquio tra TX e RX e segnalarlo some sabotaggio da interferenza. Inoltre nel sistema Inim c'è un doppio controllo essendo sia sensori che Ricevente ambedue TX-RX che stabilscono un colloquio bidirezionale e una mancata risposta si traduce come sabotaggio da interferenza, o, in mancanza di interferenza, come guasto. Dovresti capire che la domanda come l'hai posta non ha nulla di tecnico, ed ognuno ti dirà che è impossibile manomettere un sistema antifurto radio senza che il sistema non se ne accorga. Se poi vuoi approfondire, fai come ha detto Paperilla, compra diversi sistemi e divertiti in laboratorio, qui non si può dire di più.
Livio Migliaresi Inserita: 22 dicembre 2012 Segnala Inserita: 22 dicembre 2012 La risposta di Mario è più che esaustiva e pertanto la discussione può considerarsi esaurita. **discussione chiusa**
Messaggi consigliati