Giuliano1969 Inserito: 14 marzo 2013 Segnala Inserito: 14 marzo 2013 Chiedo agli abituali installatori di Inim un loro parere sulle due sirene. La ivy bus, sembra molto più programmabile, di montaggio facilitato, con monitoraggio batteria. Eppure viene prodotta ed offerta la "sorella" non su bus. Di valore molto simile, Quale criterio su un impianto nuovo, porta a scegliere la versione non su bus ? Entrambe tuttavia NON mi sembrano certificate IMQ, nè EN50131. Meglio scegliere altre marche ?
paperilla Inserita: 15 marzo 2013 Segnala Inserita: 15 marzo 2013 Possibiltà di istallazione anche su sltre centrali ad un prezzo più basso permette di accogliere fette di mercato senza troppa fatica . Mirko
Giuliano1969 Inserita: 15 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2013 Manca tuttavia di una qualsiasi certificazione IMQ. Alias rischia che altre sirene si installino al suo posto Sbaglio ?
Panter Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Entrambe tuttavia NON mi sembrano certificate IMQ, nè EN50131 Non è vero, le Ivy-B sono certificate IMQ II livello, IP34, livello sonono 104 db(A). Per le sirene mi sembra valga la EN 50130. Sei libero di montare altra sirena normale certificata Imq ma se poi non vengono riportate in centrale tutte le segnalazioni di tamper e soprattutto dei guasti in centrale e gestiti tramite ingressi specializzati viene a decadere automaticamente l'Imq del sistema. A me interessa che l'autocertificazione corrisponda ai requisiti essenziali delle normative e che l'installazione venga effettuata a regola d'arte. A volte succede qui nel forum, che chi chiede aiuto nel collegamento della sirena (anche di altre marche) quando chiedo quale sistema adottare spiegando la differenza, il 90% sceglie il sistema più semplice con segnalazione indifferenziata del sabotaggio e dei guasti sull'AS di centrale o addirittura alcuni non gestiscono neanche la segnalazione dei guasti. In questa maniera anche la sirena certificata Imq viene a decadere del marchio concesso. Ritornando alla differenza tra la Ivy tradizionale e la Ivy su bus io ormai preferisco usare quella su Bus con antischiuma anche se ho un costo aggiuntivo dell'isolatore IB100-A. Il vantaggio è di poter derivare la sirena da un punto qualsiasi del bus di sistema, anche da una tastiera o da un'espansione essendo il carico massimo della sirena di 200mA. La cosa è molto utile considerando che a volte si decide di installare una seconda sirena al'ultimo momento. Ma la maggiore utilità consiste nel collegare il bus, la batteria e chiudere la sirena, e tutto il resto che riguarda l'abilitazine di guasti, sabotaggi, scelta del suono e regolazione dell'intensità si possono fare tranquillamente da software Smartleague. Inoltre ho una sirena certificata IMQ. La ivy bus, sembra molto più programmabile, di montaggio facilitato, con monitoraggio batteria Anche la Ivy non su bus ha il monitoraggio batteria bassa o inefficiente ed è segnalata sull'uscita guasto che se non viene portata in centrale si avrà solo l'indicazione sui leds di sirena. La Ivy era la sirena comunemente usata prima dell'uscita della Ivy bus ma viene comunque prodotta perché può essere venduta come prodotto da abbinare a qualsiasi marca di centrale o addirittura senza centrale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora