Vai al contenuto
PLC Forum


Configurazione Standard Sirena Inim Non A Bus


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi volevo informazioni su quale è la configurazione "standard" di una sirena non a bus su smartleague

tempo di allarme :

- dentro terminali->uscite->relè->3 minuti

cicli di allarme

- dentro terminali->zone

se viene impostato illimitato che significa? va avanti all'infinito?

ma da dove si imposta quanto tempo passa da un ciclo di allarme ad un altro?

grazie mille


Inserita:
- dentro terminali->uscite->relè->3 minuti

cicli di allarme

Io ho impostato un tempo di tre minuti, non so gli installatori solitamente che tempo utilizzano; inoltre ho tolto la spunta su illimitato altrimenti va avanti all' infinito.

Per quanto riguarda il tempo tra un ciclo e l' altro se non erro è già impostato di default ma non so qual' è, se ti interessa puoi inviare una domanda all' assistenza tecnica di inim, che funziona alla grande, oppure attendiamo che qualche esperto ci risponda.

Inserita:

Cosa c'entra sirena standard o su Bus con la programmazione del software?

I minuti sono il tempo che l'uscita dovrà attivarsi e quindi la sirena se ad essa è collegata, mentre il cicli sono per quante volte una zona in allarme può attivare la sirena collegata all'uscita. Se, ad es., i cicli sono programmati 4, alla quinta volta che la stessa zona andrà in allarme, non si attiverà più l'uscita a cui è collegata la sirena o qualsiasi altra periferica..

Inserita:

Ciao Mario, grazie a questa tua risposta ora conosco il vero significato del ciclo di allarme.

Io pensavo che una volta andata in allarme una zona, la sirena suonava per i minuti impostati x il numero di cicli!

Grazie

Panter approfitto per chiederti un consiglio: solitamente in un appartamento dove posizioni la sirena interna? Io avevo pensato di nasconderla in un cassettone della tapparella, così è più difficile da trovare, ma temo che poi il suono si attenui di molto. Che ne pensi?

Inserita:

scusate quindi nel caso venga rilevata 1 singola effrazione se imposto il tempo del relè a 3 minuti la sirena suonerà solo per 3 minuti.. non vi sono vari cicli di allarme

corretto?

Inserita:

Corretto Skacco, ..ma è così per tutte le centrali che conosco. Comunque i 3 munuti sono un tempo di default che può essere diminuito o aumentato, ma è inutile aumentarlo più del tempo massimo e proprio della sirena affinché non si incorra nel reato di "disturbo alla quiete pubblica".

Inserita:

grazie mille panter

quindi consigli 3 minuti come tempo di relè e come cicli? 4? o infiniti?

Inserita:

A parer mio In un condominio penso che 3 min. debba essere il tempo massimo, mentre in una villa o villetta isolata si può elevare a 5-6 minuti, tanto mi sembra che il tempo massimo legale sia a 9 minuti.

Anche per i cicli è a tua discrezione, io normalmente li metto infiniti o 20 per evitare che più tentativi di sabotaggio inibiscano la sirena.

Comunque una finestra aperta, anche se rimasta aperta è considerata 1 ciclo e quindi la sirena al termine del suo tempo smetterà di suonare comunque.

Buon proseguimento.

Inserita:

Se fai il collegamento a 4 fili piu 3 di default suona per 9 minuti che si possono regolare fino a 3.

Inserita:
Se fai il collegamento a 4 fili piu 3 di default suona per 9 minuti che si possono regolare fino a 3.

Cosa significa collegamento a 4 fili ???????????

Inserita:

Oc1 su stop, oc2 su start più il positivo e negativo di alimentazione, poi gli altri tre fault e tamper.

Inserita:
Oc1 su stop, oc2 su start più il positivo e negativo di alimentazione, poi gli altri tre fault e tamper.

Non vedo proprio alcun motivo di usare due OC per attivare allarmi in un impianto, quando bastano le OC di allarme temporizzate. Start e Stop possono essere utili solo per altre applicazioni.

Le uscite di sirena Fault e Tamper invece è tassativo utilizzarle.

Inserita:

Non vedo proprio alcun motivo di usare due OC per attivare allarmi in un impianto, quando bastano le OC di allarme temporizzate. Start e Stop possono essere utili solo per altre applicazioni.

Le uscite di sirena Fault e Tamper invece è tassativo utilizzarle.

Le uscite FAULT e TAMPER come e dove vanno collegate?

Inserita:

lo trovo molto comodo esempio Oc1 su stop metto la centrale in servizio mi da la posibilita di fare molto senza che suoni , esempio apertura coperchio , fare altre prove in silenzio.

Inserita:
lo trovo molto comodo

se lo trovi comodo usalo pure, ci mancherebbe :smile:. L'importante è che si sappia che si può ovviare anche semplicemente da software e ottenere lo stesso risultato senza impiegare fili e uscite supplementari.

Inserita:
o trovo molto comodo esempio Oc1 su stop metto la centrale in servizio

non avevo fatto caso a questo, ...con la Ver 5.0 la funzione servizio si può attivare da tastiera (chiaramente cod. installatore).

Inserita:

Su una sirena ivy no bus con il sistema a 4 fili non so se ci sia un altro metodo per evitare che suoni all’apertura del coperchio .

Cioè oc1 quando metti la centrale in servizio manda il negativo a dare sullo stop .

Correggetemi se sbaglio

Inserita:

Chedo scusa il coperchio si puo rimuovere anche con solo codice istallatore

Inserita: (modificato)
Su una sirena ivy no bus con il sistema a 4 fili non so se ci sia un altro metodo per evitare che suoni all’apertura del coperchio .

Cioè oc1 quando metti la centrale in servizio manda il negativo a dare sullo stop .

- A parte che si chiama "collegamento a 2 fili" (tramite +F e -) + 2 per segnalazioni Guasti e Tamper. Si può definire 3 fili se si usa Positivo fisso (non tramite +F) + segnale di start temporizzato, mentre il 4° filo di Stop è una scelta personale per un'applicazione personale.

- OC1 non c'entra niente con la messa in servizio della centrale. E' un'applicazione soggettiva ma inutile e pericolosa (non chiedermi il perché) e solo se si usa lo Start (collegamento a 3 fili)..

- Per manutenzione e test si mantiene fisso +F con il ponticello Serv, e ora è possibile mettere in SERV anche da tastiera senza aprire la centrale.

il coperchio si può rimuovere anche con solo codice installatore?

Solo con codice installatore.

Modificato: da Panter

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...