Vai al contenuto
PLC Forum


Regolatore di pressione o Valvola proporzionale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutto il mondo PLCFORUM

Ho bisogno di automatizzare la regolazione della contropressione di un cilindro pneumatico senza stelo attraverso il Plc (S7 300 315) Ho bisogno quindi di una valvola proporzionale a comando 0-10v (il range di lavoro 0 - 3 atm). Problema: poichè il controllo è continuo ho bisogno di tempi di reazione e isteresi bassi. Festo mi ha proposto una valvola MPPEs etc che ha tempi di reazione 0.1 sec SMC ha tempi paragonabili ma una isteresi più alta. Pneumax idem.

Qualcuno ha altre proposte.

P.s è un controllo di avvolgimento. La regolazione serve a controllare che ci siano o ci stiano determinati metri in un certo diametro.

Grazie. :D


Inserita:

Prova a sentire la SIEI, prova anche la sua vendita on line ELESTREAM, ricordo che avevano dei buoni prodotti fluidici.

Inserita: (modificato)

Contatterei anche Atos e Rexroth....pero' non so se trattino anche la pneumatica.

Modificato: da taddeus
Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Atos non so se tratta pneumatica, rexroth sì perchè l'ho usata.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
Inserita:

Siei non ha più il settore pneumatica che è stato acquistato dalla IMI Norgen.

Comunque anche loro hanno una valvola proporzionale da 80 ms...

cercavo qualcosa di più veloce.

<_<

Inserita:

Le valvole più veloci di cui ho sentito parlare sono quelle della Matrix, il nome me lo ha fatto un vecchio lupo della pneumatica e io non le ho provate, ma la cosa sembra seria, eccoti il link: http://www.matrix.to.it/

Ciao!

Piero Azzoni
Inserita:

80 msec. ....

se l'aria si muovesse alla velocita' del suono in 80 msec. farebbe piu' di 27 metri.

un pistone non so come faccia a reagire in 80 msec.

lo stesso sistema di misura della pressione, il piu' veloce della catena, e' vero che reagisce in tempi inferiori, ma e' anche vero che l'intero sistema di misura non e' detto che sia cosi' veloce

comunque i tempi della pneumentica non potranno mai essere comparati con quelli dell'elettrinica.

sicuramente tu conosci l'applicazione, io no, ma sei sicuro che una valvola modulante pneumatica che reagisce in 80 msec. non sia veloce ?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Secondo me più che una valvola proporzionale hai bisogno per la tua applicazione di utilizzare un riduttore di pressione proporzionale (0-10V). Io ho provato ad esempio quelli della Pneumax e mi sono trovato molto bene sia come prestazioni che come prezzo.

Ciao

Inserita:

la regolazione è di contropressione e quindi non c'è un grosso movimento del pistone bensì solo una variazione della pressione all'interno di una camera. Il problema è la somma dei tempi di risposta.

Il plc ha tempo di ciclo di 20/30 ms se la valvola ha 80 ms questo diventa il tempo migliore di reazione. Comunque avendo ha disposizione una Pneumax sto provando con questa.

Riguardo al nome dell'aggeggio... ho cominciato a chiedere regolatore di pressione etc mi hanno detto che si dice valvola proporzionale.

Io penso siano la stessa cosa basta intendersi

Gabriele Corrieri
Inserita:

Come ti trovi con Pneumax? In azienda da noi per la solita regola "costa meno" da Rexroth siamo passati a pneumax ... provandolo con un potenziometro (poi useremo un segnale prodotto da un plc) mi sembrano lente, poco precise e perdipiù con una isteresi molto ampia ... chiedo conferme o smentite ... ho visto il brogliaccino allegato, ci sono le versioni con display e rs232 ... ma il software di comunicazione dov'è? Sul sito Pneumax non ci sono nemmeno le valvole proporzionali ... figurarsi i complementi :)

Ciao

Inserita:

Cosa intendi per Isteresi elevata?

I Pneumax li sto attualmente utilizzando, e i valori rientrano in quanto dichiarato a catalogo (1% sul fondoscala).

Puoi spiegarti meglio?

Grazie

Ciao

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao MABE,

io non ho fatto analisi, ho fatto una prova a occhio (n.b. che i ns. commerciali hanno ordinato il modello più economico, ho visto che ci son diversi parametri settabili con l'unità display o via seriale, ma se non c'è nè uno nè l'altro? comunque sia ora le valvole sono tornate a Lurano ... e adranno dal cliente a Fidenza direttamente ... azzi dei capi e dei loro commerciali) e mi sembrava che il valore cambiava dando una bella scrollata al potenziometro (3/4 di giro) le prove con l'analogica del plc non l'abbiamo fatta ... la faranno sul campo! :)

Ma sul sito PNEUMAX non c'è nulla al riguardo?

Ciao

  • 2 months later...
Inserita:

Ciao a tutti.

Ritorno sulla discussione da me iniziata per condividere cosa son riuscito a fare.

Ho fatto l'applicazione con la Pneumax che, come supponevo, era un po lenta, anche perchè io devo lavorare su un range da 1 a 3,3 atm ca e la Pneumax lavora da 0 a 10. Poi sono riuscito ad avere in prova una Valvola proporzionale dalla SMC (gentilmente concessa dalla stessa, Volevo provare visto che costa la bellezza di 378 €) che si trovano con range differenti e quindi io ho scelto 0 - 5 atm.

L'applicazione comunque funziona con tutte e due le valvole. Con la Smc ho ridotto lo scostamento dal valore controllato portandolo da una media del 3% al 2%.

Mi avevano proposto di usare un valvola di portata proporzionale così da usare il pistone come un asse, ma alla fine ho scartato perchè potrei trovarvi ad avvolgere un rotolo senza la carta... :huh:

Prossimo passo: rilevazione del peso tramite CP340 poi collegamento con il controllo di pressione per slegare completamente la macchina dall'operatore che talvolta, spesso, DORME.

Grazie a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...