marsmars Inserito: 18 maggio 2004 Segnala Inserito: 18 maggio 2004 Se installo un condizionatore con pompa di calore..... e' sufficiente per riscaldare uno camera (con condizionatore adeguato o e' necessario un riscaldamento supplementare.In pratica : Mi sostituisce il termosifone ????Grazie a tutti della risposta.
Paolo Cattani Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 La risposta è: dipende...- dipende da dove abiti, in Sicilia o in Siberia?- dipende da quanto è grande la stanza- dipende da come è isolata, la stanza-dipende da quanto sei disposto a spendere: i condizionatori e le pompe di calore li fanno di tutte le misure e di tutte le potenze, fino a centinaia di kW.Qui nella pianura padana con le case, diciamo, degli anni 60, non puoi rinunciare al termosifone; al massimo te la cavi nella mezza stagione. In Liguria, ad esempio, si potrebbe rischiare...In sostanza, dipende dal fabbisogno termico nella tua zona e per la tua casa (prova a cercare Fabbisogno energetico nazionale (FEN) oppure Legge 10/91
oiuytr Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Giustissimo cio' che ha scritto PaoloAggiungo un'altro fattore, molto importante: se la temperatura esterna si abbassa oltre ad un certo valore, che dipende dal tipo di condizionatore, quest'ultimo non sara' piu' in grado di funzionare in modo riscaldamento
Elvezio Franco Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Per non sbagliare il termosifone e' meglio non abbandonarlo,anche perche' d'inverno sarebbe un carico fisso 24h.
robgvp Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Dovresti poi anche farti un calcolo sul consumo previsto per vedere quanto ti costa il riscaldamento tradizionale e le pompe di calore . Ad esempio io con tre pompe DK inverter riscaldo/rinfresco un appartamento da 100 mq con una spesa annuale calcolata in circa 600 euro .. ma ovviamente come già descritto dai colleghi entrano in gioco tanti fattori ( casa ben isolata , temperatura esterna mai al di sotto dei 0° C etc. etc. ).
word72 Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 ciaoin generale, a parità di altri parametri, è sempre poco conveniente riscaldarsi o raffreddarsi con l'energia elettrica rispetto le tradizionali, per avere vantaggi oggettivi dovresti cambiare stato es Austria o Francia.ciao word72
Paolo Cattani Inserita: 18 maggio 2004 Segnala Inserita: 18 maggio 2004 100 mq con una spesa annuale 600 euroBeh, niente male: sei decisamente sotto i 50 kWh / m2 / anno , sono prestazioni quasi da casa passiva; dimmi dove abiti, così mi trasferisco e lavoro un mese e mezzo di meno all'anno.
marsmars Inserita: 18 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2004 Ok... capito tutto.... Non Mi conviene... paesino centro abruzzo, nevica spesso, temperatura spesso sotto zero, no termosifoni...Forse solo convettori.... se mi e' possibile...Grazie a tutti
robgvp Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 sei decisamente sotto i 50 kWh / m2 / annoSud Sardegna , tieni conto però che in aprile-maggio-giugno e settembre-ottobre-novembre le pompe sono quasi sempre spente !
Paolo Cattani Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 Ok, cerco subito un'agente immobiliare...
geenom Inserita: 20 maggio 2004 Segnala Inserita: 20 maggio 2004 Sì,però mi sembra di ricordare che in Sardegna il costo Kilowatt è superiore alle altre regioni Italiane....e meno male che è a statuto autonomo....colpa della Corsica
robgvp Inserita: 20 maggio 2004 Segnala Inserita: 20 maggio 2004 Non so se sia vero che il costo a kW/h sia superiore ........comunque è l' unica regione italiana dove non si è verificato il blackout dell' estate scorsa !
geenom Inserita: 21 maggio 2004 Segnala Inserita: 21 maggio 2004 Il Black-out non si è avuto perchè i nuraghi sono auto-ventilanti.....e i climat. erano spenti
bonzo71 Inserita: 19 luglio 2004 Segnala Inserita: 19 luglio 2004 Mi intrometto.Le pompe di calore vanno tranquillamente bene anche per il riscaldamento invernale a patto di dimensionarle correttamente e di farne un uso corretto.Cosa intendo dire?1) tieni presente che la resa invernale di una pompa di calore è calcolata a +7°C e per temperature di -2 si ha un calo di resa del 30% e con -5°C la resa cala del 35%2) uso corretto: la pompa di calore ha una messa a regime molto più lunga di una distribuzione tradizionale a caldaia e pertanto, in pratica, NON VA MAI SPENTA (se si è in pieno inverno con le temperature sopra menzionate)Ti consiglio l'installazione di una pompa di calore INVERTER di produzione GIAPPONESE.In questo modo puoi star certo che:- con l'inverter, anche se non la spegni mai l'impianto, il risparmio che ottieni è notevolissimo (anche nei confronti di una caldaia)- i marchi giapponesi si distinguono soprattutto nella resa invernale poichè le logiche degli sbrinamenti sono ottimali con cali di resa minori di altri marchiPer quanto riguarda il corretto dimensionamento dell'impianto devi tener presente tutte le cose già dette da altri (al nord sono sufficienti tra i 100 e i 125W/mq per appartamenti "normali")CiaoRoberto
ClA Inserita: 19 luglio 2004 Segnala Inserita: 19 luglio 2004 il risparmio che ottieni è notevolissimo (anche nei confronti di una caldaia)sicuro?!?
bonzo71 Inserita: 19 luglio 2004 Segnala Inserita: 19 luglio 2004 Con i rendimenti attuali delle pompe di calore il risparmio è tranquillamente nell'ordine del 30%.L'unico caso in cui il risparmio è "da verificare" è in caso di caldaia a condensazione con impianto radiante a pavimento....ma evidentemente è un intervento che ha altri prezzi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora