Vai al contenuto
PLC Forum


Piccolo Compressore Aria Circa 5 Ate - esistera' ?


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao sono alla ricerca di un piccolissimo compressore

di aria (tipo quello per acquari per indenderci)

quindi con una piccola portata ma con una pressione di cira 5 bar

lo scopo e' quello di misurare il livello dell acqua di un pozzo

con il trasduttore di pressione non sommerso..

come rappresentato dalla seguente immagine :

zc.jpg

p.s ho provato con quelli portatili per gonfiare i pneumatici

pero durano troppo poco e sono troppo rumorosi


Inserita:

hai provato con il compressore di un frigorifero magari rottamato!!!!!!

Inserita: (modificato)

Puo' bastare la pompa della bicicletta....o un compressorino a 12 V per l'auto.

Modificato: da rguaresc
Inserita:

Seramente: puo' bastare la pompa della bicicletta con una valvola.

Inserita:

GIMO dici che il compressore di un frigorifero

arriva a 5 bar?

Inserita:

Il compressore del frigorifero supera i 5 bar. Se metti un serbatoio, un pressostato e una valvola a spillo puoi regolare una portata minima e risparmiare energia.

Paolo Cattani
Inserita:

Senza scomodare i rottamai, nei colorifici che hanno anche una sezione "artistica", trovi diversi tipi di microcompressori per aerografo, anche di evidente derivazione frigorifera: l'evidente vantaggio è che sono FATTURABILI.

Inserita:

grazie paolo e' un idea sicuramente risolutiva

Inserita:

Ciao

ma non puoi usare un semplice livellostato? basta regolare le sonde e il gioco è fatto...

Inserita:

ciao,

confermo che un comune compressorino da frigo raggiunge i 5 bar, pero' e' molto

probabile che con l'aria uscira' una discreta quantita di olio...non so se cio e' ammissibile

nel tuo caso (pozzo di acqua potabile?)

Talino

Inserita:

mi lasciano perplesso i 5 bar, vorrebbe dire che deve misurare un battente effettivo di 50 metri, per esempio un pozzo di 50 metri pieno di acqua fino all'orlo

comunque se la situazione e' questa esistevano una volta specifici pompe /compressori a membrana che con portate minime, per la precisione vicine allo zero generavano pressioni molto alte

prova a consultare (pubblicita !) il catalogo cole-palmer (spero di avere scritto giusto il nome)

Inserita:

si Piero quando il livello sale supera i 45 metri

...

l'acqua e' solo per irrigazione e non per uso potabile

pero' non capisco perche' dovrebbe uscire l'olio insieme all aria

Inserita:

Beh, in effetti, i compressori commerciali per aerografo derivati da gruppi ermetici da frigo hanno in pù dei loro fratelli solo un labirinto/separatore d'olio ed un riduttore di pressione.

Inserita:

Un compressore di frigorifero arriva tranquillamente a 15 - 20 bar. Magari non è fatturabile (ma se lo compri come ricambio si) ma non costa nulla.

Ciao!

Inserita:

grande bit

l'ho appena comprato come pezzo di ricambio fatturato

60 euro iva coompresa

mo devo cercare di capire gli attacchi

Inserita:

un compressore per una misura idrostatica di quel genere deve funzionare 24/24 ore sempre

secondo me se usi un compressore da aerografo dora una settimana poi lo butti perche' sono pensati per uso intermittente

se usi un compressore frigorifero, dato che sei con aria a perdere perdi completamente la lubrificazione e ti dura tre giorni

se vuoi una misura affidabile con poca aria, pressione alta e lunghissima durata l'unica e' usare un compressore a membrana tipo questi

comunque se usi qualcosa di piu' economico e dura pubblica il buon risultato

Inserita:

Piero ha ragione: un utilizzo continuativo prevede un sistema affidabile, e se è per un cliente devi dare una garanzia. A meno che la misura non sia 24/7 ma solo occasionale.

Anche QUESTI non sono male.., ma costano!

Inserita:

a questo punto la devo dire tutta senno sembro un neofita.

premetto che ho appena fatta la prova del compressore per frigorifero con

un manometro 15 bar fonfo scala e ha superato il fondo scala... :unsure:

io ho gia il sitema fatto con il plc che mi attacca il compressore per 8 secondi

ogni 10 minuti aspetta qualche secondo che si tabilizza la pressione dopo che si e' spento il

compressore, quindi acquisisce il valore analogico e lo tiene in memoria fino alla prossima lettura

se ci pesate bene nel mio caso il compressore serve solo per rimboccare un

po' di pressione ogni tanto ...teoricamente il tutto funzionerebbe anche senza in

compressore (principio del livellostato dell lavatrice)

quelli a membrana li ho gia' provati non funzionano.

per gli altri suggerimenti rispondo in questa maniera :

avevo trovato un piccolo compressorino professionale

ma il costo si aggirava sui 300 euro ..

ringrazio tutti

luciano

Inserita:

visto che comumque deve spingere qualcosa fino in fondo al pozzo perche' non uso un trasmettitore di livello sommergibile ?

Inserita:

tendo a fare una politica di avere le parti attive fuori dall'acqua

(e' una scelta soggettiva) per una questione di manutentibilita'

semplificata (mi sono rotto le scatole di tirare

fuori 50 metri di sonda in un pozzo stretto e dove c'e' gia' la pompa peraltro).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...