EDWORLD Inserito: 29 dicembre 2005 Segnala Inserito: 29 dicembre 2005 Salve, io abito in un appartamento al terzo piano ed ogni volta che apro un qualsiasi rubinetto dalle vasche di scarico dei wc si sentono dei rumori strani e l'acqua dai rubinetti impiega buoni 6/7 secondi per arrivare.Cosa puo essere ?
SimoneBaldini Inserita: 30 dicembre 2005 Segnala Inserita: 30 dicembre 2005 Non ho capito bene il tuo problema, riepilogando:tu apri il passo rapito del WC (non vasca!)in quel momento dal rubinetto del lavandino non esce acqua?oppure quando chiudi il passo rapido del WC non esce aqua dai rubinetti dei lavabi?oppure hai una cassetta e non i passi rapidi quindi una volta scaricata la cassetta deve reintegrarsi e durante tutto quel periodo di tempo si sente un rumore di acqua che altro non è che il carico e contemporaneamente dai rubinetti non esce acqua?CiaoSimone
EDWORLD Inserita: 31 dicembre 2005 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2005 Mi sono spegato male.Quando apro il rubinetto del lavabo l'aqua impiega sei/sette secondi prima di uscire.L'autoclave eè una Lowara serie DOMINO(senza vano di espansione).Per quello che ho potuto vedere la pressione sta a 6 bar !!Il rumore che esce dal wc e' un'aspetto secondario che si verifica alcune volte.Saluti.
D63 Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Controlla il pressostato - magari è tarato troppo basso (se sei al terzo piano (diciamo 10 m dal serbatoio) servono minimo 1,5- 2 bar di pressione minima.Altrimenti, avendo ad esempio una taratura della pressione d'attacco pompa a 0,8 bar (8 metri), se quello del piano di sotto apre un rubinetto potrebbe svuotare anche i tuoi tubi che si riempiono d'aria e da qui il rumore ed il tempo che ci mette l'acqua ad arrivare ai rubinetti.p.s. metti comunque il vaso d'espansione - qualsiasi pompa o circuito funzioneranno meglioSaluti, menico
cdc Inserita: 3 maggio 2010 Segnala Inserita: 3 maggio 2010 Io ho un problema analogo: casa su due piani, al piano terra c'è l'autoclave con la pompa che pesca l'acqua dal pozzo.Molto spesso mi capita che al primo piano, quando apro i rubinetti esca acqua mista aria con una forte pressione da fare la doccia a chi ci sta davanti. Dopo alcuni secondi, il flusso dell'acqua torna ad essere costante e normale.Il problema succede più di rado al piano terra.Il pressostato dell'autoclave è tarato per far partire la pompa (se non ricordo male da 0,75 kw) a 1,5 bar e per farla fermare a 3 bar.L'idraulico dice che non ci si può far niente che è colpa dell'acqua del mio pozzo che è piena di gas (????).Cosa ne pensate?Grazie
alediscovery Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 Generalmente succede quando si svuota il circuito e la l'aria presente nelle tubazioni viene compressa dal successivo ripristino di pressione del circuito stesso. Bisogna capire perchè si svuota il circuito, l'autoclave è sempre alimentata o accendi un interruttore quando ti rendi conto che la pressione è bassa???
cdc Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Che comanda la pompa che riempe l'autoclave c'è un pressostato che la fà partire a 1,8 bar e la spegne a 3 bar.Attualmente ho riattivato un'altra discussione nel forum per capire come regolare il pressostato (FSG-2), perchè volevo provare ad alzare il punto di intervento della pompa per tenere in pressione il circuito.Ciao
peppenar Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Salve il problema lo puoi risolvere facilmente ,installando se non lo hai una valvola jolli ad una altezza di circa 3/ del serbatoio,normalmente un serbatoio di spinta per autoclave ha sempre una uscita a quella altezza,il problema probabilmente c'è perche non funziona la valvola di ritegno montata sotto la pompa sommersa.
cdc Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Così a memoria non mi ricordo se la mia autoclave ha un'uscita a 3/4 (???). Proverò a guardarci questa sera.Se ce l'ha che tipo di valcola devo montare ??? Hai un riferimento di marca e modello?Non ho capito dove dovrebbe essere la valvola di ritegno, anche perchè io non ho una pompa sommersa.PS: pensavo di aver risolto alzando il punto di intervento, ma dopo un pò di giorni che non si presentava più il problema, ho ancora vuoti d'aria nel mio impiantoGrazie
peppenar Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 La valvola che va montata è quella che normalmente viene montata come sfiato aria in tubazioni di termosifoni,una volta trovato un foro a circa 3/4 monti un gomito 1/2 masc/femm con sopra questa valvola jolly da 1/2 pollice che puoi trovare facilmente in qualsiasi negozio di termoidraulica,l'accumulo di aria potrebbe anche essere causato da un eccessiva produzione di aria dal 'alimentatore se tu lo hai installato.comunque con questa valvola risolverai sicuramente.Saluti.
cdc Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Ho verificato e la mia autoclave ha una valvolina piccolina tipo quella delle ruote delle biciclette quasi in cima.Ho provato a svitare il tappino e sembra proprio l'attacco "per gonfiare le ruote".Hai un codice o un riferimento per capire meglio il tipo di valvola che dovrei montare?Grazie
peppenar Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Salve se tu fai una ricerca su google oppure su ebay e scrivi "valvola jolly" ne escono molte una delle marche piu conosciute è la HONEYWEL,comunque se la smonti e la porti ad un negozio di termoidraulica la trovi facilmente.Quando la sostituisci prima svuota l'autoclave quando riparti ricordati di mettere in moto l'autoclave con il tappino della jolly chiuso e lo riapri quando il motore si spegne ,altrimenti potrebbe uscire troppa aria dal serbatoio.Buon lavoro.
StefanoSD Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Ho verificato e la mia autoclave ha una valvolina piccolina tipo quella delle ruote delle biciclette quasi in cima.Questa valvolina è montata nell’idrosfera?
peppenar Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 cosa intendi per idrosfera?forse intendi quei sebatoi utilizzati come autoclave muniti di camera di aria interna ,in quel caso la valvolina che è sulla sommita non va toccata assolutamente,solo nel caso vada controllata la pressione di carica ,che deve essere circa il 30-40/100 della pressione massima di esercizio dell'impianto,ma comunque leggermente minore della pressione minima .SALUTI
StefanoSD Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 cosa intendi per idrosfera? forse intendi quei sebatoi utilizzati come autoclave muniti di camera di aria interna ,in quel caso la valvolina che è sulla sommita non va toccata assolutamente, solo nel caso vada controllata la pressione di carica ,che deve essere circa il 30-40/100 della pressione massimaIdrosfera = palla. Se è con idrosfera - bisognerebbe controllare se c’è pressione, che non sia forata la membrana. Saluti.
cdc Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 cosa intendi per idrosfera?forse intendi quei sebatoi utilizzati come autoclave muniti di camera di aria interna ,in quel caso la valvolina che è sulla sommita non va toccata assolutamente,solo nel caso vada controllata la pressione di carica ,che deve essere circa il 30-40/100 della pressione massima di esercizio dell'impianto,ma comunque leggermente minore della pressione minima .Secondo me è questa, ma come faccio a esserne sicuro.Per controllare la pressione posso usare un manometro attaccato al compressore?
StefanoSD Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Secondo me è questa, ma come faccio a esserne sicuro.Secondo me dovresti chiamare un'idraulico, perché ho visto che sei complettamente a digiuno di idraulica. Non ci sai indicare neanche come è l'impianto a riguardo del polmone se è a idrosfera ecc. ecc. Così è anche difficile aiutarti, la nostra assistenza funziona se all'altra parte c'è qualcuno che capisce al volo. - Non si può insegnare anche le piccole cose - perché non ci si capisce.
peppenar Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 salve per controllare pressione del tuo autoclave (sempre se è a membrana) basta prendere un compressore con la pistola per controllare le ruote auto,l'unica accortezza è che quando controlli lascia l'autoclave spento e controlla solo quando non esce piu acqua in quanto la misura potrbbe essere falsata dalla pressione residua dell'acqua,se è senza aria mettila a 1,5-2,0 bar,se tra quache giorno avrai lo stesso problema sostituisci il serbatoio, ma questa volta fatti montare un serbatoio senza camera di aria con sistema di ricarica aria con alimentatori,l'unico sistema per avere pochissima manutenzione sul'impianto.ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora