fortyn Inserito: 16 giugno 2006 Segnala Inserito: 16 giugno 2006 Ciao A tutti e complimenti per il forum sempre ricco di notizie interessanti .vi pongo il quesitoVorrei installare due fan coil nella mia sala hobby sita nel piano inferiore completamente interrato.poiche' la caldaia non e' in grado di supportare l'abitazione e questi due fan coil (11000 kcal)l'idraulico mi ha consigliato due valvole a tre vie per far si che si possano usare altenativamente i due locali ABITAZIonE/o SALA HOBBy.Quindi mi installera' 2 valvole a tre vie esattamente sotto la caldaia e da li partira' per andare anche a questi fancoil.Ma mi ha detto che al collegamento elettrico devo pensarci io .mi dareste una mano con uno schemino per collegare queste valvoledunque quando io sto' nell'abitazione accendo i termosifoni tramite cronotermostato (BPT)come ho sempre fatto. quando vado nella sala hobby vorrei poter accendere tramite un comando i fancoil ed automaticamente switchare i termosifoni, nel momento che chiudo i fancoil tornare ad usare i termosifoni.il problema sta anche nel fatto che anche se i termisifoni non sono in funzione (quindi il termostato in off) vorrei che accendendo i fancoil ,funzionassero.Grazie e spero di essermi spiegato benegrazie molte in anticipo
IMM-Domenico Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Vuoi dei suggerimenti oppure uno schema completo e funzionante?Se ho interpretato bene la filosofia del forum, qui è più facile trovare suggerimenti, consigli, dritte ecc. piuttosto che soluzioni belle e pronte.Sei già pratico con l'elettronica? Se sei alle prime armi, una buona soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un LOGO Siemens. Si tratta di una piccola scatoletta che, a seconda dei modelli, ha degli ingressi e delle uscite (anche a relè), un display e dei pulsanti. Lo puoi programmare come vuoi, quindi se un giorno ti svegli e decidi di cambiare la logica di funzionamento, non dovrai cambiare niente a livello hardware.Esistono anche prodotti equivalenti di altre marche. Io ti ho citato il LOGO perchè è quello che conosco meglio. Il prezzo si aggira sull'ottantina di euro. Non è pochissimo, ma è una soluzione abbastanza facile e veloce, e poi ti ritrovi qualcosa che potrai utilizzare anche per altre applicazioni (avendo ingressi ed uscite libere).Spero di esserti stato d'aiuto.Buon weekend. Domenico.
Mario Maggi Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Hai preso in considerazione l'idea del riscaldamento a irraggiamento, anziche' con rumorosi fan-coil? Ci sono dei pannelli che irradiano infrarossi dopo pochi secondi, non devi aspettare che l'aria dell'ambiente si scaldi in quanto non e' necessario scaldare l'aria. Ciao Mario
SimoneBaldini Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Ti sconsiglio le valvole motorizzate. Io consiglio sempre due circolatori con opportune vaovle di non ritorno, uno per ogni zona da servire. Il vantaggio è che si bloccano meno spesso, si ha un organo elettico in meno (due pompe contro una pompa + due valvole). Comunque dipende dalla caldaia ecc.. poichè non sempre è fattibile se non con separatori idraulici.CiaoSimone
fortyn Inserita: 19 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Grazie a tutti il problema che ho gia' acquistato i fan coil prendero' in considerazione il siemens Vi ringrazio Vi terro aggiornati
Faust Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) Ci sono dei pannelli che irradiano infrarossi dopo pochi secondi, non devi aspettare che l'aria dell'ambiente si scaldi in quanto non e' necessario scaldare l'aria.Ciao Mario, volevo qualche chiarimento su quanto hai detto.Mi risulta che con la tecnica di irraggiamaneto si riscaldino solo le superfici direttamente colpite dalla radiazione.In altri termini se mi trovo coperto da un mobile, una sedia, un tavolo in mezzo alla stanza o qualcosa di simile non beneficierò del riscaldamento e visto che non si scalda l'aria mi troverò nella condizione di un assenza di riscaldamento.Con i fancoil, che riscaldano l'aria, questo non succede.E' vero tutto quello che ho detto??? Modificato: 19 giugno 2006 da Faust
struss Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 si, lo scambio termico per irraggiamento avviene tra superfici e quindi tutto ciò che sta in mezzo alle due superfici da fastidio! l' ideale sarebbe fare il vuoto nella stanza ma a quel punto non avresti più bisogno di riscaldamento
Giorgio Demurtas Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Di valvola a tre vie ne basta una! Solo sul ritorno, sulla mandata basta un T. Oppure usi due valvole normali, una sul circuito Ambienti e una sul circuito Hobby.Possibile soluzione:Termostato: accende la caldaiaDeviatore: alimenti l'una o l'altra valvola.ciao
LB81 Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) quindi tutto ciò che sta in mezzo alle due superfici da fastidio! Non escluderei eventuali invecchiamenti precoci di oggetti in materiale plastico (per es. ingiallimento delle plastiche...)Ciao. Modificato: 19 giugno 2006 da LB81
IMM-Domenico Inserita: 20 giugno 2006 Segnala Inserita: 20 giugno 2006 se mi trovo coperto [...] non beneficierò del riscaldamento e visto che non si scalda l'aria mi troverò nella condizione di un assenza di riscaldamento.L'aria, dopo un certo tempo, si scalda lo stesso. Sono gli stessi oggetti colpiti dall'irraggiamento a scaldarla... ovviamente con una ventola si agevola il ricircolo e si scalda prima.
struss Inserita: 20 giugno 2006 Segnala Inserita: 20 giugno 2006 il vantaggio del riscaldamento per irraggiamento sta proprio nel fatto che non si deve scaldare l'aria!
Faust Inserita: 20 giugno 2006 Segnala Inserita: 20 giugno 2006 il vantaggio del riscaldamento per irraggiamento sta proprio nel fatto che non si deve scaldare l'aria!Vantaggio o svantaggio??? dipende dai punti di vista, o meglio dall'applicazione e dalle esigenze.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora