Vai al contenuto
PLC Forum


Applicazione Con Servocilindro Idraulico - Che dinamiche si riescono ad ottenere?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

dovrei realizzare la seguente applicazione:

tramite un attuatore devo aprire una valvola speciale (corsa da 0 a 50mm)

Una volta raggiunta la posizione (ad esempio 35mm) devo far vibrare la valvola ad una

frequenza di almeno 50 Hz per una corsa di 1mm.

E' presente una molla che fa richiudere la valvola quando l'attuatore torna a zero.

Per aprire completamente la valvola devo esercitare una forza di 500N che serve a

contrastare la spinta contraria della molla.

La massa del gruppo vibrante valvola+stelo è di circa 1kg e la precisione di posizionamento

deve essere nell'ordine di 0,1mm

Immaginate (per fare un paragone) che si tratti di una valvola di un motore a scoppio: devo aprirla

alla posizione voluta e poi farla vibrare a circa 50Hz.

Nella vecchia applicazione in effetti è stato utilizzato un vero e proprio albero a camme con una camma

eccentrica di 1mm e un cilindro elettrico che spostava la camma sulla testa dello stelo valvola

Nella nuova applicazione avevo pensato di usare un motore lineare tubolare,

ma oltre a essere molto costosi, non sviluppano la necessaria forza.

Ho dunque pensato di usare un servocilindro idraulico.

Qualcuno di voi li ha gia' utilizzati?

Che dinamiche si riescono ad ottenere?

Vi ringrazio anticipatamente!


Inserita:

Non ho capito bene, la molla deve seguire il movimento a 50 Hz (quindi va considerata fra le inerzie da vincere) oppure puo' essere smorzata e non risultare quindi un carico continuo?

Si puo' fare anche solo elettricamente, se non vuoi introdurre nella macchina il problema dell'olio.

Ciao

Mario

Inserita:

Ciao Mario,

scusami non mi sono spiegato come si deve.

Hai ragione: la molla segue il movimento a 50Hz e fa parte delle inerzie da vincere.

Cosa intendi per risolvere il problema solo elettricamente? Con un motore lineare?

Avevo pensato al servocilindro idraulico perchè mi sembra più robusto. La macchina

opera in un ambiente abbastanza gravoso con presenza di polveri metalliche nell'aria.

Grazie per eventuali suggerimenti!

Inserita: (modificato)

Il cilindro lo devi pilotare con una valvola proporzionale, quindi per prima cosa devi conoscere la frequenza limite di lavoro della valvola. Poi non dici nulla rigurado alla vibrazione, lo spostamento dovrà seguire un profilo ben preciso o si accetta quello che capita? Perchè nella versione precedente il profilo era dettato dal profilo della camma ed sarà stato copiato perfettamente, almeno nel senso in cui la molla viene compressa.

Attenzione poi alla molla; in funzione della sua compressione varia il suo coefficiente, quindi se la posizione di vibrazione varia, varieranno anche le caratteristiche

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao Livio,

la frequenza limite, come ho riportato, è 50 Hz.

Lo spostamento non deve seguire un profilo ben preciso, la valvola in questione deve solamente

vibrare per dosare del materiale di difficile scorrimento.

L'applicazione ora funziona utilizzando la camma, nella nuova applicazione volendo simulare la camma

sarebbe sufficiente addolcire le rampe di accelerazione/decelerazione del servocilindro.

Mi interessava solamente capire se qualcuno di voi li aveva già usati in applicazioni simili, giusto per capire

se la strada è quella giusta o se devo ripiegare sul motore lineare

(ho già scartato la guida a ricircolo di sfere perchè penso che si sbricioli in poco tempo!).

Ciao

Barby

Inserita:

barby,

questo e' un problema che esige progettazione e non improvvisazione.

Non credo che tu possa risolverlo su un forum, anche le indicazioni sulla dinamica che qualcuno ti potra' dare andranno prese con le pinze, essendoci delle variabili che possono influire significativamente sulle prestazioni.

Ciao

Mario

Inserita:

Nelle mie applicazioni usavo modulare la pressione a 50Hz circa solo per eliminare l'attrito di primo distacco negli impianti fluidici. Nelle applicazioni oleodinamiche non ho anche ottenuto dinamiche simili a quella che richiedi, però come dice giustamente Mario, è necessario progettare tutta la macchina; un parere ex abruptum sul forum non credo sia esaustivo.

Inserita:

Grazie comunque per i vostri consigli, se la situazione si evolve vi terrò informati!

Ciao

Barby

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...