Vai al contenuto
PLC Forum


Autoclave


Messaggi consigliati

Inserito:

Causa mancanza di pressione mi hanno suggerito di montare nella terrazza del mio appartamento un serbatorio con autoclave da 0.60 . Abituato con il solito vaso di espansione questa volta mi hanno proposto un altro sistema elettronico di cui al momento non conosco il nome. Posso fidarmi? Questi sistemi sono collaudati? Qual'è la differenza con la tradizionale palla?

Grazie.


Del_user_23717
Inserita:

0.60 euro?

0.60 HP?

0.60 m?

0.60 metricubi?

Il sistema elettronico potrebbe essere il solito presscontrol, un dispositivo che altro non è che un pressostato, man mano che sente l'abbassamento di pressione (quando apri i rubinetti) aziona la pompa e la stacca non appena la soglia di pressione impostata si ristabilisce.. grosso modo funziona così.

La differenza è che non vi è un serbatoio d'accumulo (che ti garantiva in modo diverso di avere subito una discreta pressione al momento dell' apertura dei rubinetti, prima che si innescasse la pompa)

Inserita:

l?autoclave è un 0.60 hp scusate. Quindi se ben capisco col presscontroll devo aspettare che entri in funzione l'autoclave prima di avere la giusta pressione? Allora meglio il polmone che tiene la pressone costante? Un altra domanda scusate visto che devo metterlo in terrazza può stare questo disposito e l'autoclave allo scoperto oppure necessita di fare una accurata copertura?

Scusate la banalità delle domande ma vorrei non avere problemi in seguito.

Grazie.

Inserita:

Il Presscontrol o Starmatic, dipende dall'azienda che lo produce appena sente il calo di pressione causato dall'apertura di un rubinetto fa partire la pompa, è lo stesso sistema usato per i pozzi domestici.

Conta comunque che il calo di pressione è solo iniziale, il calo di pressione viene avvertito immediatamente quindi una volta partita la pompa la pressione è costante.

Paolo Cattani
Inserita: (modificato)

Io preferisco un'atoclave che una pompa che si attacca e stacca mille volte al giorno... inoltre hai anche un certo accumulo d'acqua, il che non guasta mai.

Non capisco però cosa c'entri la "palla". Che sia sferico o fatto come un barile, quello è un semplice vaso d'espansione (la cosiddetta "idrosfera"), giusto il minimo per aiutare la pompa a stabilizzare la pressione: la mia autoclave, ad esempio, è cilindrica ed ha capacità di 150 litri e non ha la membrana.

Modificato: da Paolo Cattani
  • 2 weeks later...
Inserita:

Mi sembra comunque di aver capito che questi sistemi elettronici (presscontrol ecc.) siano dei palliativi sfruttati da tecnici incapaci di progettare un autoclave.

Personalmete preferisco un "vero" autoclave con polmone ed eventuale recupero di aria: certamente si risparmia in manutenzione (del motore) e in consumo di energia.

Ma questo è il mio parere.... :P

Inserita:

Io lo starmatic l'ho installato su un pozzo per uso domestico e posso confermare che è molto meglio di un polmone di accumulo od altro, poi ognuno chiaramente sceglio quello con cui si trova più comodo, non sempre comunque si montano questi dispositivi come palliativi o per incapacità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...