Vai al contenuto
PLC Forum


Riempimento Automatico Di Serbatoi Separati


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, non riesco a risolvere un problema e spero che voi sappiate aiutarmi: tramite la pompa sommersa del pozzo, e con un unico tubo, devo riempire 2 serbatoi. uno gestisce l'utenza domestica e l'altro l'irrigazione del giardino; ora, volendo automatizzare il sistema, dovrei usare dei galleggianti elettrici, e fin quì ok, ma per differenziare il percorso dell'acqua verso il serbatoio che la richiede, devo usare delle elettrovalvole, altrimenti riempirei i serbatoi contemporaneamente. quì il problema, posso utilizzare il galleggiante anche per comandare l'elettrovalvola oppure ho bisogno di un quadro di comando indipendente per quest'ultima?

ringraziandovi anticipatamente, vi invio i migliori saluti dalla soleggiata Sardegna.


Del_user_23717
Inserita:

Puoi utilizzare il gallegiante (o le sonde di livello) per comandare le valvole e per azionare la pompa. Metti in serie i contatti NC dei misuratori di livello con i contatti NO delle valvole (per ciascuna cisterna) , però quando le cisterne sono ambedue vuote, la pompa le riempie contemporaneamente.

Ospite iron_cut
Inserita:

se i serbatoi sono vicini, io adotterei una soluzione molto più semplice.

un unico galleggiante che comanda direttamente la pompa.

collegando i due serbatoi nella parte alta con un tubo di adeguato diametro, quando il primo serbatoio (quello che ha il galleggiante di livello) sarà pieno, l'acqua si verserà nel secondo e quando anche il secondo sarà pieno, per il principio dei vasi comunicanti il livello salirà contemporaneamente nei due serbatoi agendo sul galleggiante di controllo livello.

Inserita:

Anche se non ho capito bene cosa è il contatto NO dell'elettrovalvola (benedetta ignoranza), ringrazio quanti mi hanno dato un prezioso contributo. domani sarà il giorno fatidico in cui cercherò di capire il tutto. buona notte gente, grazie ancora per il vostro contributo!

salutoni, stefano lintas

Inserita:

Normally Open = Normalmente Aperto

Si tratta di un contatto che rimane aperto fin tanto che non viene alimentato. Appena alimentato, il contatto si chiude, lasciando transitare la corrente che alimenterà l'apparecchio che vi è collegato.

Inserita:

Grazie a tutti,

son finalmente riuscito ad automatizzare il riempimento dei serbatoi. :D:D

Del_user_23717
Inserita:

Steno75,

è da apprezzare che hai scritto di avere risolto il problema, già che c'eri, avresti potuto dettagliare quale tipo di soluzione hai applicato alla fine tra quelle proposte... in modo che qualche altro utente col tuo stesso problema leggendo questa discussione possa trarne una visione di assieme completa di "finale a lieto fine"....

Ospite iron_cut
Inserita:

se può essere utile vi descrivo come avrei fatto io ad automatizzare il riempimento dei due serbatoi.

come ho detto nel precedente post se i serbatoi fossero stati vicini li avrei collegati idraulicamente in modo da riempirli in cascata, naturalmente, trattandosi di pompa e non di acquedotto avrei utilizzato due galleggianti di tipo a filo, anzichè quello indicato nel disegno del post cui mi riferivo, questo per evitare continui attacchi estacchi della pompa.

http://i9.tinypic.com/2crwt4n.jpg

il circuito elettrico in questo caso è molto semplice, è sufficiente collegare in parallelo i due galleggianti: quando uno dei due serbatoi è a livello minimo, parte la pompa che riempie entrambi i serbatoi.

http://i9.tinypic.com/29wphjs.jpg

nel caso invece avessi optato per il riempimento separato dei due serbatoi, avrei dovuto utilizzare due elettrovalvole NC,

http://i10.tinypic.com/2pto27b.jpg

in questo caso il circuito elettrico è leggermente più complesso, infatti per parzializzare l'apertura delle singole elettrovalvole necessitano due relé monostabili 220V: in questo caso ogni galleggiante comanderà la pompa per riempire il rispettivo serbatoio.

http://i9.tinypic.com/2rmscur.jpg

nel secondo caso la pompa sarà sottoposta ad uno stress maggiore per il maggior numero di attacchi e stacchi, ecco un altra ragione per preferire la prima opzione.

il circuito ipotizza l'uso di una pompa monofase 220V, nel caso di pompa trifase, gli interruttori: 1° caso; i relè: 2° caso, anziché alimentare direttamente la pompa andrebbero ad comandare un contattore che a sua voltà alimenterebbe la pompa dalla linea trifase.

Inserita:
in questo caso il circuito elettrico è leggermente più complesso, infatti per parzializzare l'apertura delle singole elettrovalvole necessitano due relé monostabili 220V: in questo caso ogni galleggiante comanderà la pompa per riempire il rispettivo serbatoio.

Ecco quale soluzione ho adottato io, aggiungendo anche un piccolo quadro elettrico che mi consente di intercettare l'elettrovalvola e di far funzionare l'impianto in manuale

  • 15 years later...
Inserita:

Salve, premetto che in questa pagina  non si caricano più le foto per il problema dello scorso anno, volevo chiederVi uno schema elettrico per la realizzare il riempimento in automatico di due serbatoi separati alimentati da un pozzo.

Premetto che l'idraulico ha predisposto due elettrovalvole all'ingresso di entrambi serbatoi.

Il livello di entrambi penso che possa essere gestito da un galleggiante elettrico e quindi anche apertura e chiusura dell'elettrovalvala.

Inserita: (modificato)
Quote

premetto che in questa pagina  non si caricano più le foto per il problema dello scorso anno,

 

Ho riunito le 2 discussioni.

Le immagini si caricano tranquillamente, esempio: 

 

 cosinusoide.jpg.f41c4d1fa4cc04bf7f407ebc03023583.jpg

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Ho riunito le 2 discussioni.

Le immagini si caricano tranquillamente, esempio: 

 

 cosinusoide.jpg.f41c4d1fa4cc04bf7f407ebc03023583.jpg

Scusate mi sono espresso male non si vedono le foto già carica 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...