Calli Inserito: 22 novembre 2006 Segnala Inserito: 22 novembre 2006 Spero che questo sia il posto giusto per postare il mio problema...Ho promesso ad un mio amico viticoltore di riparargli la macchina per imbottigliare le bottiglie, ma pensavo che la cosa fosse più semplice... Provo a spiegare come funziona... si appoggia la bottiglia da tappare su di un piatto dietro il quale vi è un microswitch che "sente" la bottiglia e che fa quindi partire il meccanismo: il motore fa girare un albero a camme il quale comanda il prelievo del tappo, il suo posizionamento e la spinta nel collo della bottiglia. Giunti a questo punto un altro microswitch sull'albero "sente" che la bottiglia è stata tappata. Si toglie quindi la bottiglia e la macchina si riposiziona per una nuova operazione.Il problema è che il mio amico ha voluto togliere il motore a 380V e sostituirlo con uno a 220V. Per vedere se tutto funzionava abbiamo collegato la fase ed il neutro del motore direttamente alla rete bypassando così il quadro di controllo e la macchina funzionava benone anche se ovviamente non rispettava nessun tempo di pausa, andava di continuo. Ho quindi iniziato ad aprire il quadro e per quanto ho capito i pezzi principali sono i seguenti: un trasformatore da 380 a 24 per far funzionare un rélé, il rélé, un apparecchio chiamato LC1-D093 IEC 158-1, un LR1-D09 307, più pulsante per attivare il rélé, il fungo di sicurezza.A grandi linee schiacciando il pulsante questo va ad attivare il rélé che comanda i due apparecchi sopracitati che purtroppo io non conosco... Io ho così spostato un filo sul trasformatore da 380 a 220 e collegato il motore come era collegato l'altro (tralasciando ovviamente le due fasi).Il risultato è che tutto funziona per 3 o 4 cicli e poi tutto si ferma. Ho notato che se lo si lascia spento per un pò, dopo riparte di nuovo per pochi cicli. E' come se intervenisse una sicurezza.... non capisco...Grazie mille per l'attenzione!!
rguaresc Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 (modificato) Probabilmente:Il pezzo LR1-D09 307 e' uno sganciatore termico. Ha il compito di interrompere il funzionamento se per un certo tempo la corrente e' superiore al previsto (1,6 - 2,5 A)Il motore trifase originario assorbiva una corrente piu' bassa, se lo hai sostituito con uno monofase della stessa potenza e giri la corrente aumenta di circa 2,7 volte e questo rele' interviene. Dopo un po' si raffredda e puoi ripartire e se te lo consente e' impostato su ripristino automatico "A"Controlla lo sganciotere termico LR1, quando interviene taglia la corrente alla bobina (morsetti A1 A2) del teleruttore (LC1) tramite un suo contattino normalmente chiuso. Per sistemare le cose dovresti sostituirlo con un modello con una gamma che arrivi a comprendere la corrente che assorbe ora il motore + il suo condensatore. Se il motore e' nato col condensatore trovi questa corrente direttamente sulla targhetta del motore. Modificato: 23 novembre 2006 da rguaresc
Paolo Cattani Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 (modificato) Non dici niente di come hai collegato il motore!Comunque sospetto un cattivo contatto, piuttosto che un errato collegamento. Direi di controllare prima se il fungo lascia passare corrente oppure ha i contatti ossidati, e poi controllare i microswitch.Ovviamente, prima fai il controllo suggerito da rguaresc , soprattutto guarda se il pulsantino (dovrebbe essere blu?) sull'LR1D09 è girato su Automatico. Modificato: 23 novembre 2006 da Paolo Cattani
Calli Inserita: 23 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Ho trovato su internet uno schema di collegamento che penso possa aiutarmi. Prima il motore era effettivamente collegato come nello schema di sinistra, cioè fase1 con contatto2, fase2 con 4 e fase3 con 6. Io avevo solo collegato la fase con il contatto 2 ed il neutro con il contatto 4. Devo quindi ora provare ad effettuare il collegamento come nella figura di destra, cioè tenendo sul contatto 1 la fase e prelevandola poi per il motore dal 2; mentre per il neutro lo porto al contatto 5 facendo il ponticello e poi prelevo il neutro per il motore dal contatto 4. Giusto o dico una fesseria? Qualcuno può spiegarmi i contatti 13,14,95,96,97,98?Grazie ancora!!
Gabo Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Qualcuno può spiegarmi i contatti 13,14,95,96,97,98?Sono contatti ausiliari (non di potenza) che indicano lo stato del relè (13-14) e lo stato della protezione termica.
rguaresc Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 (modificato) "Devo quindi ora provare ad effettuare il collegamento come nella figura di destra"Non risolverai il tuo problema, la giravolta a destra serve per conservare la precisione dello sgancio termico, ma il tuo problema e' che la corrente assorbita dal motore monofase e' piu' grande di prima.Il contatto 95-96 e' quello che si apre per sovraccarico termico e si usa per bloccare. Modificato: 23 novembre 2006 da rguaresc
Calli Inserita: 23 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Bene! Allora il collegamento lo faccio come da schema e poi verifico, quando il ciclo della macchina si interrompe, se i contatti 95 e 96 sono aperti; se lo fossero significherebbe che è intervenuta la protezione, giusto? Sarei quindi obbligato a sostituire il pezzo con uno adatto alla corrente del motore...
Del_user_23717 Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 (modificato) Intanto mi chiedo per quale motivo non sia stato sostituito il motore originario con uno di pari caratteristiche.. Comunque sia, è normale che tutte le protezioni esistenti sono dimensionate per l'utilizzo di un motore trifase con determinati dati di targa (leggi corrente assorbita).1 fase entrata2 fase uscita5 neutro entrata3-6 ponticello4 neutro uscitaDimenticavo: per problemi di connessione non riesco a visualizzare nessuna immagine.... Modificato: 23 novembre 2006 da attilio fiocco
Calli Inserita: 24 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Purtroppo il motore lo aveva fatto sostituire da un suo amico...lui me ne ha parlato dopo... comunque appena riesco a recarmi da lui, abitiamo parecchio distanti, leggo le caratteristiche del nuovo motore. Nel frattempo grazie mille a tutti!!
Calli Inserita: 16 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2006 Ciao a tutti! Sono riuscito a prendere i dati del motore ed effettivamente ha una corrente di assorbimento molto più alta di quello 380V... sulla targhetta c'è scritto: 220volt, 1.2 Cv, 6A.Qualcuno può dirmi la sigla esatta del pezzo da sostituire ed un indirizzo online dove poterlo acquistare? Grazie infinite!!!
Paolo Cattani Inserita: 17 dicembre 2006 Segnala Inserita: 17 dicembre 2006 (modificato) Il pezzo LR1-D09 307 e' uno sganciatore termicoSe questa è la sigla che hai segnalato, ed è esatta, allora è lui il pezzo da sostituire, devi chiederne un altro uguale come marca e modello ma con la corrente che utilizzi adesso. Peccato che non ci hai detto che valore ha quello attuale.Online?!?!?Vai da un grossista di metriale elettrico o da un elettricista e te lo trovano loro. Modificato: 17 dicembre 2006 da Paolo Cattani
Calli Inserita: 17 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2006 Su internet ho trovato questo...secondo voi devo acquistare LR1-D09310 oppure LR1-D09312 per il proteggere il nuovo motore da 6 A?
Del_user_23717 Inserita: 17 dicembre 2006 Segnala Inserita: 17 dicembre 2006 (modificato) LR1-D09310 Modificato: 17 dicembre 2006 da attilio fiocco
Calli Inserita: 18 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2006 Ok! Grazie! Potrei solo saper xkè questo e non l'altro? Ciao ciao!
Paolo Cattani Inserita: 18 dicembre 2006 Segnala Inserita: 18 dicembre 2006 Perchè è da sei ampere massimi, cioè la potenza del tuo motore. Potresti mettere anche il 312, ma sei capace di regolarlo a sei ampere?
Calli Inserita: 18 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2006 Sei stato chiaro! Grazie ancora!Vi farò sapere dopo le feste!Buon natale e felice anno nuovo a tutti!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora