silvano1952 Inserito: 16 febbraio 2007 Segnala Inserito: 16 febbraio 2007 Sono un elettricista e un cliente mi ha chiesto di poter scaldare l'acqua nella sua piscina a circa 24-28° circa.La piscina contiene circa 60 mc. di acqua, lo stesso cliente pensava di ottenere l'acqua calda con un sistema misto di pannelli solari e resistenze elettriche.E' fattibile?Chiedo se qualche collega ha avuto esperienza simile per un consiglio o eventualmente dove posso informarmi.Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto,saluti Silvano1952
luigi_67 Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 L'idea dei pannelli solari è buona, ma la integrerei preberibilmente ad un sistema a gas - ammesso che questo sia disponibile sul luogo - piuttosto che elettrico, dato l'enorme quantità di corrente che questo richiederebbe.In commercio ci sono apparecchi dedicati allo scopo, se chiedi ai fornitori specializzati per impianti per piscine o fai semplicemente una ricerca su internet per avere idee un po' più chiare, troverai senz'altro quello che ti serve.Occorre naturalmente dimensionare bene l'impianto, 60 m3 non sono pochi e anche tirarli su di 5 o 6 °C significa spendere un bel po' di energia che può essere quantificata facendo due conti.Per ultimo, un amico ha realizzato un impianto di riscaldamento montando, oltre ai pannelli solari, anche un condizionatore con motocondensante raffreddata a liquido con scambiatore: d'estate ha casa fresca e la piscina calda....I sistemi ci sono, basta vedere quanto si può/vuole spendere...Ciao. Luigi
accacca Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Scusate se mi intrometto stuzzicato dall'intervento di Luigi ho fatto due conti ma credo di aver sbagliato qualcosa lo scrivo qui sperando nelle critiche costruttivedeve scaldare 60metri cubi cioè 60000 litri cioè una massa di 60000Kg Se devo innalzare la temperatura di 10gradi ho bisogno di (ponendo 1 il calore specifico)Q = 1 * 60000 * 10°C = 600000 Kcalorie cioè (*4,184) = 2510400 KJ circa 700KWh Non avevo mai fatto questi conti ma mi sembra tantissimo e credo di aver sbagliatoSe invece è corretto il consiglio di luigi va seguito alla lettera.
luigi_67 Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Il tuo calcolo è giusto e la potenza necessaria non è una sorpresa.Chiaro che dipende poi da quale temperatura si parte, in quanto tempo si vuole raggiungere la temperatura finale, per quanto tempo deve essere mantenuta e con che varianza, l'inerzia termica complessiva del sistema piscina più ambiente...Comunque la potenza ci vuole.Ciao Luigi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora