Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua Dalla Valvolina Dell'alimentatore Aria


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti non capisco perchè esce dell'acqua (a gocce) dalla valvolina posta sotto l'alimentatore ad aria dell'autoclave. Forse quest'ultimo e danneggiato ?

Saluti

Roberto


Inserita:

Potrebbe essere della semplice condensa, il funzionamento dell'autoclave è regolare?

Inserita:

MI sono accorto che il motore non si fermava mai anche senza nessun carico all'uscita(il manomentro segnava circa 5 bar)Ho anche notato che il pressostato è un pò arrugginito. Ho svitato la molla di massima e sono riuscito a sbloccarlo. Penso che adesso funzioni correttamente perchè attacca sotto i 3 bar e stacca introno ai 4,5. Ho fatto tutto questo domenica mattina e la sera sembrava tutto ok. Poi lunedì sera ho notato la fuoriuscita della goccia insistente e una certa quantità di acqua a terra. Ho provato a tappare la valvolina con un dito ed ho notato una certa pressione. Non conosco bene il funzionamento di questo dispositivo ma ho l'impressione che internamente abbia perso la tenuta.

Saluti

Roberto

Inserita:

ma questa valvolina è sul fondo di un serbatoio di aria compressa?

se si sicuramente è lo scarico per la condensa che si accumula nel serbatoio.

svitala per far uscire tutta l'a co densa che si accumula e riduce la capacità del serbatoio (attento che è piena di ruggine e macchia!) molte volte quando fai lo scarico dei pezzetti di ruggine la sporcano e non tiene perfettamente, smontala e lavala, 90% delle volte risolvi così.

Paolo Cattani
Inserita:

no struss, no è un compressore, è l'alimentatore auromatico dell'aria all'autoclave. Secondo me, quando sei arrivato a 5 bar perchè il pressostato non funzionava, è scoppiato qualche OR. Procurati due tappi, smontalo e vedi cos'è partito: Se scarichi l'acqua a terra (il che equivale a riempire d'aria l'autoclave) e poi tappi il tutto, hai un'autonomia di due o tre mesi prima che si riempia d'acqua. Il tempo per la riparazione.

Inserita:

:rolleyes:

io no tecnico, io fai da te.

ti riferisci forse al 'polmone' che supplisce alla funzione della membrana in gomma dell'autoclave.

La goccia si presenta quando 'stacca' il motore, ossia quando la pressione all'interno del polmone è massima.

Ho avuto, ed ho ancora lo stesso problema con uno di questi 'accrocchi'; il primo l'ho smontato e dentro, oltre alla pallina di teflon che apre/chiude l'ingresso dell'aria, non c'è null'altro.

Sostituito; anche il secondo presenta lo stesso inconveniente.

:clap:

Soluzione: piccolo raccodo tra valvolina e bottiglia di plastica da 2 lt che svuoto regolarmente (ce ne vuole a riempirsi!)

Ipotesi: potrebbe forse derivare da una minima usura della pallina di teflon (anche se mi sembrava pefetta).

ciao, livio

Inserita:

pardon! avevo letto questo

esce dell'acqua (a gocce) dalla valvolina posta sotto l'alimentatore ad aria dell'autoclave

e avevo pensato a un serbatoio di aria compressa, evidentemente la mia risposta non c'entra niente, perdonatemi

Ospite iron_cut
Inserita:
Non conosco bene il funzionamento di questo dispositivo

Il principio di funzionamento e questo:

http://www.lowara.it/pdf/it/grpres3xxx-bx.pdf

Secondo me, quando sei arrivato a 5 bar perchè il pressostato non funzionava, è scoppiato qualche OR.

Secondo me invece è un problema di tenuta della valvola di aspirazione aria: in ambienti polverosi come i locali delle autoclavi e con i depositi calcarei dell'acqua, che inevitabilmente va a lambire la superfice di tenuta della valvola, si potrebbero, col tempo, creare dei deposito che compromettono la tenuta, per cui potrebbe essere sufficiente pulire, se possibile, o sostituire la valvola di aspirazione aria.

Soluzione: piccolo raccodo tra valvolina e bottiglia di plastica da 2 lt che svuoto regolarmente (ce ne vuole a riempirsi!)

Non mi sembra una soluzione definitiva, perchè, se è vero quello che panso, dopo qualche tempo ci vorrà una tanica, dato che la perdità aumenterà inevitabilmente.

Inserita:

:senzasperanza:

forse non sarà la soluzione definitiva ma, poichè almeno per quant'è la mia esperienza, il 'gocciolio' non tende ad aumentare ma è sempre costante, ho pensato che fosse l'unica, in attesa di capirne di più.

In verità ho smontato più di un 'polmone', ripulite tutte le superfici da inesistenti incrostazioni -alcuni erano assolutamente nuovi-, ma il gocciolio non è cessato.

un ciao circolare, livio

Ospite iron_cut
Inserita:

Ripeto, il problema non è la camera, ma la sola valvola di aspirazione dell'aria.

Comunque se non ti crea problemi continua pure con la bottiglia, accertati però che il tubo non pesci nell'acqua e che abbia la possibilità di aspirare aria, altrimenti è come se l'alimentatore non c'è l'avessi.

Inserita:

:senzasperanza:

".. è un problema di tenuta della valvola di aspirazione aria: in ambienti polverosi

come i locali delle autoclavi e con i depositi calcarei dell'acqua, che inevitabilmente va a lambire

la superfice di tenuta della valvola, si potrebbero, col tempo, creare dei deposito che compromettono

la tenuta, per cui potrebbe essere sufficiente pulire, se possibile, o sostituire la valvola di aspirazione aria."......

Nel riferimento allo 'smontaggio' nel polmone, intendevo comprendere anche completa revisione della valvola di aspirazione: OR integre, pulite di ogni piccolo eventuale residuo; d'altro canto, lo stesso problema, come ho già accennato, l'ho avuto anche con altre due o tre valvole nuove.

Sicuramnte è + semplice cambiare la valvola; ma, mi chiedo, perchè succede?

:wallbash:

Ospite iron_cut
Inserita:

La valvola deve essere a perfetta tenuta, per cui se non ci sono impurità che ne impediscano la chiusura, sarà un problema di valvole difettose.

Prova a vedere se in commercio ne esistono di marche diverse.

Alla mia macchina ho cambiato per ben tre volte la molla di ritorno del pedale della frizione, per fortuna era in garanzia, è quando ormai ero rassegnato a farne a meno, vedi fine garanzia, non si è più rotta. capita delle serie difettose, o più semplicemente degli errori progettuali.

Inserita:

:roflmao:

non sapevo che le macchine 'a pedali' avessero la frizione....................

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...