Vai al contenuto
PLC Forum


Regolatori Tensione-pressione - Soluzioni alternative economiche


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum,

stò facendo un tirocinio nel settore elettronico.

Vorrei porre la seguente questione agli utenti di questo interessante forum.

Devo realizzare un sistema basato su Labview che

controlli la pressione in una camera d'aria, mantenendola

regolata su soltanto tre livelli di pressione differenti: 0.2, 0.5, 0.7 bar (la scelta la esegue il programma).

Ho visto che in questi casi si usano spesso regolatori tensione-pressione che

però sono molto costosi, tipo 400-500 EUR.

Visto che comunque ho a disposizione un sistema programmabile piuttosto versatile

come Labview, vorrei sapere se ci sono soluzioni alternative per risolvere questo

problema senza il regolatore tensione-pressione, magari realizzandone un controllore a basse prestazioni

con elettrovalvole di carico, scarico oppure con dei regolatori di flusso controllati elettricamente.

retroazione con sensore di pressione.

La pressione dovrebbe essere regolata in maniera da essere insensibile a disturbi sull'uscita

(dovuti allo schiacciamento della camera d'aria) sul decimo di bar a bassa frequenza.

L'applicazione è uno schienale da camionista :blink: .

Per il programma in Labview ho visto che

ci sono già pronti blocchi per il controllo a logica fuzzy, eventualmente userei quello.

Come avrete capito non sò praticamente niente di pneumatica, spero dunque nel contributo di

chiunque, eventualmente anche qualche nome di regolatori a basso costo.

Ringraziandovi, spero di contribuire anch'io presto (su qualche altro argomento ;)).

  • 2 weeks later...

Inserita:

In effetti la soluzione migliore, fermo restando la presenza del trasduttore di pressione per il feedback e' una valvola pneumatica regolatrice di pressione a comando proporzionale, quella che tu chiami regolatore tensione-pressione.

Un'alternativa sarebbe quella di usare un sistema on/off a tre gradini di pressione fissi, composto da tre valvole direzionali On/off connesse ogniuna ad un singolo regolatore di presione meccanico pretarato alla pressione desiderata, da farsi comandare dalla logica, + una elettrovalvola normalmente chiusa per lo scarico pressione. Con questo sistema il trasduttore puo' essere superfluo, dipende da cosa sia ammesso fare durante le commutazioni tra i vari livelli.

Alla fine pero' avresti un sistema che e' fisicamente + complesso e non meno costoso

Altra ancora una singola valvola a 4 vie e tre posizioni, a centri chiusi, con utilizzi in comune verso il cuscino: comandando uno dei solenoidi (sempre on/off) gonfi il cuscino, con l'altro lo sgonfieresti, controllando il tutto sempre con trasduttore di pressione. In questo caso serve una valvola con pressione di pilotaggio indipendente visto che in genere quelle che la derivano dalla bocca P richiedono una pressione minima di 2,5 bar circa per poter funzionare. Montando in serie all'utilizzo due valvole di riduzione flusso con ritegno potresti controllare la portata in fase di gonfiaggio e scarico per evitare che sia troppo elevata e causi instabilita'. Questo e' certo il sistema che costerebbe meno se non consideri il costo del trasduttore.

Ciao

  • 2 months later...
Inserita:

cerca in qualche demolitore... sono comunissime negli impianti industriali e se le trovi le danno via a peso, non sanno nemmeno cosa siano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...