andre28 Inserito: 4 dicembre 2007 Segnala Inserito: 4 dicembre 2007 ciao a tutti mi presento sono andrea, uno studente del politecnico di milano...sto realizzando un progetto e vorrei inserire un meccanismo a molla per far girare un cestello di una lavatrice... qualcuno sa dirmi dove posso trovare informazioni sul funzionamento di meccanismi di questo tipo?l'idea mi è venuta dalle macchinine presenti nell'ovetto kinder che tirandole indietro si caricano e poi si muovono in avantioppure il meccanismo dei vecchi pendoli...insomma che sapete dirmi in tal proposito??? grazie mille dell'aiuto!
paolotronico Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 Ciao, puoi chiedere informazioni a quei fabbri che costruiscono e riparano le serrande dei negozzi. Loro utilizzano molle di quel genere e molto potenti.Ma poi, per fare il bucato.... devi var correre la lavatrice per la tangenziale??? Scusami ma non ce l'ho fatta a trattenermi.Un saluto al forum.
FabrizioVA Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 Opterei per una soluzione a pedali......
valerio1203 Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 bellisssssima questa paolotronico!!se sei uno studente del politecnico penso che non avrai difficoltà a calcolare l'energia elastica immagazzinata in una molla a flessione avvolta su sè stessa (al limite cerca sul manuale dell'ing).parti da dimensioni geometriche di 1o tentativo (spessore, larghezza, n° di spire, diam max) a riposola carichi (facendo ridurre il diametro come sulle macchinine!!) e ti calcoli l'energia immagazzinata (= al lavoro elastico di compressione)questa energia servirà a mettere in rotazione il cestello, di cui ovviamente conosci il momento di inerzia e ipotizzi gli attriti (senza trascurare quelli interni dei panni!!!!)a qs punto sai a che velocità potrai arrivarePS spero che non serva per un'applicazione industriale perché la vedo durissima... auguri!
FabrizioVA Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Visto che vi piacciono le barzellette propongo un'altra soluzione : ruota per criceti con rinvio a puleggia con riduzione.Criceto in buona salute per lavatrice della BarbieTeam di criceti in buona salute per lavatrice da 3 kgTeam di criceti body builders per quella da 5 Kg da sostituirsi con altro team da corsa per la fase di centrifugaTeam di ratti adulti di Calcutta per la versione industrialePrima dello start ciclo mettere un'avvenente criceta col lato b diretto in fronte agli atleti ;-D........e spero di non incontrare mai certi ingegneri anche se spero che al Politecnico sappiano fare il loro mestiere.......
valerio1203 Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 quella dei criceti è simpatica...comunque si tratta di un'esercitazione, tante volte si tratta di meccanismi un po' astratti, che male c'è?serve solo per allenarsi ad applicare i concetti teorici, nessuno li vuole applicare in campo industriale (spero).ti ricordera dell'idea (pubblicata!!) di un'auto ad aria compresssa: bombole a un milionooooe di bar collegate al motore a pistoni. una bestialità...
JumpMan Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 andre28, sei arrivato tardi ! Ci ha gia pensato Leonardo 5 secoli fa : http://www.focus.it/Notizie/2004/aprile/La...o.aspx?idc=7226
valerio1203 Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 leonardo è sempre il numero 1! (e non certo perché lo dico io)intuiva le applicazioni prima che ci fosse la tecnologia per realizzarle(oddio, quella della macchina a molla in realtà non è stata molto felice)
JumpMan Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 (oddio, quella della macchina a molla in realtà non è stata molto felice)Come no? Sai quanti bambini ha reso felici ?
valerio1203 Inserita: 17 dicembre 2007 Segnala Inserita: 17 dicembre 2007 eh hai ragione, uno pensa alle applicazioni industriali e poi si dimentica delle piccole cose che gli stanno più vicine!proporrei una gara tra macchinine a molla e a volano per eleggere il principio vincente...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora