Vai al contenuto
PLC Forum


Pressione Che Scende


Messaggi consigliati

Inserito:

Cari amici ho un disperato bisogno di capire questo fenomeno :( ,che non riesco a spiegarmi.

Ho installato un impianto di pressurizzazione, del tipo a pressione costante, che lavora in un modo semplicissimo:

Quando l’impianto e arrivato sulla soglia della pressione massima si stacca, rimane fermo fino a quando non scende sulla soglia di minima pressione. E fino a qui tutto normale quando stavo eseguendo le dovute tarature mi sono accorto che pressurizzando ad una pressione di 6,5 bar e lasciandolo li a riposare la pressione scende senza motivo fino a un a pressione di 4 bar. Ho cercato di trovare la perdita ma senza nessun risultato. In poche parole ho chiuso le valvole in aspirazione e in mandata. La pressione adesso e tutta su un unico tronchetto da 3” lungo 50 cm chiuso a monte e a valle non si vede una goccia ma la pressione scende in ogni caso. Non riesco a spiegarmi questo fenomeno che secondo me è molto strano, tenendo conto che nel collettore è inserito anche un vaso d’espansione da 24 litri. Tutto questo accade inizialmente un po’ veloce sino a 5,5 bar (tempo 20 minuti) in un tempo di sei ore circa si arrivati a quattro bar. Vi prego datemi una spiegazione.

Grazie mille a tutti


Inserita:

Se la pressione scende vi e' un trafilamento da qualche parte, senza ombra di dubbio.

La pressione adesso e tutta su un unico tronchetto da 3” lungo 50 cm
, se e' un tronchetto di tubo rigido, come pretendi di mantenere pressione al suo interno? Il tubo non e' flessibile, quindi non puo' immagazzinare energia al suo interno.

Basta una goccia in meno ed hai un calo di pressione notevole.

Ivan

Inserita:

Ciao Ivan, grazie della risposta

Tieni conto che sul tubo da 3” lungo 50 cm è collegato anche un vaso d’espansione da 24 litri. Quindi la goccia non e giustificata e poi dovrei vederla. Almeno un po’ d’umidità. A monte e a valle, due valvole a sfera PN 25. Mi hanno sostenuto che potrebbe essere un problema d’acqua ricca d’ossigeno, pero non ci voglio credere mi sembra molto strano.

Inserita:

Il vaso di espansione e' precaricato al giusto valore ? Avesse la membrana rotta equivarrebbe ad un tubo quindi niente accumulo...

Inserita:

Come dice Fabrizio, cobtrolla il vaso di espansione, se e' realmente precaricato , o che non sia precaricato ad una pressione pari o maggiore a quella della linea, altrimenti in quel caso la mambrana non comprime e non svolge correttamente il suo lavoro.

Per una prova pratica, se il vaso di espansione ha un rubinetto a monte e a valle della linea , con un manometro, chiudi il rubinetto a valle ed apri velocemente quello a monte, vedrai che la pressione del manometro sale gradualmente, vice versa, chiudendo quello a monte ed aprendo quello a valle , la pressione scendera' gradualmente.

Se le pressioni salgono e cadono troppo velocemente , vi e' uno dei seguenti errori.

Memebrana del vaso rotta o forata.

Pressione precarica membrana scarica.

Pressione membrana eccessivamente alta.

Effettivamente e' una bufala, prima cosa , il fenomeno dell'emulsione dell'acqua e' poco influente vista la sua viscosita', a differenza dei sistemi oleodinamici, dove causa maggiori problemi.

Se vi fosse una grossa quantita' di bolle d'aria nel circuito, fungerebbero a loro modo da "vaso di espansione" comprimendosi, e non andrebbero di certo ad accentuare il fenomeno che hai.

Ivan

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...