Roberto.ZZ Inserito: 22 dicembre 2007 Segnala Inserito: 22 dicembre 2007 Avevo intenzione di realizzare una macchina di questo tipoConoscenze in meccanica - elettronica:Praticamente nulle, a parte qualche cosa letta qua e la'.A cosa serve:Secondo la mia visione dovrebbe uscire una macchina per stampare ... lo so ce ne sono in giro ma ho qualche problemino di spazio e a farmela fare mi sa che vado un po' fuori budget.Misure e proporzioni: (Sono per ora indicative e non vincolanti): circa 20-30 cm di corsa salvo aumenti di spessori sopra la BASE;: meglio se sostituibile a seconda delle necessita', la maggior parte delle volte non dovrebbe superare i 20-30 cm di corsa ma potrebbe essermi utile sostituirla con una anche da 60-70 cm;: circa 40 cm di corsa;: circa 5-10 cm di corsa;: come per la D;Spiegazione degli spostamenti:La colonna A dovrebbe essere fissa al piano BASE e la traversa B scorrere in verticale oppure il contrario, la traversa B fissa alla cima della colonna A e il carrello che scorre attaccato al piano BASE. (E e D dovrebbero essere posizionabili sulla C ma durante il lavoro scorrono solo in senso verticale). Poi la E va giu', la C scorre a destra sull'asse B, la E risale alla posizione iniziale e la D scende, la C torna alla posizione iniziale e infine anche la B torna alla posizione iniziale. Quindi tutti gli spostamenti sono in sequenza e mai contemporanei; li vorrei avviare con un pulsante o un pedale e vorrei si potessero fermare in qualunque momento in caso di necessita' sempre con lo stesso pulsante o pedalePrecisione:Dovrei restare sotto il millimetro, se sul decimo o meno meglio.Chissa' che un giorno non gli possa mettere una specie di sensore per mettermi a registro i pezzi in automatico.Pesi:Tutto il peso dovrebbe essere supportato dalla colonna A, ho pensato di metterne 2 ma c'e' chi sconsiglia l'utilizzo di 2 motori, magari una guida motorizzata e una solo col carrello.Per quello che ho potuto capirci leggendo qua e la il problema maggiore sono gli sforzi che dovrebbero sopportare i carrelli in torsione. Per le altre guide il peso dovrebbe essere solo quello delle guide collegate.Velocita' spostamenti:Come spiego piu' avanti dovrebbero essere tutti regolabili sia in andata che in ritorno.Materiali da utilizzare:Avrei pensato di fare tutto con guide lineari elettriche perche' meno rumorose, piu' precise negli spostamenti e facilmente posizionabili.Necessita' particolari: (come se il resto fosse una passeggiata) Mi farebbe comodo qualcosa di facilmente e velocemente posizionabile e configurabile per velocita' e punti di partenza e arrivo su ogni asse indipendentemente dagli altri, possibilmente sia in andata che in ritorno.Cosa ho trovato in giro:Produttori o distributori di guide ce ne sono a pacchi su internet, credo ci sia solo l'imbarazzo della scelta ... il punto e' scegliere. Non vorrei acquistare una cosa che mi si rompe dopo 2 cicli. Ho visto guide motorizzate pronte solo da cablare ma non sono sicuro dei pezzi che mi servono.Che dite dovrei iniziare con qualcosa di piu' semplice !?!?!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora