Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Autoclave E Irrigazione


Messaggi consigliati

Inserito:

salve

sono nuovo e ho un problema

l'anno scorso facevo funzionare due zone contemporaneamente e sono riuscito a stabilizzare l'autoclave sulle 3,5 atm di modo che quando aprivo le zone la pompa partiva e rimaneva sempre accesa fino alla chiusura delle zone. Quest'anno ho installato l'autoclave tutto come l'anno scorso, ma ho un problema che la pompa atacca e stacca in continuazione ho provato a variare il minimo e il massimo, ma niente sono arrivato anche a 6atm e non si spegneva solo se apro il rubinetto che ho all'uscita della pompa riesco ad ottenere l'equilibrio e la pompa va sempre. Spero di essere stato chiaro.

grazie


Inserita:

Dipende dal sistema di controllo che hai.

Di solito hai 2 set di regolazione sul classico apparecchio di controllo.

1 è la regolazione della max pressione prima dell'arresto (Stop pompa) da 1 a 10 per esempio

2 è il delta, ovvero di quanto calo di pressione vuoi prima che la pompa riparta ON, 0,5 o 1 per esempio

Quindi se regoli (1) per una pressione massima di 3,5 la pompa si ferma, apri il rubinetto piano piano e regoli il (2) che riattiva la pompa quando scende a 3 ovvero un delta di 0,5.

Spero di esserti stato chiaro.

Ciao,

Virginio

Inserita:

grazie per la risposta...

io voglio che con le due zone aperte la pompa funzioni sempre e la pressione si stabilizzi a 3-4 atm circa (questo non ha importanza ora), ma questo non succede perchè la pompa continua a girare e porta pa pressione quasi a 6atm e poi si ferma sscende fino a 2 e poi riparte e cosi via...

Ho visto che facendo le varie prove che dicevo che se in contemporanea agli irrigatori apro il rubinetto a monte dell'impianto allora tutto funziona come voglio io.

Il rubinetto ovviamente vorrei tenerlo chiuso l'ho messo per la pulizia del filtro.

Inserita:

cioè il problema è che la pompa non si ferma se imposto 3,5 atm, ma va fino a quasi sei sembra che anche con 2 zone aperte nonabbia "lo sfogo" sufficiente per lavorare a 3-4 atm con la pompa in funzione, infatti un progettista di impianti di irrigazione mi anche detto di provare a cambiare gli ugelli degi irrigatori e metterli più grandi...ma nonl'ho ancora fatto mah...

Inserita: (modificato)

Secondo me hai le membrane dei vasi di espansione rotte o senza pressione lato aria <_<

Oppure il pressostato rotto <_<

Modificato: da sdrule
Inserita:

grazie per le risposte...

il vaso ho provato a cambiarlo con uno nuovo, ma niente come prima per il pressostato avevo dei dubbi anch'io ma il problema è che anche con due zone aperte il manometro sale fino a 6 anche più atmosfere e poi scatta e il manometro è indipendente dal pressostato il problema è che la pressione va troppo su anche con le zone aperte

ciao

Inserita:

innanzitutto le caratteristiche della pompa sono simili alla precedente?

eventualmente devi strozzare il tubo di pescaggio.

Inserita:

c'è l'ho fatta!!!

con il senno di poi era più semplice di quanto sembrasse.

soluzione: leggendo la targa sulla pompa diceva che che sparava 100l/min (èun 2 HP)

siccome ho montato irrigatori hunter dinamici PGP i quali hanno in donazione 12 ugelli ognuno diverso per portata. Sommando la portata degli irrigatori attivi in un dato periodo ho visto che arrivavo a circa 80l/min e quindi la pompa mi andava su di pressione fino le 6 atm e scattava (lim max impostato) troppe. sostituendo gli ugelli di tutti gli irrigatori fino ad avere sommati una portata di 120/130 l/min la pressione si è abassata fino alle 5 atm a da li non sale, tarato il pressostato a 5,2 atm ho così risolto il problema.

grazie a tutti

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...